DOMANDA Quale scheda madre Intel scegliere

dany9107

Utente Èlite
1,905
770
CPU
Ryzen 7 7800X3D
Dissipatore
DeepCool LT720
Scheda Madre
ASUS ROG STRIX B650E-E GAMING
HDD
Samsung 990 Pro 2TB, Samsung 980 Pro 1TB, Sabrent Rocket Nvme 1TB, SSD Crucial MX500 1TB
RAM
Corsair Vengeance RGB DDR5 32GB (2x16) 6000MHz C30
GPU
PNY RTX 4080 16GB
Audio
Dac Topping E30 + Little Dot Mk3 BeyerDynamic 770Pro 80ohm BeyerDynamic 990Pro 250ohm
Monitor
LG 27GP850 - LG OLED42C3
PSU
Seasonic Gold GX 850W
Case
Corsair 5000D Airflow
Periferiche
GMMK Pro, Gamakay TK68 Custom Keyboard LK67, Glorius Model O
Net
FTTH Vodafone 2,5GB/500
OS
Windows 11
Salve, come da titolo ho a mia disposizione due schede madri ovvero la Asus Rog Strix Z690 F-Gaming e la Asus TUF-Gaming B760 Plus Wifi. La domanda è per la build che utilizzo in ufficio quale delle due schede madri è preferibile? Dovrei scegliere una di questa due a disposizione e mettere in vendita la non scelta ecco. È preferibile optare per il chipset nuovo ma segmento B e serie Tuf o per il chipset vecchio ma con segmento Z e serie Rog? La CPU che verrà utilizzata è un i5 13600K. Taggo @crimescene in quanto apprezzo sempre la sua opinione in merito.😉
 

BAT

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
23,401
11,813
CPU
1-Neurone
Dissipatore
Ventaglio
RAM
Scarsa
Net
Segnali di fumo
OS
Windows 10000 BUG
È preferibile optare per il chipset nuovo ma segmento B e serie Tuf o per il chipset vecchio ma con segmento Z e serie Rog?
meglio la ROG Z690, ti permette l'undervolt del 13600K, la TUF B760 invece no
 
  • Mi piace
Reazioni: dany9107

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
70,202
32,528
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
Salve, come da titolo ho a mia disposizione due schede madri ovvero la Asus Rog Strix Z690 F-Gaming e la Asus TUF-Gaming B760 Plus Wifi. La domanda è per la build che utilizzo in ufficio quale delle due schede madri è preferibile? Dovrei scegliere una di questa due a disposizione e mettere in vendita la non scelta ecco. È preferibile optare per il chipset nuovo ma segmento B e serie Tuf o per il chipset vecchio ma con segmento Z e serie Rog? La CPU che verrà utilizzata è un i5 13600K. Taggo @crimescene in quanto apprezzo sempre la sua opinione in merito.😉
Ovvio la z690 ha molte più opzioni sul bios proprio in generale per il processore k
 
  • Mi piace
Reazioni: dany9107

dany9107

Utente Èlite
1,905
770
CPU
Ryzen 7 7800X3D
Dissipatore
DeepCool LT720
Scheda Madre
ASUS ROG STRIX B650E-E GAMING
HDD
Samsung 990 Pro 2TB, Samsung 980 Pro 1TB, Sabrent Rocket Nvme 1TB, SSD Crucial MX500 1TB
RAM
Corsair Vengeance RGB DDR5 32GB (2x16) 6000MHz C30
GPU
PNY RTX 4080 16GB
Audio
Dac Topping E30 + Little Dot Mk3 BeyerDynamic 770Pro 80ohm BeyerDynamic 990Pro 250ohm
Monitor
LG 27GP850 - LG OLED42C3
PSU
Seasonic Gold GX 850W
Case
Corsair 5000D Airflow
Periferiche
GMMK Pro, Gamakay TK68 Custom Keyboard LK67, Glorius Model O
Net
FTTH Vodafone 2,5GB/500
OS
Windows 11
meglio la ROG Z690, ti permette l'undervolt del 13600K, la TUF B760 invece no
Perfetto avevo immaginato, consigli su che impostazioni mettere? Anche libero prima sulla B760 non superavo i 76 gradi con Arctic Liquid Freezer 3 da 240mm. Ora invece su Z690 ho messo sempre il Liquid Freezer 3 ma da 280 in quanto ho venduto il 240.😉
Ovvio la z690 ha molte più opzioni sul bios proprio in generale per il processore k
anche te Crime suggeriscimi qualche impostazione da fare, come sai su Intel sono abbastanza acerbo in quanto ho AMD nella piattaforma casalinga da una vita. Qui a lavoro ho voluto provare una soluzione Intel anche per imoarare qualcosa, quindi sarò una spugna e testerò ed ascolterò tutti i vostri consigli.😉
 

