L
lock3r
Ospite
Ciao ragazzi, sto costruendo un case in plexiglass per il mio vecchio portatile il cui schermo è morto: l'idea è di riciclare la main e buona parte dei componenti e usarlo come fisso a casa dei miei genitori (io vivo all'università dove ho il pc in firma). Il case che vado a costruire sarà alto circa 20cm, largo 6 o 7 (ancora da decidere, probabilmente 6), e profondo circa 36. Il materiale è acciaio inox per il telaio e plexiglass per le paratie.
Ho smontato il notebook - cosa non facile visto che più di una vite mi è arrivata spanata dopo averlo mandato in assistenza un paio d'anni fa -, pulito, cambiato la pasta termica ed ho cercato di dividere le componenti che userò da quelle che non userò: tengo ovviamente la mobo col processore e la gpu e tutto il resto, la schedina di alimentazione (per qualche motivo, immagino dovuto alla riparabilità, è a parte una schedina col connettore femmina per l'alimentatore e un circuitino stampato sotto), le casse che attaccherò sul fronte del case, la scheda di rete wifi anche se praticamente devo costruirci un'antenna, e le usb aggiuntive ovviamente. Scarterò: touchpad, tastiera, lettore/masterizzatore DVD, presa firewire, ovviamente il telaio, il modem 56k e il lettore di memory cards.
Purtroppo, vista la forma della mobo, dovrò attaccare la scheda madre "al contrario", cioé sulla paratia sinistra del case guardandolo dal davanti (fare riferimento alle foto). Questo perché voglio che il sistema di dissipazione del portatile, benché progettato per funzionare in orizzontale, si avvantaggi dei moti convettivi e sia "puntato" verso l'alto. Inoltre vorrei avere la maggior parte delle prese (eth, 3 usb+esata, vga, hdmi, jack e microfono) sul retro e lasciare invece le uniche due prese che ho staccate dalla mobo sul davanti, assieme al tasto d'accensione.
Userò degli orribili ma resistenti supporti ad "L" per il telaio del case, mentre le paratie e tutte le parti esterne saranno in plexiglass trasparente. La paratia superiore (cioé quella da cui deve uscire l'aria calda del dissipatore del notebook) sarà invece in rete metallica nera, in modo da lasciare un'uscita passiva per l'aria calda. Ho intenzione di aggiungere una ventola da 200 (e qui mi serve il vostro aiuto) sulla paratia opposta a quella della mobo, ma non saprei come alimentarla, nel senso che sulla mobo ovviamente la presa non c'è. Pensavo di mandarla a 5v (che comunque dovrebbero bastare a creare un minimo di movimento d'aria) tramite presa usb (ne perdo 1 su 5, non sarebbe un problema). Se avete altre idee che non contemplano un alimentatore universale sono tutto orecchi!! :D:D
Inoltre, dando uno sguardo alle foto, si nota che il sistema di dissipazione del calore prende aria da sopra la ventola e la manda verso il "lato b" della mobo. Dopodiché viene espulsa dal dissipatore in alto. Io pensavo appunto di aggiungere la ventolona da 200mm (sottoalimentata) in modo da sparare un flusso continuo d'aria fresca direttamente contro l'heat pipe in rame. Pensavo che visto che quella mobo è pensata per funzionare in 2cm di altezza dentro un notebook, un ventolone dovrebbe giovare parecchio dal punto di vista delle temperature. Non so, consigliatemi voi.
Terrò aggiornato il 3d, anche se purtroppo sarà una cosa lunghetta, visto che a casa ci torno una volta ogni due settimane, però ho tutta l'intenzione di finirlo.
Vi lascio le foto del davanti e dietro della mobo, attendo pareri e consigli. Nei prossimi giorno allego un progettino fatto con sketchup per spiegarmi meglio. Ciao!!! :)
Ho smontato il notebook - cosa non facile visto che più di una vite mi è arrivata spanata dopo averlo mandato in assistenza un paio d'anni fa -, pulito, cambiato la pasta termica ed ho cercato di dividere le componenti che userò da quelle che non userò: tengo ovviamente la mobo col processore e la gpu e tutto il resto, la schedina di alimentazione (per qualche motivo, immagino dovuto alla riparabilità, è a parte una schedina col connettore femmina per l'alimentatore e un circuitino stampato sotto), le casse che attaccherò sul fronte del case, la scheda di rete wifi anche se praticamente devo costruirci un'antenna, e le usb aggiuntive ovviamente. Scarterò: touchpad, tastiera, lettore/masterizzatore DVD, presa firewire, ovviamente il telaio, il modem 56k e il lettore di memory cards.
Purtroppo, vista la forma della mobo, dovrò attaccare la scheda madre "al contrario", cioé sulla paratia sinistra del case guardandolo dal davanti (fare riferimento alle foto). Questo perché voglio che il sistema di dissipazione del portatile, benché progettato per funzionare in orizzontale, si avvantaggi dei moti convettivi e sia "puntato" verso l'alto. Inoltre vorrei avere la maggior parte delle prese (eth, 3 usb+esata, vga, hdmi, jack e microfono) sul retro e lasciare invece le uniche due prese che ho staccate dalla mobo sul davanti, assieme al tasto d'accensione.
Userò degli orribili ma resistenti supporti ad "L" per il telaio del case, mentre le paratie e tutte le parti esterne saranno in plexiglass trasparente. La paratia superiore (cioé quella da cui deve uscire l'aria calda del dissipatore del notebook) sarà invece in rete metallica nera, in modo da lasciare un'uscita passiva per l'aria calda. Ho intenzione di aggiungere una ventola da 200 (e qui mi serve il vostro aiuto) sulla paratia opposta a quella della mobo, ma non saprei come alimentarla, nel senso che sulla mobo ovviamente la presa non c'è. Pensavo di mandarla a 5v (che comunque dovrebbero bastare a creare un minimo di movimento d'aria) tramite presa usb (ne perdo 1 su 5, non sarebbe un problema). Se avete altre idee che non contemplano un alimentatore universale sono tutto orecchi!! :D:D
Inoltre, dando uno sguardo alle foto, si nota che il sistema di dissipazione del calore prende aria da sopra la ventola e la manda verso il "lato b" della mobo. Dopodiché viene espulsa dal dissipatore in alto. Io pensavo appunto di aggiungere la ventolona da 200mm (sottoalimentata) in modo da sparare un flusso continuo d'aria fresca direttamente contro l'heat pipe in rame. Pensavo che visto che quella mobo è pensata per funzionare in 2cm di altezza dentro un notebook, un ventolone dovrebbe giovare parecchio dal punto di vista delle temperature. Non so, consigliatemi voi.
Terrò aggiornato il 3d, anche se purtroppo sarà una cosa lunghetta, visto che a casa ci torno una volta ogni due settimane, però ho tutta l'intenzione di finirlo.
Vi lascio le foto del davanti e dietro della mobo, attendo pareri e consigli. Nei prossimi giorno allego un progettino fatto con sketchup per spiegarmi meglio. Ciao!!! :)
Ultima modifica da un moderatore: