DOMANDA quale hdd esterno da 3tb comprare?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

pochefuokWWE

Nuovo Utente
Messaggi
16
Reazioni
0
Punteggio
40
salve a tutti!
questa è la mia prima domanda e spero di aver postato nella sezione giusta e nel modo corretto.
l'idea è quella di comprare un nuovo hdd esterno di 3 tb e sono indeciso essenzialmente su 3 prodotti (ma è chiaro che sono ben accette altre proposte da voi)... gli hard disk in questione sono questi 3:

Western Digital WDBAAU0030HBK USB 2.0 3 TB: Amazon.it: Informatica

WD My Book 3TB Hard-Disk Esterno USB 3.0: Amazon.it: Informatica

Toshiba HDWC130EW3J1, Serie Canvio HDD Esterno 3000 GB, USB 3.0, Colore Bianco: Amazon.it: Informatica

i primi 2 wd non hanno bisogno di presentazioni e credo siano i migliori della propria gamma; il primo lo sceglierei per via dei 7200 rpm di cui dispone (che dovrebbe garantire una velocità superiore giusto?), mentre il secondo l'ho visto particolarmente in offerta e sembra comunque un ottimo prodotto ma ho notato che ha rpm inferiori al primo ma con il plus della porta usb 3.0 (di cui attualmente non dispongo ma che potrebbe comunque essere utile per il futuro). il terzo invece è un toshiba e sembra comunque un ottimo prodotto sia perchè ha l'interfaccia usb 3.0, ha un costo inferiore ma gira comunque con rpm inferiori al primo wd.
insomma vorrei un vostro parere in merito magari cercando anche di capire la motivazione delle vostre scelte... ribadisco che se volete propormi qualcos altro mi fa solo piacere!! :D

un saluto.
Giulio
 
Ciao e benvenuto nel forum!
La sezione giusta per gli hard disk esterni è questa dove ti ho spostato la discussione. Tra i 3 modelli sceglierei il secondo; scartato in partenza il modello usb 2.0, perché qualsiasi pc nuovo che acquisterai (prima o poi) possiede una porta usb 3.0, e la velocità di trasferimento dati è notevolmente maggiore rispetto all'usb 2.0, personalmente preferisco WD, per cui indico il My Book.
 
Ciao e benvenuto nel forum!
La sezione giusta per gli hard disk esterni è questa dove ti ho spostato la discussione. Tra i 3 modelli sceglierei il secondo; scartato in partenza il modello usb 2.0, perché qualsiasi pc nuovo che acquisterai (prima o poi) possiede una porta usb 3.0, e la velocità di trasferimento dati è notevolmente maggiore rispetto all'usb 2.0, personalmente preferisco WD, per cui indico il My Book.

grazie per la tua risposta! ma ho ancora un dubbio: la velocità di trasferimento é condizionata dagli rpm? perché questo hd ne ha circa 2000 in meno rispetto a quello solo con usb 2.0
 
Il regime di rotazione dell'hard disk non c'entra per nulla, l'interfaccia usb 2.0 limita pesantemente le prestazioni, e questo non cambierebbe nemmeno se l'hard disk fosse da 10.000 rpm.
 
capisco.. quindi vada per il my book! =D
comunque sia, giusto per una conoscenza personale, a cosa servono realmente gli rpm se non alla velocità effettiva finale di trasferimento?
 
La velocità di rotazione è solo uno degli elementi che contribuiscono alle prestazioni di un hard disk. Il dato più importante è la densità areale: più sono i bit contenuti in un pollice quadrato (i costruttori usano questa unità di misura), e più velocemente possono essere scritti o letti. Un hard disk con regime di rotazione di 5400 giri di ultima generazione, è sicuramente più veloce di un hard disk con regime di rotazione di 7200 giri datato, con densità inferiore. A parità di densità areale, un hard disk con velocità di rotazione superiore è più veloce. Inoltre in un hard disk esterno, anche con interfaccia usb 3.0, si notano meno le differenze, perché le massime prestazioni si ottengono quando gli hard disk sono collegati internamente.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top