Qualche news veloce dal mondo Linux - Xfire

Pubblicità
la cosa mi mette già di buon umore.

per i più informati: si sa già se l'intento di valve è di riuscire ad offrire lo stesso parco titoli di windows su linux, oppure puntano (più realisticamente) ad un numero inferiore ?
 
dogma ha detto:
e che ti metti a fare, lo SLI di due 660 ?
se è per il gaming, prenditi una 670 e fine.

Se proprio vuole fare uno SLI la soluzione migliore è andare di 2 660ti, è una scheda con prestazioni non troppo minori di una 670 ma con un prezzo ed un consumo più basso.

Se vuole una sola scheda allora è meglio la 670. Se AMD si decide a rilasciare driver all'altezza, anche una 7950/7970 vanno benone.

PermaSent
 
se il driver ati non mi sminchiasse il mondo .


ma si sa, arch + ati non vanno daccordo , specie se il sistema era nvidia centrico
 
dogma ha detto:
per i più informati: si sa già se l'intento di valve è di riuscire ad offrire lo stesso parco titoli di windows su linux, oppure puntano (più realisticamente) ad un numero inferiore ?

Inizialmente di aspetterà un numero minore di giochi...
Per adesso l' intento delle SH è tastare il terreno.
Non a caso nessuna SH ha intenzione di portare giochi appena usciti.

C'è da dire che probabilmente ci andranno molto caute per via di Carmack (ID Software) che di e che non ne vale la pena. :(

In ogni caso il porting degli engine fa ben promettere. Prima Unity e Valve che annunciano il porting dei loro motori (ovviamente, aggiungerei, per valve) adesso anche Crytek dimostra interesse.
Speriamo solo di non fare la fine di Mac OS X, dove i titoli tripla A escono raramente e ci sono tantissimi indie.

PermaSent
 
centoventicinque ha detto:
se il driver ati non mi sminchiasse il mondo .

ma si sa, arch + ati non vanno daccordo , specie se il sistema era nvidia centrico

Sinceramente io andrò di AMD per 2 motivi:

- Per quanto i driver chiusi facciano pena fornisce documentazione e sviluppa i driver open;
- Usando tantissimo BOINC mi serve buona potenza in OpenCL, e visto che Nvidia ha volutamente castrato le prestazioni in GPGPU (anche con le proprie CUDA) non ho molta scelta, anche perché la serie 500 offre relativamente poca potenza e in confronto alle GPU a 28nm (serie 7000 di AMD e 600 di NVidia) sono esose.


Il driver radeon (quello open per le schede video AMD/ATI) a partire da oggi diventa KMS only. Ciò è molto importante per quanto riguarda Wayland, che richiede il KMS abilitato (motivo per cui ora è appannaggio, parlando di driver ufficiali, solo di VGA Intel).
Il team inoltre introduce un supporto iniziale alle schede video AMD Radeon 7000 (il sottoscritto si è chiesto giusto l'altro giorno quando avrebbero cominciato a supportarle :lol: ).

http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTIyMjU
 
Ultima modifica:
Ho fatto dei movimenti di soldi tra postepay, paypal ed il mio conto corrente. Come al solito ho fatto male i conti e mi sono avanzati 15 euro sulla postepay.
Stavo pensando di devolverli a qualche progetto di software libero legato al mondo Linux o comunque a qualche entità che si occupi di libertà digitali.
Si accettano consigli (purchè non mi consigliate di darli a Canonical). Ogni anno do una decina di euro a Wikipedia ed ad Indymedia (a cui però non darò più una lira, visto che non serve più a nulla), quindi anche loro sono esclusi
 
Direi la The Document Foundation, sta facendo proprio in questi giorni una raccolta fondi per il 2013. :sisi:

Poi ci sarebbe anche Arch. :sac::sac:

E la fondazione Ubuntu. :lol::lol:
 
- The Document Foundation (se il software libero si può diffondere negli uffici e nelle PA è grazie a lei)
- Linux Mint (sta facendo un ottimo lavoro IMHO, soprattutto con Cinnamon)
- Arch (non ha bisogno di spiegazioni :D)


Io sceglierei tra questi 3..
 
- THQ avvia la procedura di bancarotta controllata. Addio alla possibilità di vedere suoi giochi sul pinguino.

- KDE e.V annuncia il rilascio della Release Candidate di KDE 4.10. Si continua con l'opera di ottimizzazione generale del codice. In questo rilascio grossi miglioramenti prestazionali sono portati da Plasma, portato a QtQuick (che sfrutta QML per disegnare le finestre). Le prestazioni di Plasma e dei plasmoidi sono stimate in un +30%.

- Rilasciata la beta 2 di LibreOffice 4.0.
Questo rilascio porterà un miglioramento prestazionale nettissimo nelle operazioni di apertura nei file in Calc, grazie al nuovo, prestantissimo, motore. Le prestazioni migliorano tantissimo (un docx di svariate migliaia di celle richiede 6 secondi dai precedenti 500 di LO 3.6.

- Iniziato un lavoro di alleggerimento del kernel Linux. Dalla versione 3.8 si rimuoverà il supporto a processori i386. La scelta è molto importante in quanto ai tempi c'erano svariati produttori a vendere chip compatibili, notevolmente più prestanti dei chip Intel (tra cui ricordo i Cirix e gli AMD, che portavano sulla vecchia piattaforma funzionalità che Intel introduceva in CPU successive, migliorando il calcolo degli interi).
Intanto il team annuncia di voler proseguire l'opera di rimozione di supporto obsoleto. Infatti gli hacker stanno discutendo della possibile rimozione al supporto dei processori i486 (stessa filosofia dei i386).
Allo stesso tempo annunciano che in futuro sicuramente arriveranno molte più novità per migliorare il supporto a ARM. Infatti il kernel Linux è notoriamente x86 centrico.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top