Puppy Linux: qualche chiarimento??

Pubblicità

mark_1

Utente Èlite
Messaggi
1,514
Reazioni
167
Punteggio
59
Buonasera,
ho cominciato l'altro ieri l'università di informatica a Roma e, ora piu' che mai, sento la necessità di un portatile-gia messo in conto "spese per l'uni".
da prima mi ero focalizzato sui notebook 13 pollici, in particolare su un Asus dal costo di circa 700€...ma ora che ho visto a cosa mi servirebbe, sarei piu' orientato verso una soluzione di fascia decisamente piu' bassa -dato che ho un ttimo fisso a casa- per programmare e compilare (per ora solo stupidaggini).
venendo al punto: il corso di programmazione si svolgerà in gran parte in ambiente linux e, data la famosa scarsa potenza e velocità dei netbook, pensavo di installare puppy:sisi:.

mi potete dire cio' che pensate al riguardo?:inchino:
 
Dipende da quanto tempo hai per smanettare. Io punterei su una arch cotta a puntino con un tiling window manager. Però il mio è un consiglio molto di parte e oltretutto vale la regola de gustibus ;)

Non so i linguaggi in cui devi programmare, scommetto che userai C, quindi ti serve il compilatore GCC (Gnu C compiler); informati sulla sua presenza su puppy.

Buona fortuna, sono anche io matricola all'uni :)
 
si, programmero' C e piu' avanti C++ e java...
differenze tra arch e puppy in termini di "smanettamento prima di poter usare il pc"??
francamente io con linux mi fermo alla compilazione del kernel, e, seguo ancora qualche guida e/o consigli dal mio vecchio prof di fisica!
comunque avevo gia preso in considerazione arch...ma credo che puppy esca gia "piu' pronto all'uso" appena installato, sbaglio?
 
Secondo me meglio Arch, Puppy è poco utilizzabile e soprattutto è molto complesso riuscire ad installare programmi. Arch è una bomba, una volta installato ed utilizzato un po' non lo molli più, Puppy serve solo per resuscitare hardware obsoleto, come lo installi così lo usi, ci puoi fare poco
 
sempre piu' convinto verso arch...ma...come funziona??
cioè: parte da live cd e poi comandi su comandi su comandi per installarlo?
si trova qualche guida ben fatta?

scusate le domande ma mi sarebbe alquanto utile!
 
non c'è la live mi sa... anzi se non ricordo male per averlo live devi crearti un cd da solo, ma non credo ti serva.
Scarichi la .iso dell'installer e con unetbootin crei una chiavetta bootabile dandogliela in pasto (visto che su un netboot non avrai lettore cd).
dopodiché lo installi, non è complessissima l'installazione base, solo che non ha l'interfaccia grafica.
dopodichè installi i pacchetti per l'ambiennte grafico, sul wiki di arch trovi tutto in italiano ed è scritto in maniera chiara.
Ovviamente non é Ubuntu, molte cose te le devi fare a mano...

https://wiki.archlinux.org/index.php/Main_Page_(Italiano)
 
ho avuto esattamente il tuo stesso dilemma un anno fa (anche io matricola al secondo anno di informatica =D)
ho optato per Asus U35JC con Arch "cotta a puntino".
E' vero che arch non ha interfaccia grafica, ma dopo averla installata con uno/due comandi la installi!
Versatile leggera e quanto basta per conoscere linux.
 
si parla di arch.. mi sento chiamato in causa :lol:

allora, arch "ha" una live.

avviata la iso ti trovi un sistema identico a quello che troveresti col sistema appena installato , ovvero gli trumenti essenziali per usarla e cucirtela addosso .

ha un ottimo installer , al contrario di quello che pensa chi non la mai installata non si fa d CLI ma con un framework ( simile , ma più completo e usabile a quello di ubuntu minimale )

poi sei aiutato da un ottimo wiki, secondo ( forse) solo a quello di gentoo, praticamente tutto in italiano.

quello che può sconfortare è che dopo aver installato tutto e messo mano ad alcuni file di configurazione è che.. non c'è un ambiente grafico ... non c'è un suono, non c'è nulla di non strettamente necessario ad avviare il sistema e personalizzarlo .