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
70,202
32,528
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
io con intel mi sono fermato alla serie 10 la serie 13 la conosco poco, ma di solito si fa un leggero UV per mettere a posto le temperature
 
  • Mi piace
Reazioni: dany9107

dany9107

Utente Èlite
1,905
770
CPU
Ryzen 7 7800X3D
Dissipatore
DeepCool LT720
Scheda Madre
ASUS ROG STRIX B650E-E GAMING
HDD
Samsung 990 Pro 2TB, Samsung 980 Pro 1TB, Sabrent Rocket Nvme 1TB, SSD Crucial MX500 1TB
RAM
Corsair Vengeance RGB DDR5 32GB (2x16) 6000MHz C30
GPU
PNY RTX 4080 16GB
Audio
Dac Topping E30 + Little Dot Mk3 BeyerDynamic 770Pro 80ohm BeyerDynamic 990Pro 250ohm
Monitor
LG 27GP850 - LG OLED42C3
PSU
Seasonic Gold GX 850W
Case
Corsair 5000D Airflow
Periferiche
GMMK Pro, Gamakay TK68 Custom Keyboard LK67, Glorius Model O
Net
FTTH Vodafone 2,5GB/500
OS
Windows 11
io con intel mi sono fermato alla serie 10 la serie 13 la conosco poco, ma di solito si fa un leggero UV per mettere a posto le temperature
Già co. La B760 le temperature erano ottime stava su gli 80 gradi senza toccare nulla, ora testo con la Z690 appena montata e vedo il da farsi, mi farò consigliare da @BAT se c'è da fare del fine tuning. Io addirittura Intel l'ho abbandonato alla serie 7 con i7 7700K che fu il mio utlimo intel per poi avere sempre AMD con la serie 3/5 ed ora la 7.
 

BAT

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
23,401
11,813
CPU
1-Neurone
Dissipatore
Ventaglio
RAM
Scarsa
Net
Segnali di fumo
OS
Windows 10000 BUG
se c'è da fare del fine tuning
puoi fare undervolt
procurati Cinebench 24 per i test di prestazioni e HWInfo64 per contrllare le temperature (entrambi sono gratuiti); esegui un test da 15 minuti, annota punteggio e temperature;
se non lo hai ancora fatto, aggiorna il BIOS della mobo, riavvia, entra nel BIOS aggiornato e:
  • attiva i profili XMP della RAM (l'aggiornamento BIOS resetta tutto) e riconfigura eventuali altre opzioni che fatto
  • attiva "Resizable BAR" (permette alla CPU di accedere alla memoria video della scheda grafica, velocizzando molte operazioni, migliora carichi di lavoro come rendering 3D, molti giochi dovrebbero avere un incremento delle prestazioni)
  • imposta Long Duration Power Limit (PL1) a 181 W, Short Duration Power Limit (PL2) a 181 W (serve a non lasciare libera la CPU di assorbire potenza a piacimento)
  • disattiva Asus MultiCore Enhancement (altrimenti ti overclocka la CPU anche quando è in idle, fa alzare la temperatura)
  • nel BIOS Asus c'è una sezione chiamata "Ai Tweaker", le seguenti impostazioni impostano l'undervolt (abbassa la tensione elettrica di funzionamento del core della CPU, diminuendo consumi e temperature, lasciando le prestazioni sostanzialmente invariate):
    • cerca "Global Core SVID Voltage", impostalo su Adaptive
    • compaiono altre voci; su "Offset mode sign" inserisci il segno "-" (MENO)
    • su "Offset voltage" devi inserire il valore dell'offset da applicare, si va a prove ma all'inizio metti 0.05 volt (ZERO PUNTO ZERO CINQUE, te lo segnerà probabilmente con 0.0500). E' un valore prudente, se il test Cinebench finisce senza crash puoi provare a variarlo verso 0.1000, se c'è crash a diminuirlo verso 0.0400. Se facendo varie prove con Cinebench sei soddisfatto anche con l'offeset 0.05 non c'è bisogno di impazzire a fare prove su prove
  • salva le impostazioni ed esci dal BIOS.
ripeti Cinebench e guarda sia punteggio che temperature (il punteggio dovrebbe essere sostanzialmente invariato ma le temperature diminuite); devi continuare così fin quando hai il giusto compromesso tra punteggio alto (non è detto che sia il più alto in assoluto) e temperature buone.
 
