DOMANDA Quale distro linux per questo portatile datato?

Pubblicità
Mi rendo conto ancora di più di avere un "reperto archeologico" :old: .... Prima era installato windows xp... Sono un newbie, cerco di capire perchè con Xp funziona e con qualche disto linux, anche vecchia, non è possibile? ..Mi rispondo da solo...forse perchè non ci sono distro adatte ad un hw così vecchio?
 
Mi rendo conto ancora di più di avere un "reperto archeologico" :old: .... Prima era installato windows xp... Sono un newbie, cerco di capire perchè con Xp funziona e con qualche disto linux, anche vecchia, non è possibile? ..Mi rispondo da solo...forse perchè non ci sono distro adatte ad un hw così vecchio?

almeno dicci se ha il boot da usb

prova puppy http://puppylinux.com/index.html#download
 
Salve vorrei installare una distro linux a 32 bit su un vecchio portatile che è un Toshiba Tecra S2, versione PTS20E 13W03UIT.

Riporto questi dati di sistema, (spero che siano sufficienti):

La scheda madre è Toshiba modello EAT10/EAT20
La CPU è Intel(R) Pentium(R) M processor 1.73 GHz Centrino
Nome in codice della CPU: Dothan
Costruttore: GenuineIntel
Numbers of bits: 32
Instruction Set: MMX, SSE, SSE2, EST;
Nome della piattaforma: Socket 479 mPGA;
Revisione: C0;
Tecnologia: 90nm;
Clock originale: 1733 MHz
Clock originale di sistema: 133 MHz
Moltiplicatore originale: 13.1
Clock della CPU: 1733 MHz
Clock di sistema: 133.0 MHz
FSB: 532.0 MHz
Scheda video: NVIDIA® GeForce™ Go 6600 64 MB di RAM DDR Video, 16x PCI Express
Hard disk: WD 120 gb;
Ram: 2 Gb, tecnologia: DDR RAM
Monitor: 1400x1050 - 24 bit (16,7 milioni di colori)

Vi chiedo quale versione di linux potrei installare su questo pc (capisco che è parecchio datato).
Grazie anticipatamente.
Buttalo nel cassonetto,è una perdita di tempo fidati.
 
Forse perchè windows xp è uscito nel 2001, il notebook è del 2005, e noi siamo nel 2020?
Hai una cpu monocore con basse frequenze, ram inadeguata.
O vai di vecchissime distribuzioni linux, rimanendo senza repo e senza aggiornamenti, o lo lanci nel cassonetto.
Un raspberry pi3 da 30€ ha prestazioni che surclassano quel gioiellino del primo mesozoico
 
Forse perchè windows xp è uscito nel 2001, il notebook è del 2005, e noi siamo nel 2020?
Hai una cpu monocore con basse frequenze, ram inadeguata.
O vai di vecchissime distribuzioni linux, rimanendo senza repo e senza aggiornamenti, o lo lanci nel cassonetto.
Un raspberry pi3 da 30€ ha prestazioni che surclassano quel gioiellino del primo mesozoico

Leggo 2006, io ho messo w10 e ms teams e lubuntu su un portatile del 2007
 
Numero8

Credo di no...quando provo ad avviare da una periferica diversa da hd ..non esce la voce usb. Ma posso intallare da cd/dvd

Guarda esiste un sw che si installa su supporto rimovibile che permette il boot da usb se vuoi, anche in hw non lo supportano, lo ho usato io anni fa su un fisso che non supporta il boot da usb ma ha su w10. Purtroppo non ricordo il nome
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Numero8

Credo di no...quando provo ad avviare da una periferica diversa da hd ..non esce la voce usb. Ma posso intallare da cd/dvd

Puppy comunque provala perché molto più leggera, si installava su usb
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Mi è venuto in mente: Plop. Lo metti su cd, su usb ci metti la iso Linux e ti fa bootare da usb
 
Ultima modifica:
Ok ma l'hard disk è vuoto, come posso installarlo?
A cosa ti riferisci? Plop si installa su cd come fosse una distro Linux, così eviti di sprecare cd per altre distro che poi non vanno bene, quelle le metti su chiavetta.

Segui anche il consiglio di @centoventicinque

Mi dici con cosa stai creando i cd con sopra le distro linux?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Quindi avvii il pc da cd che ha sopra plop, vedi, a memoria le cose che puoi lanciare (dovrai vedere anche la chiavetta usb con su la distro Linux che avrai già inserito
 
@centoventicinque

smetti pure di saltare da una distro all'altra : stai sempre usando ubuntu, se non va con una non va neanche con l'altra ubuntu based .

prendine una a caso e prova ad avviare l'os con l'opzione " nomodeset"

L'opzione nomodeset dovrebbe essere questa: https://www.dell.com/support/articl...anuale-nomodeset-per-l-avvio-di-linux?lang=it

@Numero8

Mi dici con cosa stai creando i cd con sopra le distro linux?

Con CDBurnerXP masterizzo un dvd (riscrivibile) per le distro che ho provato.
Potrei quindi usare Plop ....ma quale distro potrebbe andare bene?
 
@centoventicinque



L'opzione nomodeset dovrebbe essere questa: https://www.dell.com/support/articl...anuale-nomodeset-per-l-avvio-di-linux?lang=it

@Numero8



Con CDBurnerXP masterizzo un dvd (riscrivibile) per le distro che ho provato.
Potrei quindi usare Plop ....ma quale distro potrebbe andare bene?

A sto punto o riprovi solo lubuntu 18.04 dal sito che ti ho dato io con il suggerimento di centoventicinque o passo direttamente a puppy e se non va manco quella lascia perdere
 
se poi ci riesci faccelo sapere, ce e sono anche altre, ma non credo siano user friendly e non le ho mai provate
 
Se la tua cpu è una T2350 è ben diversa da una m740, giusto giusto perchè va il doppio.

invece un intel atom n450 1,66ghz, 512 kb cache come è rispetto al t2350? perchè ho rispolverato un netbook con 1 gb di ram e con gestore file/processi/abiword/firefox con una scheda su toms/terminale che installa, non si blocca e sono occupati 500mb circa di ram (lubuntu)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top