Processo System durante le sessione di gioco fa aumentare le temperature

Pubblicità
Ho provato ma nessun cambiamento, per prova ho impostato i valori di default nel bios e attivato solo l' xmp togliendo anche l'undervolt ( le temperature con undervolt rimangono le stesse non ci sono differenze )
Ho notato che a macchina fredda non avevo i soliti cali di frame e gli spike sono apparsi molto meno, monitorando più accuratamente i valori su HWInfo ho messo a confronto i valori di qualche settimana fa e ho notato una differenza di almeno 40 fps di media in gioco.
Per quanto riguarda le temperature rimango ancora ottime ( anche se i freez e spike fino a 85/87 gradi ci sono ancora ).
Gli unici componenti che non ho cambiato sono il dissipatore che ha quasi 5 anni e l'alimentatore acquistato anche quello nel 2019.
In settimana provvederò a cambiare anche questi due componenti, ci sta che uno dei due possa essere incriminato anche se i valori rimangono nella norma.
Un'altra domanda che non avevo ancora fatto, possibile che l'alimentatore non riesca a mantenere tutti i componenti con le giuste prestazioni?
Ho un cooler master v750 full modulare.
Intanto posto un screen di HW info durante una sessione di gioco di 30 minuti per vedere se riuscite a notare qualche valore strano.
Volevo far notare che 87 gradi con 17 gradi di temperatura ambiante.
 

Allegati

  • Screenshot (1).webp
    Screenshot (1).webp
    365.5 KB · Visualizzazioni: 1
Ultima modifica:
se l'alimentatore non ti dà noie non vedo perché cambiarlo
il dissipatore magari sì se ha perso efficienza nel tempo, mettici un 360 mm Arctic Liquid freezer III 360 se ti entra nel case, altrimenti un Thermalright Frozen Notte 360 BLACK ARGB
Ho già un h150i 360 della corsair.
Intanto provvederò a cambiare questo, l'alimentatore non da particolari problemi è vero ma ormai escludo anche questo.
Così ho un hardware completamente nuovo così da mettermi l'animo in pace..
 
Perfetto, provvedo all'acquisto e opterò per un 1000w nel caso in cui il prossimo anno vorrò acquistare una nuova Gpu.
Appena mi arriva monto tutto e ti farò sapere.
Comunque ho provato a giocare a Cyberpunk e non ho quel processo attivo ma ho costanti Freez random e calo delle prestazioni, ho approfittato a prenderlo proprio per testare un gioco simile a livello di carico.
Grazie per la disponibilità.
 
Ultima modifica:
inutile salire tanto di potenza, già un 750 W basta per le 4080 super, 850 W per le 4090, a meno che non compri una 5090 puoi risparmiare i soldi
Alla fine non ho badato a spese, ho preso un Focus Gx1000 e un deepcool mystique 360.
Ho preso un 1000w perché ho letto anche sulla tabella rilasciata da msi che una 4070ti abbinato a un i7 come il 14700k possono aver picchi fino a 850w in determinati giochi.
Cosa possibile, visto che il mio ups solo dopo il caricamento dei primi shader in gioco è riuscito ad arrivare fino a 733w con attaccato solo il monitor e pc.
Giovedì dovrebbe arrivare tutto e spero di risolvere il problema una volta per tutte.
 

Allegati

  • Screenshot_20241202_235946_Gallery.webp
    Screenshot_20241202_235946_Gallery.webp
    149 KB · Visualizzazioni: 2
Alla fine non ho badato a spese, ho preso un Focus Gx1000 e un deepcool mystique 360.
Ho preso un 1000w perché ho letto anche sulla tabella rilasciata da msi che una 4070ti abbinato a un i7 come il 14700k possono aver picchi fino a 850w in determinati giochi.
l'alimentatore è eccellente, nulla da dire, ma i tuoi timori erano infondati perché i picchi di potenza generati dalle schede video durano pochi millisecondi e per la 4070-Ti un alimentatore da 750 W compatibile almeno ATX 3.0 è perfettamente in grado di reggerli. vorrà dire che stai a posto anche per le 5090!
Dubito comunque che il cambio di alimentatore muti la situazione di quel processo, comunque vediamo quando ti arriva che succede, non si finisce mai di imparare
 
