quale Linux scelgo per computer scarso?

Pubblicità

grimti

Nuovo Utente
Messaggi
41
Reazioni
0
Punteggio
23
Ho un computer acquistato da qualche mese nuovo,ha installato Windows 10.
le caratteristiche tecniche sono:
processore amd e1-7010(1.5 GHz)
4gb di ram ddr3 l memory
500 gb hdd
sheda video integrata:amd radeon r2 graphics

Come potete vedere è molto scarso e essendo abbastanza nuovo monta Windows 10,che però fa fatica a portare,cioè si avvia abbastanza velocemente e Windows è gestibile solo che dato che wind 10 utilizza molta ram poi andando ad utilizzare il browser le schede scorrono a scatti.
potete consigliarmi una distro Linux adatta a questo computer
poi in caso la installassi come metto i driver?
i driver li prendo dal sito del produttore del computer ma poi come li installo?
 
Ho un computer acquistato da qualche mese nuovo,ha installato Windows 10.
le caratteristiche tecniche sono:
processore amd e1-7010(1.5 GHz)
4gb di ram ddr3 l memory
500 gb hdd
sheda video integrata:amd radeon r2 graphics

Come potete vedere è molto scarso e essendo abbastanza nuovo monta Windows 10,che però fa fatica a portare,cioè si avvia abbastanza velocemente e Windows è gestibile solo che dato che wind 10 utilizza molta ram poi andando ad utilizzare il browser le schede scorrono a scatti.
potete consigliarmi una distro Linux adatta a questo computer
poi in caso la installassi come metto i driver?
i driver li prendo dal sito del produttore del computer ma poi come li installo?
Nella maggior parte dei casi non servono i driver, se non per il WIFI se è Broadcom o se hai una GPU NVIDIA, male che vada c'è i ltool "driver aggiuntivi".
Per quel portatile, direi Kubuntu: http://se.cdimage.ubuntu.com/kubuntu/daily-live/current/bionic-desktop-amd64.iso

Qui dei video su Kubuntu:
 
grazie mille adesso lo installo.
Per il wifi, se ad inizio installazione hai spuntato la selezione dei driver proprietari, altrimenti devi abilitare quei repository dal software center, poi vai su "driver aggiuntivi" e controlla se ci sono driver, per il touchpad, vai su: impostazioni di sistema -> dispositivi di immissione -> touchpad
 
Allora riguardo il wi fi ho fatto la procedura ed adesso funziona ma il touchpad quando vado su dispositivi di immissione e touchpad mi dice no touchpad found
 
Allora riguardo il wi fi ho fatto la procedura ed adesso funziona ma il touchpad quando vado su dispositivi di immissione e touchpad mi dice no touchpad found
Quindi manca il driver... cerca "centro delle informazioni", vai su "informazione sui dispositivi" e posta il modello del touchpad.
 
Adrsso ho rimesso un attimo windows 10 perchè il computer non reggeva kubuntu che altra distribuzione mi consigli poi il wi fi ha ricominciato a non funzionare
 
Comunque il probblema de touch pad lo da anche windows 10 appena installato solo che poi facendo gli aggiornamenti funziona
 
Comunque il probblema de touch pad lo da anche windows 10 appena installato solo che poi facendo gli aggiornamenti funziona
per il touchpad è un problema di driver, si deve fare una ricerca in base al modello, stessa cosa per il WIFI. Ovviamente sperando che durante l'installazione hai spuntato per l'installazione dei driver proprietari.
Non è che cambi molto da una distribuzione ad un'altra, Ubuntu è la distro più semplice e con più supporto hardware post installazione.
 
Comunque touch pad su gestione dispositivi mi dice:touch pad conforme a hid mentre la.scheda wi fi:qualcomm atheros ar956x wireless network adapter
 
Comunque in definitiva io i driver ce li ho perche sono sul sito del produttore del pc solo che quando li vvado ad aprire mi dice che non c è nessuno programma per aprire il setup
 
Una versione tipo lubuntu o xubuntu dovrebbero andare credo provo con una delle due?
No, sei li per li, con Kubuntu all'avvio hai 400mb di ram in uso, con lubuntu o xubuntu, puoi risparmiare un 100 mb, quindi non cambia niente. Per il WIFI la qualcomm è una delle aziende piu amichevoli con i driver su Linux
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top