da questa base spetta a te arrivare al prodotto finito .

puoi faral diventare una distro ultraleggera ( quella che girava sul mio netbook .. 28 mb di ram all'avvio ! compresa interfaccia grafica carina e programmi normali, non roba minimale ! ) o un mattone infighettato ( quella che uso sul pc desktop : mate , effetti grafici a palate, poche rinunce quanto a servizi al boot ecc..)


per il tuo scopo sarebbe ideale, puoi installare gnome, mate o kde ma non inserire alcun login manager nell lista dei demoni e digitare il nome del tuo log in manager solo per il lavoro che richiede necessariamente una interfaccia grafica , invece per quanto concerne compilazioni e simli non avviarla ( tanto comunque da terminale dovrai lavorare.. quindi ! )
 
mi avete quasi convinto...
ma ora un dettaglio piu' tecnico: avrei intenzione di prendere un netbook con il processore E350, una apu di amd...essendo questa cpu molto recente e con grafica integrata, sarà compatibile con arch??
o meglio, è compatibile col kernel?
e dite che sulla wiki si trova tutto?? insomma, lo stretto necessario?'
perchè a me servirebbe:
- driver audio e video
- configurazione veloce di reti wireless
- una leggera interfaccia grafica senza fronzoli insomma, ma che svolga bene il suo dovere...
 
mi avete quasi convinto...
ma ora un dettaglio piu' tecnico: avrei intenzione di prendere un netbook con il processore E350, una apu di amd...essendo questa cpu molto recente e con grafica integrata, sarà compatibile con arch??
o meglio, è compatibile col kernel?
e dite che sulla wiki si trova tutto?? insomma, lo stretto necessario?'
perchè a me servirebbe:
- driver audio e video
- configurazione veloce di reti wireless
- una leggera interfaccia grafica senza fronzoli insomma, ma che svolga bene il suo dovere...

- Compatibile col kernel Linux dovrebbe essere già tutto, alla fine 'sti netbook non hanno quasi mai hardware esotico non compatibile
- Driver audio e video no problema, quasi sicuramente il chip grafico sarà Intel ed è tutto già pre-installato
- configurazione reti Wireless dopo che avrai installato l'ambiente grafico ci sarà il frontend grafico (nel caso di Gnome è Networkanager il comando per aprirlo)
- leggera interfaccia Lxde o se vuoi ammattire Fluxbox... ma ti consiglio comunque Gnome, per non complicarti da subito la vita. Stai comprando un netbook, non un pc di 7 anni fa! va bene essere leggeri, ma quanto vuoi che pesi Gnome3... in ogni caso potresti installarne più d'uno e scegliere volta per volta quale ambiente utilizzare
 
Ooops ho letto solo ora della CPU/GPU AMD, perdono. In questo caso dovresti installare i driver proprietari Catalyst, figurati se sul wiki di Arch non trovi la procedura

[EDIT]https://wiki.archlinux.org/index.php/ATI_Catalyst_%28Italiano%29[/EDIT]
 
gentilissimo!
e comunque tutto ma non gnome3!!
inutilizzabile secondo me, e davvero orribile!
a sto punto o kde o gnome 2, anche se non nascondo l'incredibile voglia di smanettare..forse lxde sarà la scelta giusta...
sabato faccio un giro nei negozzi della zona, se lo trovo ok, altrimenti lo prendo online e poi giu' di arch!
PS: per installare i programmi, come si fa?
nel senso...so che c'è pacman, ma è una specie di apt-get coi suoi reposity? o si installano solo da sorgenti??
 
francamente speravo in qualcosa di piu' semplice...tipo synaptic, il gestore pacchetti, il software center o chi per lui.... ci sarebbe meno sbattimento quando devo trovare un programma al volo...esiste un modo per avere quella comodità?
 
da come ho scritto sembra difficile e scomodo, fidati è comodo ;-)

pacman è l'equivalente di apt-get. Poi hai la possibilità (se ti serve) di compilare software partendo dai sorgenti...infatti usando makepkg crei un pacchetto (partendo dai sorgenti) che installi normalmente con pacman. Quindi riesci a tenere traccia del software installato, dipendenze e balle varie
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top