• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Quale CPU per nuovo PC di alto livello?

Pubblicità

leonidas45

Utente Attivo
Messaggi
1,163
Reazioni
46
Punteggio
73
Cari amici, da molto tempo non frequento il forum perché la mia età avanza (troppo...). Possiedo un buon PC, acquistato nel 2019, scegliendo personalmente i componenti. Adesso è giunto il momento di fare un upgrade. Ma non sono più aggiornato sulle prestazioni delle CPU Intel o AMD. Io sono sempre stato un fan di Intel, ma non ho nessuna difficoltà a passare a AMD. Quindi, in conclusione, vi chiedo cosa mi suggerite. Non chiedetemi a cosa mi serve, voglio un PC di alto livello pur essendo un dilettante. Non ho limiti di spesa.
Attualmente la mia configurazione base è: Intel Core i7-9700K (il K è assolutamente inutile, perché oggi non voglio più overcloccare); Gigabyte Z390 Aorus Elite; 16Gb DDR4 G Skill Trident Z F4-3200C. Il resto non è importante, l'unica cosa è che vorrei riutilizzare il dissi Noctua NH-C14 (se possibile). La scheda grafica la prendo da un amico che me ne dà una della serie 3000 (al momento non ricordo il nome, ma è potente). Grazie per l'aiuto,
 
oggi "pc di alto livello" non significa niente, rispetto al tuo vecchio i7, oggi puoi avere la cpu migliore per giocare o la cpu migliore per lavorare o puoi scegliere cpu intermedie se fai del gaming non spinto o se usi il pc per fare un po di tutto

questa ad esempio è una build per giocare ad alto livello, ma basta risparmiare sulla cpu per avere un pc per giocare per i prossimi anni, senza necessariamente andare su una cpu con tecnologia 3D cache, manca la gpu perchè attualmente stanno uscendo le nuove schede di AMD e nvidia

CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D 4.7 GHz 8-Core Processor (€580.00)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Notte ARGB 72.37 CFM Liquid CPU Cooler (€73.00)
Motherboard: MSI B850 GAMING PLUS WIFI ATX AM5 Motherboard (€221.79 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€105.99 @ Amazon Italia)
Storage: Crucial T500 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€90.57 @ Amazon Italia)
Case: NZXT H7 Flow (2024) ATX Mid Tower Case (€138.13 @ Amazon Italia)
Power Supply: Enermax Revolution D.F. 12 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€125.16 @ Amazon Italia) alternativa
Total: €1334.64
 
Grazie, ottima risposta. Naturalmente adesso devo entrare maggiormente nei dettagli per avere i consigli giusti.
Io gioco a gaming non spinto e uso il PC per fare un po' di tutto senza esagerare. Non mi interessano consigli sulla GPU perché prenderò quella di un mio amico della serie Nvidia 3000.
Mi occorrono solamente suggerimenti su: CPU; MoBo; Ali; RAM.
Il resto ce l'ho già.
Tutto dipende però dalla CPU.
Innanzitutto Intel o AMD?
Questo è il grave problema.
Tanto per cominciare mi pare di dover accettare il suggerimento sull'ALI, che accetto: mi sembra un ottimo alimentatore.
Ma per concludere quale CPU?
E perché?
 
Non mi interessano consigli sulla GPU perché prenderò quella di un mio amico della serie Nvidia 3000.
dipende dal modello e a quanto te la fa, potente che può essere, ha tecnologie ormai vecchie di 2 anni
Mi occorrono solamente suggerimenti su: CPU; MoBo; Ali; RAM.
vai per quella sopra allora, scartando quello che hai già
Innanzitutto Intel o AMD?
intel non pervenuta, ha avuto grossi problemi con la 13° e 14° gen che gli son costati grossa parte dell'utenza (e del fatturato), la 15° gen è sotto tono rispetto alle precedenti gen e dopo ormai 6 mesi, i prezzi attuali sono ancora troppo alti e come prestazioni sono sotto la controparte
AMD modelli lisci o X per un utilizzo generale, i modelli x3D sono con tecnologia 3D cache che favorisce di molto gli FPS in gaming e i ryzen 9 sono per lavorare (i trilioni di core in più non rendono "future proof" un pc)
Tanto per cominciare mi pare di dover accettare il suggerimento sull'ALI, che accetto: mi sembra un ottimo alimentatore.
è aumentato di prezzo, vai per questo su piattaforma seasonic focus
Ma per concludere quale CPU?
E perché?
il 9600x è la cpu per fare un po di tutto spendendo poco
il 9700x ha prestazioni simili al 9600x in gaming, ma offre un paio di core in più, nel caso utilizzi il pc anche per fare qualcosa come editing o qualcosa che richiede il multicore
9800x3D è pensato per giocare, ha 16 thread come il 9700x, ma è dotato di tecnologia 3D cache, che favorisce i giochi, aumentando il numero di FPS generati, con l'assenza di intel, AMD ha tirato su il prezzo, dovrebbe costare intorno le 400€
fascia ryzen 9, a meno di lavorare con software 3D o editing professionale, non fanno per te
 
Ok grazie.
Adesso però ho visto un altro problema: La RTX 3080 che mi vuole dare non ci sta nel mio case. In quello che hai suggerito tu ci sta?
Ho capito che è una scheda vecchiotta, ma io adesso ho una RTX 2070 e quella del mio amico è un bel miglioramento. Io non sono un fanatico delle GPU, la RTX2070 adesso mi va bene per quello che ci faccio, quindi penso che la RTX 3080 sia un bel miglioramento, visto che la prendo di seconda mano.

