DOMANDA Quale distro posso installare su surface pro 4 i5?

Pubblicità

StopAlFumo🚭

Addomestico bestie umane
Utente Èlite
Messaggi
5,188
Reazioni
2,331
Punteggio
158
Ciao

MS dice che il mio surface pro 4 i5, con 4GB di RAM (non lo uso da tanto, sarebbe utile solo per portare doc e pdf in giro e magari fare qualche ricerca su Google e con W10 va ancora bene) non è compatibile con w11, anche se qualcuno nel web ci è riuscito, ma non so per quanto.
Per altri dispositivi infatti, alcuni segnalano che poi MS blocca gli aggiornamenti.

Qui le specs https://support.microsoft.com/it-it...ce-pro-4-e3a8ac71-4cee-9107-23bc-7bd08d47cf75

Che distro userfriendly potrei metterci, che sia compatibile anche con la tastiera?

Avete esperienza?

Grazie

(Ps @sp3ctrum segnalo anche qui che per modificare il post e scrivere in grassetto la parte che vedi, ho dovuto usare il codice a mano: tasti nell’editor disabilitati e nessuna opzione nell’editor contestuale di iPhone)
 
Ultima modifica:
I 4GB sono limitanti in ogni caso, poi i surface nascono per Windows, speriamo che ti vengano ricnosciute tutte le periferiche.
Prova varie distro ubuntu, fedora, elementary, ecc finché non trovi una che ci va, che ti riconosce tutto e che ti piace.
E preparati a tirare giù tutti i santi: linux e userfriendly non coesistono insieme
 
I 4GB sono limitanti in ogni caso, poi i surface nascono per Windows, speriamo che ti vengano ricnosciute tutte le periferiche.
Prova varie distro ubuntu, fedora, elementary, ecc finché non trovi una che ci va, che ti riconosce tutto e che ti piace.
E preparati a tirare giù tutti i santi: linux e userfriendly non coesistono insieme

Ma si dai, anni fa li provai su pc più vecchi e netbook
 
Per me non è un problema, ho sempre SuperPutty con 4-5 sessioni ssh remote aperte, ma la poche volte che pe run motivo o per l'altro ho provato a usare un DE diciamo Linux in versione desktop, mi è venuto il vomito, oltre a dover comunque aver sempre dovuto mettere mano al terminale per far riconoscere periferiche, importare funzionalitò correttamente, ecc
Probabilmente è un limite mio e una mia convinzione, ma sono tranquillo di essere in buona compagnia, visto il market share irrisorio di linux nei pc desktop, è pure superato da MacOS, che è una base *nix pesantemente modificato e follemente costoso
 
Per me non è un problema, ho sempre SuperPutty con 4-5 sessioni ssh remote aperte, ma la poche volte che pe run motivo o per l'altro ho provato a usare un DE diciamo Linux in versione desktop, mi è venuto il vomito, oltre a dover comunque aver sempre dovuto mettere mano al terminale per far riconoscere periferiche, importare funzionalitò correttamente, ecc
Probabilmente è un limite mio e una mia convinzione, ma sono tranquillo di essere in buona compagnia, visto il market share irrisorio di linux nei pc desktop, è pure superato da MacOS, che è una base *nix pesantemente modificato e follemente costoso

Beh io non sono certo esperto, si sa.

E no, mi riferivo alla GUI una volta che tutto funziona.

Il problema è proprio la compatibilità di tutto, motivo per cui ho aperto il thread, per cioè chiedere se qualcuno sapesse di qualche distro che ci funziona
 
Ultima modifica:
Lascia perdere va. Una forma di gruviera ha meno buchi di Windows xD

Per il touch ti ho messo la guida, per la tastiera dovrebbe essere bt, quindi no problem


Quindi inviti a minimizzare il primo punto?

Per il secondo ok, pensavo fossero due post in contraddizione, cioè o uno o Mint (la guida è fatta con Pop_os

Grazie
 
l'ho scritto che avevo un 2 in 1, il touch funziona sicuramente con qualsiasi derivata da ubuntu
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top