Qualche news veloce dal mondo Linux - Xfire

Pubblicità

Xfire

UTENTE LEGGENDARIO
Utente Èlite
Messaggi
11,068
Reazioni
1,386
Punteggio
206
Uno per tutti:
saperlo_come-convertire-file-deb-in-rpm-nelle-distribuzioni-linux.jpg

Gli sviluppatori di RedHat, Fedora, Debian, Ubuntu, openSUSE, Mandriva e Mageia si sono riuniti per gettare le basi di un futuro formato per i pacchetti linux. Una svolta che farebbe del bene a tutte le comunità e permetterebbe soluzioni più rapide e condivise ai problemi basilari che spesso scaturiscono dalle dipendenze del sistema. E' stato inoltre proposto un "AppStore" anch'esso condiviso da tutte le distribuzioni.

Driver per tutti:
catalyst.jpg

AMD ha rilasciato la beta del pacchetto Catalyst 11.1, mentre nVidia rilascia la sua beta dei forceware 270.18.

Office Libero:
LibreOfficeLogo72.jpg

LibreOffice raggiunge la versione 3.3 Final release, aggiunte funzionalità quali l'importazione di file in formato svg e alcuni miglioramenti in Writer.

Un sito per il terzo gnomo:
logo.png

Gnome3 si mette in mostra sul sito: GNOME 3 - Made of Easy

Sulle tracce del panda rosso:

qt_logo.png

Due notizie su FF: una buona e una cattiva...cominciamo da quella buona:
Il team sta lavorando all'integrazione di FF in Qt, a questo indirizzo sono reperibili le prime release (c'è ancora molto da fare ;) ):
Index of /pub/mozilla.org/firefox/tinderbox-builds/mozilla-central-linuxqt
Ora passiamo alla cattiva novella:
Sembra che l'accelerazione HW per il browser sia in fase di stallo per alcuni bug del serverX. Il team conta comunque in una rapida soluzione al problema e gli ultimi driver dei produttori sembrano convergere sul tema in questione...che sia tempo di Wayland?
 
Reputo le prime due le più interessanti, soprattutto una versione unificata dei pacchetti. Tanto, se voglio smanettare, ci sono sempre Arch e Gentoo :D
 
ottimo thread, lo si può utilizzare anche per tentersi aggiornati su kde ed elementary, che floola aggiorna continuamente.
 
Aspetto a gloria il formato di pacchetti unificato!
In passato ci sono stati diversi tentativi, in ordine sparso, da parte di terzi, che purtroppo non hanno avuto successo, se adesso le principali distro si mettessero davvero in testa di farlo (e farlo sul serio non limitandosi a creare interfaccie gui simili ma lasciando inalterato il pacchetto specifico di ogni distro, perché sarebbe una presa in giro) sarebbe un evento importante.

The ~200 Line Linux Kernel Patch That Does Wonders
Una patch di poche centinaia di righe di codice, che sarà inclusa nel kernel 2.6.38, promette un miglioramento nell'esperienza desktop molto consistente.
Ora ogni nuovo kernel porta con sé informazioni interessanti ma questa mi pare di rilevanza non indifferente.
Vedete i due video e penso che chiunque se ne renderà conto.
 
Disponibili per il download i Catalyst 11.2.

PS: ricordo a chi usa Chrome/Chromium e vuole migliorare l'esperienza di navigazione,di abilitare l'accelerazione 3d e 2d scrivendo nella barra degli indirizzi: chrome:flags.

@Alelinuxbsd, ottima news :)
 
Consiglio agli utenti Chrome/Chromium Pochissimi lo sanno ma in Chrome è inutile installare estensioni tipo Flash Block perché Chrome ci da la possibilità di abilitare questa funzione in modo molto semplice. Digitiamo nella barra degli indirizzi about:flags abilitiamo la funzione "Clic per riprodurre" riavviamo Chrome, andiamo ora nelle opzioni/preferenze (chiave inglese - opzioni o preferenze)- roba da smanettoni - impostazioni contenuti mettiamo la spunta dove c'è plugin su "clic per riprodurre" , a questo punto ogni volta che troveremo contenuti flash tipo filmati per vedervi basterà cliccarci sopra e non partiranno mai più in automatico. Spero possa essere utile a qualcuno !
 
bella, bellissima l'idea di un formato unico per i pacchetti !

come compilarsi il software .. senza rogne con i pkgbuild !
 
http://www.tomshw.it/cont/news/catalyst-11-4-hd-6800-e-6900-con-maggiore-sprint/31064/1.html

è arrivato il supporto alle switchable graphics...purtroppo sul mio notebook non funziona.Conto molto nello sviluppo di questa funzionalità, soprattutto con l'arrivo delle piattaforme con grafica integrata AMD.
 
Flash



Uscita la beta2 di flash-player 11, ridotto l'uso della CPU e migliorata la qualità delle animazioni.
 
purtroppo per utilizzare il flash player decentemente, visto il largo impiego sul web e le tonnellate di schede aperte sul browser, è indispensabile l'accelerazione hardware, che per adesso è funzionante solo per pc con schede nvidia (e driver closed)
 
purtroppo per utilizzare il flash player decentemente, visto il largo impiego sul web e le tonnellate di schede aperte sul browser, è indispensabile l'accelerazione hardware, che per adesso è funzionante solo per pc con schede nvidia (e driver closed)
Con questa versione e l'integrata intel, uso l'8% di CPU, a 720p circa il 25, non male.
I driver per l'accelerazione video sono presenti per tutte le GPU in linux, purtoppo adobe non ha implementato la libreria generica per ora.
 
interesserà a pochi, ma archlinux ha un nuovo installer ( aif , archlinux installation framework ) .

è stato ottimizzato per lavorarare con il nuovo kernel 3.0.1 ( default di archlinux) e con il nuovo rc.conf.

a breve scarico l'iso per provare, la mia arch inizia a diventare troppo " sputtanosa"
 
E' arrivata Fedora 16 "Verne", la installerò in settimana, quì il download :)
media.webp

Disponibile la beta di FlashPLayer 11.2:
flashPlayerLogo.webp
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top