Processore per giochi next-gen

Pubblicità

Gian Luca Pintori

Utente Attivo
Messaggi
252
Reazioni
37
Punteggio
55
Ciao a tutti, sono molto indeciso sulla scelta della migliore CPU che mi permetta di giocare ai giochi next-gen.
La scelta ricade fra l' fx 8350 molto simile alla cpu presente nelle Xbox1/ ps4 oppure i5 4670.
Allora non intendo fare overclok non faccio foto ritocchi o video editing.
Il dubbio è solo sul numero di core 4 contro 8 anche se più deboli.
Poi c'è la questione del porting da console a pc che magari predilige l'i5 se fatto con i piedi.
Se invece i giochi fossero scritti per sfruttare gli 8 core del fx l'i5 4670 ne risentirebbe molto?
 
Ciao a tutti, sono molto indeciso sulla scelta della migliore CPU che mi permetta di giocare ai giochi next-gen.
La scelta ricade fra l' fx 8350 molto simile alla cpu presente nelle Xbox1/ ps4 oppure i5 4670.
Allora non intendo fare overclok non faccio foto ritocchi o video editing.
Il dubbio è solo sul numero di core 4 contro 8 anche se più deboli.
Poi c'è la questione del porting da console a pc che magari predilige l'i5 se fatto con i piedi.
Se invece i giochi fossero scritti per sfruttare gli 8 core del fx l'i5 4670 ne risentirebbe molto?
attualmente non ci sono giochi che sfruttano 8 core e credo che bisognerà aspettare ancora un bel po prima di vederli quindi budget permettendo la scelta migliore è senza dubbio l'i5 4670, chiaramente accoppiato ad una buona gpu
 
attualmente non ci sono giochi che sfruttano 8 core e credo che bisognerà aspettare ancora un bel po prima di vederli quindi budget permettendo la scelta migliore è senza dubbio l'i5 4670, chiaramente accoppiato ad una buona gpu

Anche io sono propenso verso l'i5 4670
Ma in futuro l'i5 le prenderà dal fx se i giochi verranno ottimizzati per 8 core? Ed il porting da console a pc sarebbe a favore del fx o del i5?
So che ora l'i5 a meglio ma non so se buttarmi così sul i5 od aspettare (quanto?) per vedere come se la cava l'fx.
 
Anche io sono propenso verso l'i5 4670
Ma in futuro l'i5 le prenderà dal fx se i giochi verranno ottimizzati per 8 core? Ed il porting da console a pc sarebbe a favore del fx o del i5?
So che ora l'i5 a meglio ma non so se buttarmi così sul i5 od aspettare (quanto?) per vedere come se la cava l'fx.
l'fx non se la cava male ma budget permettendo io punterei sull'i5 subito chiaramente il futuro nessuno potrà prevederlo.
in ogni caso i 4 core di intel spingono molto di più degli 8 di amd
 
yeah ;) oppure prendine subito uno k e fai oc più avanti

- - - Updated - - -

tanto passano 30 euri di differenza

Broadwell dovrebbe essere la fase tick... nella fase tock si ha un miglioramento della fase tick giusto? Quindi magari posso anche sperare di poter tenere lga 1150 anche per Skylake :)
L'oc non mi interessa richiede tempo che non ho.
 
Qualcuno saprebbe spiegarmi il significato della parola Next Gen riferita ai games ?
Voglio dire, si tratta di una API ? di una tecnologia ben precisa ? un nuovo tipo di porting su PC viste le nuove console ?
Perchè a me sembra che sto termine "next gen" vada tanto di moda ma all'atto pratico almeno su PC non è cambiata una fava.
Mi spiegate ? grazie :)
 
Broadwell dovrebbe essere la fase tick... nella fase tock si ha un miglioramento della fase tick giusto? Quindi magari posso anche sperare di poter tenere lga 1150 anche per Skylake :)
L'oc non mi interessa richiede tempo che non ho.

Le mobo di adesso probabilmente, per ragioni legate ai chipset e ai VRM, non supporteranno ne gli Haswell Refresh, ne i Broadwell. Ma non è ancora sicuro. Sicuro al 100% invece è che Skylake cambierà completamente socket, quindi in questo caso le speranze sono 0.

Per quanto riguarda la domanda del primo post, adesso sicuramente l'i5 è più performante, nel prossimo futuro l'i5 sarà sicuramente più performante: in un futuro più lontano vedremo, può darsi anche che l'FX recuperi terreno, almeno nei giochi con motori grafici più avanzati (già sta accadendo). Certo che prima di vedere uno Starcraft ottimizzato per un 8 core ne passeranno di anni, avrò già moglie e figli probabilmente. :asd:
Secondo me in definitiva ti conviene stare sull'i5, soprattutto se non vuoi fare overclock.
 
Le mobo di adesso probabilmente, per ragioni legate ai chipset e ai VRM, non supporteranno ne gli Haswell Refresh, ne i Broadwell. Ma non è ancora sicuro. Sicuro al 100% invece è che Skylake cambierà completamente socket, quindi in questo caso le speranze sono 0.

Per quanto riguarda la domanda del primo post, adesso sicuramente l'i5 è più performante, nel prossimo futuro l'i5 sarà sicuramente più performante: in un futuro più lontano vedremo, può darsi anche che l'FX recuperi terreno, almeno nei giochi con motori grafici più avanzati (già sta accadendo). Certo che prima di vedere uno Starcraft ottimizzato per un 8 core ne passeranno di anni, avrò già moglie e figli probabilmente. :asd:
Secondo me in definitiva ti conviene stare sull'i5, soprattutto se non vuoi fare overclock.

Ho letto che fra die ed ihs haswell ha una pasta termica pessima.
Ora dato che ciò che mi interessa di più in un computer, ancora più della potenza pura, è il silenzio non vorrei trovarmi con una cpu bollente e non vorrei neppure rischiare di invalidare la garanzia sostituendo la pasta termica sotto l'ihs, magari mi conviene un fx 8350?
Personalmente a questo giro mi piacerebbe provare un processore intel (ho sempre avuto amd) ma sono pieno di dubbi.
Si legge che nei giochi i5 sia meglio di fx 8350 ma neppure in tutti.
Vorrei anche sapere come si comporta come prestazioni generali.
Un altra cosa che non mi convince è il divario nel multitasking. L'fx 8350 è così avanti?
Non ho neppure ben chiaro in quali condizioni conti il multitasking...
Es. scaricare con utorrent metre gioco al pc e faccio una scansione anti virus è considerato miltitasking?
Grazie :)
 
Ultima modifica:
giocare online con utorrent attivo è un mezzo suicidio, anzi, proprio un suicidio con le connessioni che abbiamo in italia.
comunque gaming + utorrent + scansione antivirus è sicuramente multitasking.
 
giocare online con utorrent attivo è un mezzo suicidio, anzi, proprio un suicidio con le connessioni che abbiamo in italia.
comunque gaming + utorrent + scansione antivirus è sicuramente multitasking.

No, no non gioco online... l'i5 4670 quindi sarebbe rallentato da utorrent scansione e gioco? Non è una costante ma mi è già capitato. Con i5 4670 quanti programmi posso aprire in contemporanea per non rallentarlo?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top