  • Mi piace
Reazioni: dany9107

dany9107

Utente Èlite
1,905
770
CPU
Ryzen 7 7800X3D
Dissipatore
DeepCool LT720
Scheda Madre
ASUS ROG STRIX B650E-E GAMING
HDD
Samsung 990 Pro 2TB, Samsung 980 Pro 1TB, Sabrent Rocket Nvme 1TB, SSD Crucial MX500 1TB
RAM
Corsair Vengeance RGB DDR5 32GB (2x16) 6000MHz C30
GPU
PNY RTX 4080 16GB
Audio
Dac Topping E30 + Little Dot Mk3 BeyerDynamic 770Pro 80ohm BeyerDynamic 990Pro 250ohm
Monitor
LG 27GP850 - LG OLED42C3
PSU
Seasonic Gold GX 850W
Case
Corsair 5000D Airflow
Periferiche
GMMK Pro, Gamakay TK68 Custom Keyboard LK67, Glorius Model O
Net
FTTH Vodafone 2,5GB/500
OS
Windows 11
puoi fare undervolt
procurati Cinebench 24 per i test di prestazioni e HWInfo64 per contrllare le temperature (entrambi sono gratuiti); esegui un test da 15 minuti, annota punteggio e temperature;
se non lo hai ancora fatto, aggiorna il BIOS della mobo, riavvia, entra nel BIOS aggiornato e:
  • attiva i profili XMP della RAM (l'aggiornamento BIOS resetta tutto) e riconfigura eventuali altre opzioni che fatto
  • attiva "Resizable BAR" (permette alla CPU di accedere alla memoria video della scheda grafica, velocizzando molte operazioni, migliora carichi di lavoro come rendering 3D, molti giochi dovrebbero avere un incremento delle prestazioni)
  • imposta Long Duration Power Limit (PL1) a 181 W, Short Duration Power Limit (PL2) a 181 W (serve a non lasciare libera la CPU di assorbire potenza a piacimento)
  • disattiva Asus MultiCore Enhancement (altrimenti ti overclocka la CPU anche quando è in idle, fa alzare la temperatura)
  • nel BIOS Asus c'è una sezione chiamata "Ai Tweaker", le seguenti impostazioni impostano l'undervolt (abbassa la tensione elettrica di funzionamento del core della CPU, diminuendo consumi e temperature, lasciando le prestazioni sostanzialmente invariate):
    • cerca "Global Core SVID Voltage", impostalo su Adaptive
    • compaiono altre voci; su "Offset mode sign" inserisci il segno "-" (MENO)
    • su "Offset voltage" devi inserire il valore dell'offset da applicare, si va a prove ma all'inizio metti 0.05 volt (ZERO PUNTO ZERO CINQUE, te lo segnerà probabilmente con 0.0500). E' un valore prudente, se il test Cinebench finisce senza crash puoi provare a variarlo verso 0.1000, se c'è crash a diminuirlo verso 0.0400. Se facendo varie prove con Cinebench sei soddisfatto anche con l'offeset 0.05 non c'è bisogno di impazzire a fare prove su prove
  • salva le impostazioni ed esci dal BIOS.
ripeti Cinebench e guarda sia punteggio che temperature (il punteggio dovrebbe essere sostanzialmente invariato ma le temperature diminuite); devi continuare così fin quando hai il giusto compromesso tra punteggio alto (non è detto che sia il più alto in assoluto) e temperature buone.
Perfetto oggi in mattinata mi ci dedico. Intanto lasciando tutto a stock ieri con ovviamente già bios aggiornato ReBAR attivo già di default su cinebench 2024 ho fatto un punteggio di 13200 con temperature max di 68 gradi. Il consumo totale del 13600K è stato di 157W. Come dati stock come sono? Il fine tuning che mi hai suggerito tu @BAT vale se le temperature sono molto alte così come i consumi o dato queste temperature molto fresche su può fare qualcosa all’inverso ovvero aumentare leggermente le prestazioni con qualche opzione da bios? Un’altra domanda sull’Asus Multicore Enanchment di default sta su let’s bios optimized, ho provato anche l’opzione rimuovendo tutti i limiti e comunque temp max sono sui 68 gradi ed in idle stava sui 24 gradi.
 