l'alimentatore è eccellente, nulla da dire, ma i tuoi timori erano infondati perché i picchi di potenza generati dalle schede video durano pochi millisecondi e per la 4070-Ti un alimentatore da 750 W compatibile almeno ATX 3.0 è perfettamente in grado di reggerli. vorrà dire che stai a posto anche per le 5090!
Dubito comunque che il cambio di alimentatore muti la situazione di quel processo, comunque vediamo quando ti arriva che succede, non si finisce mai di imparare
Si certo, per pochi millisecondi ma non mi fido più di tanto ha già qualche anno sulle spalle e se dovesse succedere qualcosa potrei danneggiare altri conponenti.
Comunque non credo sia compatibile con il 3.0 visto che era un top di gamma nel 2018.
Molto probabilmente hai ragione sul fatto del problema, credo però che sia un problema di tensione.
Se non dovesse funzionare, testerò su un banco di prova sia la scheda che il processore con altri componenti.
A questo punto dopo migliaia di euro spesi con il pc nuovo, è incredibile che non riesca a giocarci.
Proverò anche con un'altra scheda grafica se sarà necessario.
Potrebbe essere anche quella anche se ha solo 1 anno di vita.
Ti farò sapere !
 
Ultima modifica:
scusa ma non hai preso questo? --> Seasonic FOCUS GX-1000 ATX 3.0 (1000W)
non che il precedente GX-1000 ti darà problemi, ma dovendolo acquistare nuovo non dirmi che hai preso il modello ATX 2.x
ripeto, non ti darà il minimo problema neanche quello "vecchio" ma già che c'eri...
Certo ho preso proprio quello, mi riferivo al vecchio alimentatore che non è compatibile atx 3.0.
Credevo ti riferissi al vecchio alimentatore, visto che non avevo specificato ( forse ) che era vecchio.
 
Ultima modifica:
scusa ma non hai preso questo? --> Seasonic FOCUS GX-1000 ATX 3.0 (1000W)
non che il precedente GX-1000 ti darà problemi, ma dovendolo acquistare nuovo non dirmi che hai preso il modello ATX 2.x
ripeto, non ti darà il minimo problema neanche quello "vecchio" ma già che c'eri...
A distanza di settimane dopo svariate prove, sostituzioni varie come alimentatore e dissipatore sono arrivato alla conclusione che la cpu era difettosa, incredibile le storie su questi 14700k non finiranno mai, dopo un mese all'acquisto cpu da buttare..
Settimane per aspettare i nuovi componenti, l'ultimo è stato quello di cambiare scheda madre e passare a una tomahawk msi z790 mag che gestisce meglio il v-core senza stare a toccare altri settaggi, il problema si presentava ugualmente.
Cambiando la cpu sono spariti i freez all'avvio e infine sono scomparsi i cali di frame e il classico problema dello stutter in gioco.
Una possibile causa seocondo me potrebbe essere stata anche la scarsa qualità della z790-p asus che ha creato instabilità e problemi alla cpu.
Ho risolto ma che fatica.
Ovviamente stavo per passare a una piattaforma amd visto tutti i problemi di intel ma ormai i prezzi sono alle stelle e non ne vale più la pena.
 
Ultima modifica:
Una possibile causa seocondo me potrebbe essere stata anche la scarsa qualità della z790-p asus che ha creato instabilità e problemi alla cpu
non credo sia colpa della mobo, non in senso diretto almeno, probabilmente il BIOS era preimpostato per dare la "massima potenza" che si è tradotta nei famigerati eccessi di corrente che a livello di chip provocavano il difetto che portava al danneggiamento della CPU
ricordati di aggiornare il BIOS all'ultima versione possibile, contenente l'ultimo microcodice che risolve uel problema
 
Presi tutto il nuovo hardware a ottobre e c'era già il penultimo microcode, quindi che si sia degradata in un mese mi sembra strano ma ci sta tutto.
Si ho gia lultima versione del bios su qeusta msi.
Sapevo che le asus sono note per sparare le tensioni altissime e che possono dare problemi.
Poi ci può stare benissimo che siano state entrambe le cose oppure la cpu dopo un mese ha smesso di fare il suo dovere e basta.
Il motivo non si saprà mai, rimarrà un mistero.
Spero di non aver più problemi con questa cpu in futuro.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top