DOMANDA Qualcuno ha provato la piattaforma ConciliaWeb?

Pubblicità

KUROKAMI00

Nuovo Utente
Messaggi
16
Reazioni
1
Punteggio
22
Mi chiedevo se qualcuno avesse provato questa piattaforma che dovrebbe aiutare l'utente a risolvere le controversie con gli operatori di telefonia, Internet e Pay Tv.

Nel caso si hanno problemi con l'operatore, è meglio usare la piattaforma ConciliaWeb o contattare il loro servizio clienti? Oppure la piattaforma è considerata come ultima alternativa "pacifica"(prima dei tribunali) per risolvere i problemi nel caso il servizio clienti non li ha risolti?
 
Ultima modifica:
Conciliaweb è il corecom
È ovvio che nella quasi totalità dei casi ha senso prima cercare di risolvere col servizio clienti con almeno un reclamo e in caso di insoddisfazione andare di conciliaweb

Non è obbligatorio fare prima reclamo ma è ovvio che ha più senso e consigliabile
 
E' sempre opportuno aprire formale reclamo presso il proprio operatore, in modo da garantirsi uno storico e creare un caso d'indagine che il Corecom potrà approfondire nell'opportuna sede.
In mancanza di quest'ultimo, la procedura può complicarsi e il Corecom potrebbe giudicare l'inammisibilità dellla richiesta.
 
perdonami luigidavino ma per "formale reclamo" basta un generico messaggio "Vi contatto per richiedere il rimborso di ecc ecc"?
 
perdonami luigidavino ma per "formale reclamo" basta un generico messaggio "Vi contatto per richiedere il rimborso di ecc ecc"?
Con formale si intende che deve essere inviato a mezzo Raccomandata, PEC o fax in modo da avere una traccia scritta.
Eventuali reclami telefonici non hanno valore. ;)
 
in realtà è previsto che tu possa aprire reclamo anche per tel e l'operatore deve obbligatoriamente lasciarti identificativo dello stesso. in pratica però è appunto meglio fare le cose per iscritto, almeno sai cosa scrivi tu
 
in realtà è previsto che tu possa aprire reclamo anche per tel e l'operatore deve obbligatoriamente lasciarti identificativo dello stesso. in pratica però è appunto meglio fare le cose per iscritto, almeno sai cosa scrivi tu
E' inutile, perché la registazione non verrà acquisita come prova (ammesso che la chiamata venga effettivamente registrata).
Ci sono passato proprio io anni fa: tentai in modo "soft" di risolvere col 187, ma niente.
Alla fine, ho sfoderato "l'artiglieria pesante".
E in sede di Conciliazione, ve lo lascio solo immaginare... :asd:
 
ma poi quello che sentenzia la piattaforma conciliaweb è vincolante per l'operatore o come spesso succede se ne fregano?
per cosa si puo' ricorrere al corecom oltre che per rimborsi? per velocità inadeguate? per somme non dovute tipo recesso anticipato? quanto costa utilizzare servizi del corecom e se si pronuncia a tuo sfavore si puo' far qualcosa?
ad esempio per i rimborsi tim delle bollette a 28 giorni cosa succederà?
 
La procedura è gratis comunque sul sito agcom è spiegato tutto.

La conciliazione è un accordo tra le parti vincolante senza un giudice.

Se non si giunge ad un accordo si va in definizione dove c'è un giudice che decide

Per le bollette del fisso a 28 giorni in teoria da delibera agcom dovrebbero in qualche modo rimborsare entro il 31 dicembre
 
Preciso che, in sede di Conciliazione, il ruolo di Giudice viene svolto dal mediatore, la cui redazione del verbale di chiusura conciliazione equivale ad una sentenza, anche se non emessa da un Tribunale Civile.

In caso di parere avverso, si può effettuare ricorso (motivato e supportato).

Per le bollette, è presto.
C'è tempo fino a fine anno (e sicuramente si andrà oltre).
 
Buongiorno a tutti,
evito di tentare nello specifico del mio reclamo verso Tim per non appesantire la mail: allego solo lo stato della pratica aggiornato ad oggi 13/11/2018

Istanza ricevuta, avvio del procedimento in corso Conciliazione in udienza 01/10/2018

Non ho la più pallida idea se e quando riceverò risposta

allego comunque copia regolamento corecom

Quali sono i tempi della procedura di conciliazione? La procedura telematica prevede che nei primi 20 giorni dalla presentazione dell’istanza telematica, le parti abbiano la possibilità di dialogare tramite la piattaforma per scambiare eventuali proposte di accordo (negoziazione diretta). Decorso inutilmente tale periodo, o prima, in caso di rinuncia esplicita di una delle parti, si avvia la conciliazione. Quella “semplificata”, in talune materie indicate, si concluderà entro 30 giorni dal ricevimento dell’istanza con la formulazione di una proposta di accordo da parte del conciliatore. La conciliazione in udienza prevede sempre un termine di 30 giorni dal ricevimento dell’istanza. Si fa presente che, in fase di avvio della piattaforma e sulla base di un alto numero di istanze ricevute il termine di 30 giorni potrebbe slittare. In ogni caso, decorsi i 30 giorni, l’utente è libero di rivolgersi alla giustizia ordinaria, avendo formalmente adempiuto all’onere di svolgere il tentativo obbligatorio di conciliazione. Per ulteriori informazioni suggeriamo di rivolgersi al Corecom regionale.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
 
Buongiorno a tutti,
evito di tentare nello specifico del mio reclamo verso Tim per non appesantire la mail: allego solo lo stato della pratica aggiornato ad oggi 13/11/2018

Istanza ricevuta, avvio del procedimento in corso Conciliazione in udienza 01/10/2018

Non ho la più pallida idea se e quando riceverò risposta

allego comunque copia regolamento corecom

Quali sono i tempi della procedura di conciliazione? La procedura telematica prevede che nei primi 20 giorni dalla presentazione dell’istanza telematica, le parti abbiano la possibilità di dialogare tramite la piattaforma per scambiare eventuali proposte di accordo (negoziazione diretta). Decorso inutilmente tale periodo, o prima, in caso di rinuncia esplicita di una delle parti, si avvia la conciliazione. Quella “semplificata”, in talune materie indicate, si concluderà entro 30 giorni dal ricevimento dell’istanza con la formulazione di una proposta di accordo da parte del conciliatore. La conciliazione in udienza prevede sempre un termine di 30 giorni dal ricevimento dell’istanza. Si fa presente che, in fase di avvio della piattaforma e sulla base di un alto numero di istanze ricevute il termine di 30 giorni potrebbe slittare. In ogni caso, decorsi i 30 giorni, l’utente è libero di rivolgersi alla giustizia ordinaria, avendo formalmente adempiuto all’onere di svolgere il tentativo obbligatorio di conciliazione. Per ulteriori informazioni suggeriamo di rivolgersi al Corecom regionale.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
L'udienza si è svolta il 1 Ottobre.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top