Altra cosa io sono un fan delle MoBo Asus. Non ne puoi consigliare una adatta? Non è questione di prezzo
 
Ultima modifica da un moderatore:
Adesso però ho visto un altro problema: La RTX 3080 che mi vuole dare non ci sta nel mio case. In quello che hai suggerito tu ci sta?
il case supporta massimo schede da 400mm, che modello è la 3080? in teoria sarà massimo 350mm
Ho capito che è una scheda vecchiotta, ma io adesso ho una RTX 2070 e quella del mio amico è un bel miglioramento. Io non sono un fanatico delle GPU, la RTX2070 adesso mi va bene per quello che ci faccio, quindi penso che la RTX 3080 sia un bel miglioramento, visto che la prendo di seconda mano
dipende sempre da quanto la paghi, se te la vende a 400€, stanno per uscire schede sulla stessa fascia di prezzo, che andranno anche meglio
Altra cosa io sono un fan delle MoBo Asus. Non ne puoi consigliare una adatta? Non è questione di prezzo
MSI fa ottime schede, rapporto qualità/prezzo e sono quelle con il bios fatto meglio, per asus vai di TUF o strix (paghi il marchio)
 
Io gioco a gaming non spinto e uso il PC per fare un po' di tutto senza esagerare
...
Mi occorrono solamente suggerimenti su: CPU; MoBo; Ali; RAM.
...
La RTX 3080 che mi vuole dare non ci sta nel mio case
  • CPU: AMD Ryzen 5 9600X (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
  • CPU-FRAME: Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition (kit protezione socket AM5)
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: puoi riusare il tuo Noctua ma devi accertarti di avere a disposizione il kit per montare CPU AMD AM%, nel caso scrivi a Noctua. Oppure cambi il dissipatore con uno nuovo e che dissipa anche meglio del vecchio NH-D14: Thermalright Phantom Spirit 120 SE / Thermalright Phantom Spirit 120 SE ARGB
  • SCHEDA MADRE: Asus PRIME B840-PLUS WIFI (white) / Asus TUF Gaming B850-Plus WIFI però le Asus sono costose rispetto alle MSI, nel caso ci sono MSI PRO B840-P WIFI / MSI PRO B850-P WIFI (white)
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Corsair VENGEANCE (CMK32GX5M2B6000Z30) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30
  • ALIMENTATORE: Enermax REVOLUTION III 850 (ERV850G-AHG) (m.2025) (850W) / Thermaltake TOUGHPOWER GT 750 (750W)
  • CASE: Phanteks XT Pro Ultra (PH-XT523P1_DBK01, black)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x140 mm M25 D-RGB PWM, posteriore 1x140 mm M25 D-RGB PWM), Massima altezza dissipatore CPU 184.0 mm, Compatibilità radiatori front-240/top-360(mm), Supporto motherboard con connettori sulla parte posteriore (Asus BTF, MSI Project Zero), 1xUSB-typeC-3.2gen2, supporto opzionale GPU verticale. Pagina web di supporto
 
Grande risposta. Grazie a entrambi. È tutto molto utile. Ancora qualche precisazione, se possibile: che differenza c'è fra CPU 7900, 7900X e 79003D? E la lettera G che significa?
E poi: se volessi anche il BT, quale MoBo? Oppure è meglio aggiungere poi una chiavetta BT?
 
Ancora qualche precisazione, se possibile: che differenza c'è fra CPU 7900, 7900X e 79003D? E la lettera G che significa?
sono ryzen 9, dedicati a chi fa uso di tutti i 24 thread, i 7000 sono la generazione precedente, il 7900 liscio è una versione con un TDP minore, il 7900x è il modello classico e il 7900x3D è quello con tecnologia 3D cache che ho spiegato su, favorisce il gaming, ma ha prestazioni inferiori al 7800x3D e 9800x3D, per una questione di numero di core e come vengono divisi nella cpu, i modelli G sono le APU, che sono modelli di cpu con una scheda video interna più pompata, sono da evitare se vuoi farti un pc come si deve
E poi: se volessi anche il BT, quale MoBo? Oppure è meglio aggiungere poi una chiavetta BT?
la mobo che ti ho inserito, hanno tutti wifi e BT, puoi vederlo dagli spinotti per le antenne nel backplate
 
