programmazzione per robot

Pubblicità

crazy.scientist

Utente Attivo
Messaggi
152
Reazioni
0
Punteggio
38
wewe ragazzi io sono un patito di robotica ma fino ad ora mi sono solo dedicato alla parte meccanica ed un po a quella elettronica... vorrei affacciarmi alla fase dei software per comendare delle periferiche attravarso il pc.
che linguaggio mi consigliate... io conosco un poco il basic quindi pensavo al visual basic... sapete indicarmi un buon sito dove trovare un manuale decente di questo linguaggio e soprattutto dove trovo l' interfaccia di sviluppo?
 
Sinceramente il visual basic mi sembra poco adatto allo scopo... per pilotare un dispositivo da pc di solito si usa la porta seriale, e spesso serve poter "alzare" ed "abbassare" i singoli segnali dell' RS232 (la porta com); non sò se in VB sia possibile, noi in ambito lavorativo abbiamo sempre usato C, nel peggiore dei casi con qualche routine assembler in mezzo :look: .

Per l' interfaccia, non ho ben capito cosa intendi : per il "lato pc" basta un ambiente di sviluppo ed un pc con una porta seriale di solito...

Per il lato "macchinario" ti servirà dell' elettronica, con un chip che gestisca la comunicazione seriale (e quindi che abbia del firmware scritto appositamente a bordo, ma dovresti scriverti pure quello ed avere gli strumenti per flashare il chip) ; oppure, più semplicemente, dell' elettronica che ti faccia da "attuatore", dove muovendo le tensioni della porta seriale piloti tipo qualche relè che muove parti meccaniche...

Ho interpretato bene ?
 
sisi grazie per l' elettronica ci penso io basta solo un cip che isola il circuito dalla porta seriale o parallela per evitare che con qualche corto la scheda madre vada a farsi friggere e poi un circuito di potenza per potenziare il segnale della porta seriale in modo da poter pilotare motori e cose del genere:ok:
 
we certo per ora sto costruendo una macchina cnc e' un gioiellino tutta in alluminio con cuscinetti lineari a sfere e i soliti motori passo passo mi manca poco e poi ho fatto la scheda elettronica e' semplice ha solo pochi integrati un optoisolatore ( il componente che isola otticamente) e dei cip di potenza.. se vuoi appena posso mando qualche foto:ok:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top