DOMANDA Programma per il controllo delle ventole

Pubblicità

hot_blaster

Utente Attivo
Messaggi
117
Reazioni
7
Punteggio
38
Vi chiedo qual è il programma (possibilmente gratuito) che ritenete il migliore per il controllo della velocità delle ventole?

Mi piacerebbe controllare tramite software tutte le ventole del mio case. La mia configuarazione è formata da una MSI Z97 MPOWER come scheda madre, un Be Quiet! Dark Rock Pro 3 come dissipatore CPU e infine un CM Storm Stryker come case (completo di 4 ventole originali, due per gli HDD, una molto grande un top e una sul retro).

Attualmente le ventole del case sono collegate al fan controller del case stesso, ma mi chiedevo, è possibile collegarle alla scheda madre per controllarle tramite software?
Se si, esiste un software che possa girare in background e modificare la velocità delle ventole in base alle temperature dei componenti? In modo tale che non facciano un rumore infernale anche quando il PC non è eccessivamente sotto stress.
 
per essere gestite in automatico devono essere ventole con 4 pin, quelle a 3 pin invece puoi gestirle con programmi tipo speedfan o simili. Forse anche quelle a 3 pin possono essere gestite in automatico da alcune schede madri, ma meglio aspettare pareri di gente che ne capisce di più.
 
Allora.. lo puoi fare....
Però temo che non ci siano programmi universali.....cerco di spiegarmi meglio.
Io ho una Mobo asrock... uso Asrock Extreme Tuner (che permette di fare molte cose, tra i quali la regolazione delle ventole).
Non so se ci siano dei programmi corrispettivi della MSI , ne se lo stesso programma funzioni sulla tua mobo.
 
Sono ventole con 3 pin.
Ho notato come il programma MSI Command Center permetta una gestione intelligente delle ventole, quindi vi chiedo, che parametri dovrei considerare (di temperatura, ecc...) per regolare la velocità delle ventole?
 
Sono ventole con 3 pin.
Ho notato come il programma MSI Command Center permetta una gestione intelligente delle ventole, quindi vi chiedo, che parametri dovrei considerare (di temperatura, ecc...) per regolare la velocità delle ventole?
Che ventole hai?
Si dovresti tenere come punto di riferimento le temperature, ma non puoi metterti a modificare ogni 2 secondi la velocità, per cui se sono delle ventole di bassa qualità le puoi lasciare al massimo, almeno che non sei ok con le temperature massime.
 
Ragazzi ne approfitto per aggregarmi alla domanda, io ho la possibilità di controllarle tramite bios, ma mi chiedevo se posso in qualche modo manipolare la loro velocità con un programma, o in alternativa conosco speedfan per monitorare la situazione ma non so se è affidabile per questo scopo
 
Ho collegato le ventole alla scheda madre, e grazie al programma "Command Center" sembro poter essere in grado di controllarle anche in maniera automatica, appena ho tempo ci sbatto la testa sopra.
Che ventole hai?
Quelle prensenti di base con il Cooler Master Storm Stryker (Included Cooling Devices)
  • Front: 120mm White LED fan x2, 1200 RPM, 17 dBA
  • Top: 200mm Black fan x1, 1000 RPM, 23 dBA
  • Rear: 140mm Black fan x1, 1200 RPM, 19 dBA

Volevo approfittare per chiedere, che differenza c'è tra le ventole a 3 pin e quelle a 4 pin?
 
Quelle a 4 Pin permettono il monitoraggio della velocità, e la modifica automatica della velocità dal bios (impostando una temperatura di riferimento.
Quelle a 3 pin permettono solo il monitoraggio della velocità, ma in ogni caso si può regolare manualmente dal bios la velocità della ventola.
 
Quelle a 4 Pin permettono il monitoraggio della velocità, e la modifica automatica della velocità dal bios (impostando una temperatura di riferimento.
Quelle a 3 pin permettono solo il monitoraggio della velocità, ma in ogni caso si può regolare manualmente dal bios la velocità della ventola.

No, cambia solo la tecnologia di regolazione, in un caso variando il segnale PWM e nell'altro variando la tensione di alimentazione
Il Pwm è più preciso ed ha un range maggiore
 
Ultima modifica:
ciao, mi intrufolo, io ho usato una scheda GA-970A-UD3P (Rev. 2.0)su cui ho installato 3 ventole (quelle del corsair carbridge 3), la posteriore da sola, mentre le 2 frontali con uno splitter. Esse sono tutte 3 pin, ci sarebbe in modo per ridurre i giri? Preciso che guardando nel bios mi dà solo le opzioni per la sys 1, la sys 2 compare anche là, ma non tra le cose modificabili. Inoltre mi chiedevo se è possibile sfruttare il connettore con scritto "pwr fan" che al momento non sto utilizzando non sapendo neanche a cosa serve.
Altrimenti mi tocca semplicemente staccare almeno 1 ventola, anche se mi scoccia avendole pagate.Al momento ho la cpu (fx6300) che sta sui 30 gradi in idle (non so la temperatura in camera ma si sta bene, quindi la temperatura non è tanto bassa) e stressata per qualche minuto con prime non è mai salita sopra i 45 gradi.
 
Ultima modifica:
Si la Pwr fan è un ulteriore pin dedicato alla ventola del psu.... puoi usarla , ma se non riesci a regolare quelle del case mi pare difficile che tu riesca a regolarle col pwr fan.
 
Si la Pwr fan è un ulteriore pin dedicato alla ventola del psu.... puoi usarla , ma se non riesci a regolare quelle del case mi pare difficile che tu riesca a regolarle col pwr fan.
Quindi in pratica dovrei rinunciare e staccare almeno 1 ventola? Nell'altro pc ho una MB asus e riesco a gestire la ventola dell'haf922 con speedfan, con questa scheda invece non va.
Secondo te, visto che il bios mi permette di gestire solo sysfan1, se collego le 2 ventole frontali con uno splitter alla sysfan1 e metto silenzioso da bios, mi abbasserà la velocità di entrambe o no? A staccare 1 delle 2 ventole al led mi dispiacerebbe troppo, preferisco a quel punto staccare la ventola posteriore che non serve moltissimo, infatti il mio tx3evo l'ho dovuto montare che soffia verso l'alto (il case è aperto sopra) quindi l'aria è da lì che uscirebbe, la ventola dietro non so quanto possa tirare.
Certo che strana sta cosa, a che serve avere ventole 3pin se poi le devo tenere al max? A sto punto mettete quelle col molex che costano meno.
 
Ultima modifica:
Si, puoi usare lo splitter, regoleresti entrambe le ventole.
È la scheda madre che non ti permette di regolare la velocità, non sono le ventole. Chiaramente non possono uscire molex dalla scheda madre, il molex per le ventole è stato utilizzato solo dopo che ci si è accorti che in alcuni casi servono più ventole di quelle alimentabili dalla mobo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top