BAT

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
23,401
11,813
CPU
1-Neurone
Dissipatore
Ventaglio
RAM
Scarsa
Net
Segnali di fumo
OS
Windows 10000 BUG
Come dati stock come sono?
bene, come devono essere
Asus Multicore Enanchment di default sta su let’s bios optimized, ho provato anche l’opzione rimuovendo tutti i limiti e comunque temp max sono sui 68 gradi ed in idle stava sui 24 gradi.
questa opzione alza la frequenza di tutti i core anche quando il Pc non fa nula però, dovresti controllare la % di uso della CPU e la temperatura quando non fai niente, se sono alte non va bene, in pratica scaldi e consumi in idle; se invece sono normali puoi lasciarlo attivo
fare qualcosa all’inverso ovvero aumentare leggermente le prestazioni con qualche opzione da bios?
se non imposti i power limit la CPU può asorbire più energia e rendere di più, questo però fa alzare la temperatura e sotto carico a volte potresti vedere le prestazioni andare su e giù;
l'altra via è l'overclock, io lo sconsiglio, la CPU è potente di suo
ma poi scusa, se è per uso ufficio quel microprocessore dorme beatamente per quasi tutto i ltempo è perfino eccessivo, non ha bisogno di alzare le prestazioni, le applicazioni da ufficio sono leggere
 
  • Mi piace
Reazioni: dany9107

dany9107

Utente Èlite
1,905
770
CPU
Ryzen 7 7800X3D
Dissipatore
DeepCool LT720
Scheda Madre
ASUS ROG STRIX B650E-E GAMING
HDD
Samsung 990 Pro 2TB, Samsung 980 Pro 1TB, Sabrent Rocket Nvme 1TB, SSD Crucial MX500 1TB
RAM
Corsair Vengeance RGB DDR5 32GB (2x16) 6000MHz C30
GPU
PNY RTX 4080 16GB
Audio
Dac Topping E30 + Little Dot Mk3 BeyerDynamic 770Pro 80ohm BeyerDynamic 990Pro 250ohm
Monitor
LG 27GP850 - LG OLED42C3
PSU
Seasonic Gold GX 850W
Case
Corsair 5000D Airflow
Periferiche
GMMK Pro, Gamakay TK68 Custom Keyboard LK67, Glorius Model O
Net
FTTH Vodafone 2,5GB/500
OS
Windows 11
bene, come devono essere

questa opzione alaza la frequenza di tutti i core anche quando il Pc non fa nula però, dovresti controllare la % di uso della CPU e la temperatura quando non fai niente, se sono alte non va bene, in pratica scaldi e consumi in idle; se invece sono normali puoi lasciarlo attivo

se non imposti i power limit la CPU può asorbire più energia e rendere di più, questo però fa alzare la temperatura e sotto carico a volte potresti vedere le prestazioni andare su e giù;
l'altra via è l'overclock, io lo sconsiglio, la CPU è potente di suo
ma poi scusa, se è per uso ufficio quel microprocessore dorme beatamente per quasi tutto i ltempo è perfino eccessivo, non ha bisogno di alzare le prestazioni, le applicazioni da ufficio sono leggere
Farò tutti i test suggeriti, come utilizzo di questo PC ci sarà anche il gaming.
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili