tranquillo tanto ho tempo non ti metto fretta :) allora praticamente avere una ventola sul retro in immissione e il radiatore sul top in emissione è una cosa buona perchè così ha aria fresca giusto?? oppure dopo un po' l'aria calda si raffredda un po' ma non troppo e torna sul retro e viene immessa di nuovo non essendo freschissima?? questa domanda è perchè vorrei mettere la ventola dietro in immissione con le 2 davanti sempre in immissione e il radiatore con 2 ventole in emissione così da avere una pressione positiva all'interno del case così visto che le ventole in immissione sono da 120 mentre le 2 sul radiatore sono in emissione perchè prendo quello da 280 che costa solo 15 euro più del 240 quindi per una cifra così bassa tanto vale avere 8cm2 di superficie di raffreddamento in più (spero di non aver detto una cavolata enorme cioe guadagno 40mm in lunghezza e 20mm in larghezza quindi 40mmx20mm=800mm2=8cm2 ovvio dovrei contare anche lo spessore del radiatore di 36mm ma non ho sbatti xD)
Non va bene cosi!!!!
Tieni presente che l'aria calda risulta più leggera e quindi tende a salire verso l'alto già da sola!
Detto questo risulta che l'aria fredda essendo più pesante, tende a schiacciare verso il basso!
Mettendo una ventola in ENTRATA in Alto sul rear del case, creerebbe un flusso d'aria fredda che
andrebbe a SOFFOCARE la salita dell'aria più calda prodotta dai componenti sottostanti (VGA, HDD ecc ecc).
In questo modo dalla metà del case in giù si corre il grosso rischio di creare una sacca ristagnante di aria calda e
le S.Video (principalmente) ne risentirebbero!!!
In base a questo concetto, i flussi devono avere un movimento lineare che contempla generalmente queste direttive:
1_ Dal Front e dal Fondo del case -> ENTRATA aria Fresca.
2_ Sul Top e sul Rear (in alto) del case -> USCITA aria Calda.
Ora parliamo un attimo di pressione e decompressione Interna.
Allora...
solitamente si concepisce l'aerazione interna di un case in modalità decompressa,
cioè l'aria Espulsa risulta Maggiore rispetto a quella Immessa.
Questo comporta dei vantaggi dovuti al fatto che il volume d'aria immesso dalle ventole in entrata, essendo INFERIORE rispetto a quello espulso dalle ventole in uscita, la mancante quantità verrebbe assorbita dalle varie feritoie/passaggi presenti nel case andando proprio a diminuire l'eventuale formazione di risacche calde in posizioni dove tendenzialmente l'aria mossa dalle ventole non passa in modo continuo,
per esempio considerasi l'angolo in alto verso il front del case oppure l'angolo in basso verso il rear del case (anche se in quest'ultima posizione, nei case di recente concetto viene posizionato l'alimentatore che ha dissipazione a se stante).
Nel caso contrario (e qui il concetto si pone in modo più complicato da spiegare),
andando a creare una pressione interna, quindi aria in entrata MAGGIORE rispetto a quella espulsa,
idealmente potrebbe portare vantaggi maggiori rispetto alla modalità decompressa, ma... in pratica la cosa non è così o perlomeno molto più difficile da ottenere dovuti ai molti compromessi che si dovrebbero accettare.
Ora non so se riuscirò a farmi comprendere... comunque... proviamo!!
Immettendo maggiore volume d'aria, internamente si potrebbe raggiungere una pressione maggiore rispetto a quella esterna e questo comporterebbe il vantaggio principale di una minore entrata di polvere esterna, anzi aiuterebbe proprio a mantenere una migliore pulizia interna (ovviamente le ventole in entrata devono essere fornite di filtro anti-polvere).
Allo stesso tempo la maggiore pressione, teoricamente, dovrebbe espellere l'aria ristagnante, anche nei punti più remoti del case.
In pratica però questo, tendenzialmente, non avviene, o meglio... potrebbe avvenire solo raggiungendo una pressione veramente tangibile.
Se consideriamo che i flussi d'aria immessa, andrebbero ad incanalarsi fisicamente con quelli prodotti dalle ventole in estrazione, risulta logico che moltissimo volume (anche se maggiore rispetto alla portata delle ventole estraenti) verrebbe comunque espulso proprio nei punti dove si trovano le ventole in estrazione ed inoltre dovrebbe vincere la pressione esterna (anche considerando che l'aria esterna risulta sicuramente più fredda rispetto a quella espulsa quindi propensa ad entrare e non ad estrarre)
Ora non ho calcoli matematici da fornire a conferma, ma tendenzialmente, per riuscire ad ottenere una minima pressione interna che possa svolgere i compiti presupposti sopra, ritengo che si debba arrivare ad un volume d'aria immessa MOLTO più elevato rispetto la portata delle ventole in espulsione.
In pratica ciò comporterebbe la necessità di poter montare ventole, in quantità o prestazioni tali, da consentire tale pressione interna, con i conseguenti svantaggi soprattutto dovuti a RUMOROSITA', ma anche.. maggiori consumi elettrici, dimensioni case ben importanti ecc ecc.
Va bhe ne è uscito un predicozzo...:muro: spero almeno comprensibile.
Nel tuo specifico caso, presupponendo il cabinet Cosmos SE, la migliore soluzione sarebbe:
FRONT_ 2 ventole da 120mm IMMISSIONE
TOP_ Dissipatore da 240 o 280mm con 2 o 4 ventole (se ci stanno) ESTRAZIONE
REAR_ 1 ventola da 120mm ESTRAZIONE
Volendo, potresti installare una ventola di quelle che hai già a disposizione,
internamente al case sul lato delle gabbiette per gli hdd
in questo modo forniresti una maggiore aerazione alla S.Video.
Ciauz