se volessi anche il BT, quale MoBo?
tutte le mobo wifi hanno il bluetooth
che differenza c'è fra CPU 7900, 7900X e 79003D?
sono la generazione precedente alla serie attuale
  • CPU: AMD Ryzen 9 7900 (con grafica integrata adatta a home/office).
    ➜ Spefiche tecniche: 12-core/24-thread 3.74-5.4 GHz, L2+L3 cache 12+64 MiB, supporta overclock, grafica integrata RDNA2 Radeon 400 MHz - 2.2 GHz, socket AM5, arc. ZEN-4, controller mem. DDR5-5200, TDP 65 W, dissipatore AMD Wraith Prism.
  • CPU: AMD Ryzen 9 7900X (con grafica integrata adatta a home/office).
    ➜ Spefiche tecniche: 12-core/24-thread 4.7-5.6 GHz, L2+L3 cache 12+64 MiB, supporta overclock, grafica integrata RDNA2 Radeon 400 MHz - 2.2 GHz, socket AM5, arc. ZEN-4, controller mem. DDR5-5200, TDP 170 W, non include dissipatore.
  • CPU: AMD Ryzen 9 7900X3D (con grafica integrata adatta a home/office).
    ➜ Spefiche tecniche: 12-core/24-thread 4.4-5.6 GHz, L2+L3 cache 12+128 MiB, , grafica integrata RDNA2 Radeon 400 MHz - 2.2 GHz, socket AM5, arc. ZEN-4, controller mem. DDR5-5200, TDP 120 W, non include dissipatore.
In parole povere 7900 e 7900X sono molto simili, ma quello con la X funziona a frequenze superiori quindi è più veloce su carichi più impegnativi. Il modello X3D ha una cache maggiorata utile nei giochi ma non nelle applicazioni convenzionali, e anche se sulla carta ha frequenze di lavoro simili, si surriscalda più velocemente, er cui il suo vantaggio è nei giochi ma lavora peggio con tuto il resto.
Ormai non conviene più acquistare la serie 7000 a meno che non ci siano stringenti necessità di budget.
la lettera G che significa?
Fanno parte sempre della serie precedente basata su architettura ZEN4
  • CPU: AMD Ryzen 5 8500G (con grafica integrata adatta a home/office e gaming di base).
    ➜ Spefiche tecniche: 6-core/12-thread, base-boost=3.7-5.0 GHz, L2+L3 cache 6+16 MiB, supporta overclock, grafica integrata AMD Radeon RDNA3 740M 2.8 (4CU), socket AM5, arc. ZEN-4, controller mem. DDR5-5200, TDP 65 W, dissipatore AMD Wraith Spire.
  • CPU: AMD Ryzen 5 8600G (con grafica integrata adatta a home/office e gaming di base).
    ➜ Spefiche tecniche: 6-core/12-thread, base-boost=4.3-5.0 GHz, L2+L3 cache 6+16 MiB, XDNA1 AI accelerator, supporta overclock, grafica integrata AMD Radeon RDNA3 760M 2.8 GHz (8CU), socket AM5, arc. ZEN-4, controller mem. DDR5-5200, TDP 65 W, dissipatore AMD Wraith Spire.
  • CPU: AMD Ryzen 7 8700G (con grafica integrata adatta a home/office e gaming di base).
    ➜ Spefiche tecniche: 8-core/16-thread, base-boost=4.2-5.1 GHz, L2+L3 cache 8+16 MiB, XDNA1 AI accelerator, supporta overclock, grafica integrata AMD Radeon RDNA3 780M 2.9 GHz (12CU), socket AM5, arc. ZEN-4, controller mem. DDR5-5200, TDP 65 W, dissipatore AMD Wraith Spire RGB.
hanno una grafica più potente che permette un gaming a livello basilare, con impostazioni grafiche ridotte, sono meno veloci per via di frequenze operative inferiori ed hanno molto meno cache L2 ed L3. I modelli 8600G e 8700G hanno una piccola unità interna per accelerare compiti di intelligenza artificiale, ma è poca roba e i sw in grado di usarla sono pochissimi
 
Seguendo i vostri consigli credo di aver capito come sia la situazione. Scusate questa premessa, ma è importante capire due cose: 1° sono sempre stato un Intel CPU, quindi ho una certa difficoltà a entrare nella logica AMD; 2° sono molto vecchio (80 anni) e da 4 o 5 anni avevo smesso di interessarmi di PC, quindi ho perso molta conoscenza e senza il vostro aiuto avrei trovato enormi difficoltà a rientrare.
Quindi avrei deciso di acquistare una CPU Ryzen 9 9900X, perché sono un utente "misto" e desidero una CPU performante, ma non speciale per i giochi.
Assieme penso che sceglierò una MSI Pro X870-P WiFi.
Non stupitevi per il budget piuttosto elevato, ma non ho problemi e vorrei un ottimo PC.
Per RAM e alimentatore prenderò quello che avete suggerito.
C'è un'unica cosa ancora che non mi è chiara: io posseggo un sistema audio a 5+1 e vedo che nelle varie MoBo Msi c'è un unica uscita Line out. Come faccio a collegare i due cavi Right/Left e Center/Sub?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top