DOMANDA quale distro per server casalingo?

Pubblicità

silve91

Nuovo Utente
Messaggi
6
Reazioni
0
Punteggio
24
Avendo un pc che non uso quasi piu volevo crearmi un server casalingo. Le sue mansioni saranno:
- file server
- web server
- mail server
- e pre scaricare torrent
che distro mi consigliate?
 
Completamente d'accordo con la risposta (tra l'altro dettagliatissima :asd:) di centoventicinque.

Se deve stare acceso 24h su 24, meglio affidarsi ad una distro che fa della stabilità uno dei suoi punti di forza.
 
Io non sputerei nemmeno su Ubuntu Server e su CentOs. Anche se le per le tue esigenze vanno bene davvero tutte le distribuzioni
Che te ne fai di un mail server in casa? Il web server può servirti per amministrare lo scaricamento dei torrent e per strumenti utili come Webmin, ma l'utilità di un mail server casalingo mi è oscura.
 
credo che vada più che bene anche freenas che ha già integrato tutto l'occorrente ed è utilizzabile anche da una piccola memoria flash (sd, penna usb ecc..)
 
Concordo con "debian, debian, debian, debian e debian" ma cmq anche CentOS e Fedora sono molto stabili: infatti uno copia il codice paro paro a Red Hat (è molto affidabile come server, non a caso si paga a suon di bigliettoni, conta che lo monta amazon e all' inizio google) e fedora è un progetto finanziato proprio da Red Hat. Inoltre il mio pc con fedora fa girare 20 ore al giorno circa un server di minecraft! Vedi un po' tu.
 
Fedora lasciala perdere per un server. Non è adatta a questo tipo di ambienti.

Che RHEL derivi da Fedora non conta tantissimo. Potrebbe anche derivare da Arch, ma ciò non renderebbe Arch una distro adatta ai server. ;)
 
è diversa la questione cmq perchè non è red hat che deriva da fedora ma esattamente il contrario solo che non essendo un server serio fedora è la fusione perfetta tra un non eccessiva difficoltà di apprendimento, un' affidabilità alla red hat e una comunità enorme pronta a dare il proprio sostegno
 
giuliom_95 ha detto:
è diversa la questione cmq perchè non è red hat che deriva da fedora ma esattamente il contrario solo che non essendo un server serio fedora è la fusione perfetta tra un non eccessiva difficoltà di apprendimento, un' affidabilità alla red hat e una comunità enorme pronta a dare il proprio sostegno

Non diciamo cavolate per cortesia. Red Hat ha creato Fedora per avere una base stabile per la propria distribuzione per server e desktop.
Quindi sì, è RHEL a derivare da Fedora e non viceversa....
 
Mi dispiace ma non riesco a capire quello che intendi dire... per capirci: per te è nato prima fedora o red hat? No, perchè da quello che hai detto sembra che red hat abbia creato fedora ma deriva da una sua creazione. E' un po' come dire: "si, quello è mio figlio: sono così contento di aver preso tanto da lui"
 
Ultima modifica:
giuliom_95 ha detto:
Mi dispiace ma non riesco a capire quello che intendi dire... per capirci: per te è nato prima fedora o red hat?

È nato prima Red Hat Linux, poi è stato dismesso, poi nasce Fedora Linux che usa il RedHat Package Manager e successivamente è nata Red Hat Enterprise Linux.

Quindi sì, derivava da Red Hat Linux, ma NON da Red Hat Enterprise Linux.

Possiamo tranquillamente dire che come stabilità una qualsiasi stabile di Fedora equivale ad una specie di pre beta di RHEL. ;)

E fino a poco tempo fa una stabile di Fedora equivaleva ad una alpha di Ubuntu, ora è quasi UK contrario. :hihi:

Poi sia chiaro, se secondo te Fedora è rock solid perché nasce da una distro non più sviluppata da 11 anni or sono circa usarla pure.

PS: Fedora è il banco di prova di tantissime nuove tecnologie. Questo è uno dei motivi per cui in ambienti di produzione o server non va usata. ;)
 
Ultima modifica:
giuliom_95 ha detto:
Ah ok quindi qui(Red Hat | Red Hat history) dicono molte minchiate! se non ti va di leggerlo tutto passa direttamente al novembre del 2002. Bono, così posso fare causa alla Red Hat per omissione di informazioni relative all' andamento dell' azienda!

Direi che non leggi niente... se al posto di leggere fino a Novembre 2002 vai avanti ti accorgeresti della cassata pazzesca che stai dicendo.

E dire che gli anni li avevo messi...

Se mi vuoi dire che roba come DNF, il nuovo Anaconda e roba di questo tipo, che hanno portato a rilasciare F18 con due mesi di ritardo, era stata già implementata in RHEL ti ripeto, credi quello che vuoi, ma informati e magari ti rendi conto delle tue insensate sparate.

Anzi, @centoventicinque, secondo te ha senso che CentOS derivi da RHEL se Fedora deriva da RHEL ed è più stabile? Ma soprattutto, perché Red Hat sponsorizza Fedora e vende una distro meno stabile?

Edit: non li avevo messi gli anni. La prossima volta farò più attenzione. Così la gente che "leggo fino a 11 anni fa" può informarsi per bene. -.-
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top