Proton Email/servizi plus

Pubblicità

proxy1234

Nuovo Utente
Messaggi
58
Reazioni
0
Punteggio
4
Buongiorno,
quanto è efficiente Proton come servizio Email, VPN ecc?
Ho attivato stamattina un'email Proton da associare a questo portatile, stavo scaricando l'antivirus KasperSpy utilizzando la suddetta email per la registrazione. Andava tutto bene ma a un certo punto è stato rivelato un tentativo di accesso (screenshot).
Mi sembra che abbia un buon pacchetto di sicurezza ad ogni modo, volevo capire, a prescindere dal responso sul tentativo di accesso, se conviene estendere l'abbonamento per avere il pacchetto Plus

Screenshot 2025-11-01 092632.webp

E' attendibile? Io sul pc utilizzo Windows 11 ad ogni modo.
Grazie
 
Ultima modifica da un moderatore:
Probabilmente l'accesso e' il tuo.
Proton come servizio e' uno dei piu' quotati in ambito di privacy.
Per pacchetto plus intendi quello della mail?
 
Proton mail è uno dei servizi più accreditati sul fattore privacy, di base perché criptano lo storage della mail.
Per il resto, tutte le comunicazioni email sono già crittografate SSL da praticamente ogni fornitore email decente, quindi in quel caso non cambia nulla
 
Probabilmente l'accesso e' il tuo.
Proton come servizio e' uno dei piu' quotati in ambito di privacy.
Per pacchetto plus intendi quello della mail?
L'Ip non corrisponde e anche Windows 10.

Sì intendo l'upgrade della sola E-mail, dato che vorrei attivare KasperSky premium.
Non so, forse l'upgrade dell'e-mail non ha molto senso.
 
Kaspersky Premium ad un utente comune non serve. Ti basta Kaspersky Standard.

Hai il pc pulito? Le password dove le tieni salvate? Hai impostato la verifica a due passaggi ovunque possibile?
 
Kaspersky Premium ad un utente comune non serve. Ti basta Kaspersky Standard.

Hai il pc pulito? Le password dove le tieni salvate? Hai impostato la verifica a due passaggi ovunque possibile?
Ho formattato il pc da una settimana, non ho inserito le gmail principali, ho letteralmente scaricato un gioco con una sua estensione, Brave, Openoffice, Adobe reader. Importato qualche file pdf. E' un pc pulito.

L'email appena creata, quella di cui lo screenshot, non aveva ancora la verifica a due passaggi ecc, appunto perchè appena creata. Però mi sembra comunque piuttosto strano
 
Come ho gia' detto sicuramente l'accesso e' il tuo. L'ip cambia costantemente perche' e' dinamico e Windows 10 probabilmente un errore di Kaspersky.. che e' possibile anche se utilizzi una versione vecchia del programma.

Le password dove le tieni salvate? Nel browser?
Che intendi per ho scaricato un gioco? Intendi uno craccato?
 
Si ma quello è un avviso di sicurezza per l'account Kaspersky, non di proton.
Devi verificare dal sito Kaspersky cosa è successo.

Gli accessi insoliti su proton, te li notifica proton mica kaspersky
 
Come ho gia' detto sicuramente l'accesso e' il tuo. L'ip cambia costantemente perche' e' dinamico e Windows 10 probabilmente un errore di Kaspersky.. che e' possibile anche se utilizzi una versione vecchia del programma.

Le password dove le tieni salvate? Nel browser?
Che intendi per ho scaricato un gioco? Intendi uno craccato?
Le password le ho su un quaderno, tutte, di qualsiasi cosa, email, banche, siti, shopping.
Ormai il browser non contiene più nulla, e gli account Google non hanno password salvate nè compilazioni automatiche.
Il gioco non è craccato, è semplicemente League of Legend con Vanguard
 
Le passwords e' giusto non tenerle sul browser. Ma pero' devono essere complesse. Di 15 caratteri minimo, includere maiuscole, minuscole, numeri e simboli (le puoi creare con un generatore di passwords). Esempio di password complessa a 15 caratteri:

^o^!D7@H&Sa33931!2%34&
 
Le mie sono tutte dalle 12 in poi, ma, sono sincera, spesso sono parole o espressioni a caso che mi vengono in mente al momento con aggiunta di maiuscole, numeri e simboli. Magari le prossime (le cambio spesso) cerco di non crearle con parole di senso compiuto
 
Usare parole di senso compiuto non è che rende meno sicura una password tranquilla, tanto bene o male ogni servizio è protetto dagli attacchi brute force, quindi se usi anche password come PippoPluto%123 vanno bene, diciamo che le parole e i numeri da usare è bene che non abbiano attinenza diretta con te o la tua vita esempio niente nomi propri, città in cui vivi, date di nascita, ecc che potrebbero essere ricavate tramite social engineering
 
Perché o il sistema di vpn che usi li reputa non sicuri, o la vpn ti dà un ip estero che il sito non accetta
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top