Pulizia sistema (ramo deb) dopo upgrade

  • Autore discussione Autore discussione gpc
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

gpc

Utente Èlite
Messaggi
2,588
Reazioni
45
Punteggio
113
In virtuale utilizzo solo rolling e semi-rolling ormai
Su sistema fisico Mint Cinnamon e Ubuntu Mate
Aggiorno queste ultime due distro quando escono i primi point release
Da terminale svolgendo:
sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade
poi al riavvio:
sudo apt-get autoremove && sudo apt-get autoclean && sudo apt-get purge && sudo apt-get clean
Fate in altro modo?
 
In virtuale utilizzo solo rolling e semi-rolling ormai
Su sistema fisico Mint Cinnamon e Ubuntu Mate
Aggiorno queste ultime due distro quando escono i primi point release
Da terminale svolgendo:
sudo apt-get update && sudo apt-get dist-upgrade
poi al riavvio:
sudo apt-get autoremove && sudo apt-get autoclean && sudo apt-get purge && sudo apt-get clean
Fate in altro modo?
Quando usavo Ubuntu/Debian raramente ripulivo la cahce e non c'è bisogno di dare tutti quei comandi, ne bastano due:

Codice:
sudo apt clean
sudo apt autopurge
PS: Usa APT e non apt-get
 
grazie
quindi solamente sudo apt clean && sudo apt autopurge?
solo dopo upgrade?
grazie ancora
 
Ultima modifica:
grazie
quindi solamente sudo apt clean && sudo apt autopurge?
solo dopo upgrade?
grazie ancora
Non devi farlo sempre, anche perché se ci sono pacchetti che puoi rimuovere ti viene notificato dalla CLI di APT. La cache è inutile toglierla perché viene ricreata sempre ad ogni upgrade e risparmi qualche mb di spazio.
 
quindi per riassumere:
sudo apt update && sudo apt dist-upgrade
e dopo riavvio , sudo apt clean && sudo apt autopurge sono sufficienti per passaggio versione?
può avere senso creare direttamente uno script?
 
Ultima modifica:
quindi per riassumere:
sudo apt update && sudo apt dist-upgrade
e dopo riavvio , sudo apt clean && sudo apt autopurge sono sufficienti per passaggio versione?
può avere senso creare direttamente uno script?
Quei comandi non fanno un upgrade di versione, almeno che non cambi il codename dei repository.
Comunque, ti consiglio gli upgrade offline.
 
Ultima modifica:
il comando sudo do-release-upgrade
ho dimenticato il principale
al limite utilizzare sudo do-release-upgrade -d -f DistUpgradeViewGtk3 ?
non fa tutto in automatico (su Ubuntu)?
 
Ultima modifica:
il comando sudo do-release-upgrade
ho dimenticato il principale
al limite utilizzare sudo do-release-upgrade -d -f DistUpgradeViewGtk3 ?
non fa tutto in automatico (su Ubuntu)?
Solo su Ubuntu, puoi usdare do-release-upgrade per avanzare di versione.
Oppure puoi farlo manualmente cambiando il codename dei repo e poi:
Codice:
sudo apt update && sudo apt full-upgrade
 
grazie
tecnicamente gli aggiornamenti sono rilasciati con la stessa regolarità per 5 anni?
 
Ultima modifica:
in ogni caso ho provato su VM a fare un passaggio di versione con Mint e Ubuntu, con gli strumenti appositi
con pochissimi software installati, tutto è andato a buon fine
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top