Progetti

Pubblicità
@CANE5000

Credo che variando il valore di R6 incrementi la reattività.
Vr2 potrebbe anch'egli essere implicato, agendo sul segnale di ingresso dell'integrato Lm 3914.
Prova variando questi valori, altrimenti bisogna ricercare un altro tipo di foto accoppiatore con caratteristiche diverse da quello in uso.
C1 fà solo da filtro alla tensione di alimentazione sui piedini 2 e 3 dell'integrato.
 
@CANE5000

Credo che variando il valore di R6 incrementi la reattività.
Vr2 potrebbe anch'egli essere implicato, agendo sul segnale di ingresso dell'integrato Lm 3914.
Prova variando questi valori, altrimenti bisogna ricercare un altro tipo di foto accoppiatore con caratteristiche diverse da quello in uso.
C1 fà solo da filtro alla tensione di alimentazione sui piedini 2 e 3 dell'integrato.
cmq ho visto in rete questo: HDD activity LED VU meter - YouTube avente quest'altro schema:000080.gif
dal video si vede che è molto reattivo, utilizza un foto accoppiatore cny17.
ho provato a replicarlo utilizzando il 4n25 al posto dell'altro e non funziona nulla.. è normale?

scusa l'ignoranza ma non ho mai studiato elettronica prima.. sto imparando adesso..

- - - Updated - - -

ok risolto, non centra nè R6 nè VR2 nè il fotoaccoppiatore.
è il condensatore C2 che nello schema è troppo grande, l'ho rimpiazzato con uno da 1 microfarad e ora è sensibilissimo.
 
Ultima modifica:
cmq ho visto in rete questo: HDD activity LED VU meter - YouTube avente quest'altro schema:Visualizza allegato 91012
dal video si vede che è molto reattivo, utilizza un foto accoppiatore cny17.
ho provato a replicarlo utilizzando il 4n25 al posto dell'altro e non funziona nulla.. è normale?

scusa l'ignoranza ma non ho mai studiato elettronica prima.. sto imparando adesso..

- - - Updated - - -

ok risolto, non centra nè R6 nè VR2 nè il fotoaccoppiatore.
è il condensatore C2 che nello schema è troppo grande, l'ho rimpiazzato con uno da 1 microfarad e ora è sensibilissimo.
Le caratteristiche saranno sicuramente diverse dei due foto accoppiatori.
Non ho adesso sotto mano le caratteristiche dei due, e potrei cercarle solo una volta a casa, adesso sono al lavoro.

- - - Updated - - -

Guardando bene se noti nel primo schema il foto accoppiatore ha tre terminali la base, il collettore e l'emettitore del transistor all'interno dello stesso.
Nello schema che proponi tu il transistor all'interno del foto accoppiatore non ha la base, ma ha solo collettore ed emettitore, lavora "solo" facendo scorrere la corrente di alimentazione su di esso in base alla quantità di luce che riceve dal led interno.
Nel primo foto accoppiatore abbiamo la base che se pur non è collegata risulta avere comunque una sua resistenza interna, che di sicuro influisce e differenzia il funzionamento.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top