Problemi di velocità con uno dei modem rete mesh

Pubblicità

Loki89

Utente Attivo
Messaggi
105
Reazioni
6
Punteggio
53
Vi spiego in breve la mia situazione:
casa mia è strutturata su 3 piani, ed è coperta da una rete mesh composta da 3 router
quello principale si trova al secondo piano (fritz box 5530), al primo piano e al terzo ho due fritz box 4040 entrambi collegati direttamente al primo tramite due lunghi cavi ethernet. Poi ci sarebbe anche un powerline, ma vabbè non penso sia utile al topic

Il primo piano ha il problema di settare la velocità lan a 100mbps invece che a 1000 come invece capita per gli altri due. il piano in questione ha il cavo che passa sotto al pavimento e poi ha la porticina a muro da dove parte un altro (corto) cavo ethernet, ho provato a cambiare quello ma la situazione resta la stessa...
La cosa curiosa è che se io stacco e riattacco il cavo, inizialmente la velocità si setta a 1000, poi dopo un pò (30min, 1 ora) torna a 100

Idee per aiutarmi a risolvere? 😟
 
Probabilmente il cavo dal router principale ha problemi, o non è crimpato bene o si è rovinato. È stato testato con testacavi?
 
Probabilmente il cavo dal router principale ha problemi, o non è crimpato bene o si è rovinato. È stato testato con testacavi?
Non saprei, lo ha crimpato e posizionato l'elettricista. Ne ha crimpati 3 dalla stessa "matassa" e gli altri due non danno problemi...
Proprio questo che passa sotto al pavimento doveva dare problemi?! 😭
 
Potrebbe essersi rovinato solo quel cavo, capita. Ti conviene richiamare l'elettricista e far controllare
 
Magari è solo nella parte terminale..
Se ti ha messo delle prese a muro, se vuoi fare una verifica prendi 2 cavi LAN, collega un'estremità dei due cavi alle rispettive porte e poi al tester di rete. Se hai un cavo che esce direttamente dal muro, allora collega le 2 estremità al tester. I led devono accendersi in sequenza dall'1 all'8 da entrambe le parti. Se c'è qualche led che non si accende in sequenza o c'è il cavo invertito o non fa contatto (cavo e/o connettore danneggiati).
Se non sei molto pratico, chiama l'elettricista che farà lui stesso questa verifica.
Domanda: per caso hai provato ad invertire i Fritz e a verificare se funziona al primo piano a 1000?
 
Quella tratta è venuta male. Fai ripassare/reinstestare i capi di quella tratta.
Scambia di posto i due 4040 così confermi che non è il dispositivo ma la tratta a rompere le scatole.
 
Grazie per i consigli, farò qualche prova... in realtà al momento mi basta anche la 100 mega lì, però mi da proprio fastidio 😅

ma invece il fatto che quando scollego e ricollego il cavo mi va ad un 1 giga per un pò di tempo prima di tornare a 100 mega? non è strano?
 
Grazie per i consigli, farò qualche prova... in realtà al momento mi basta anche la 100 mega lì, però mi da proprio fastidio 😅

ma invece il fatto che quando scollego e ricollego il cavo mi va ad un 1 giga per un pò di tempo prima di tornare a 100 mega? non è strano?
Dovresti provare a cambiare il dispositivo collegato per capire se è un problema di cavo o di dispositivo. Potrebbe anche essere la sequenza dei fili non corretta che dopo un pò fa interferenza.
 
ma invece il fatto che quando scollego e ricollego il cavo mi va ad un 1 giga per un pò di tempo prima di tornare a 100 mega? non è strano?
Si parla di Layer-2. Tutte le interfacce di rete (o meglio, i chipset che li gestiscono) attuali ormai hanno le funzioni di autosense (per il tipo di cavo di rete) e autonegoziazione (per la velocità), praticamente quando l'interfaccia va up (la attivi o colleghi il cavo) c'è uno scambio di informazioni tra i chipset di gestione delle interfacce di ai due capi del cavo, in cui ogni chipset specifica quali sono le specifiche e le velocità massime che può supportare, a quel punto inizia la fase di negoziazione velocità, chiaramente provano sempre le velocità maggiori che entrambe le interfacce siano in grado di supportare. Se negoziando una certa velocità, ci sono troppi errori rx/tx, allora entrambi i chipset provano con la velocità subito inferiore, e così via fino a ottenere un link stabile oppure andare in errore. La fase di controllo errori avviene di continuo a layer-2, quindi in caso che gli errori salgano sopra un soglia non accettabile, viene rifatta negoziazione velocità.
Mi sono successi vari casi imputabili a problemi di cavo: cavo crimpato dritto, senza seguire la corretta sequenza, cavo che si era rovinato in una curva del muro arrivando a spellare la guaina di un paio di coppie, più cavi UTP quindi non schermati che arrotolati in una canaletta si generavano interferenze a vicenda, ecc ecc. In quei casi i comportamenti sono sempre strani e vanno in base a come e quante interferenze elettromagnetiche si generano.
Ripeto che come prima prova effettuerei un test con cable tester, ma non le cacchiate cinesi con le lucine, ma un cable tester digitale che verifica anche la corretta funzionalità delle coppie e il corretto allineamento con lo switch
 
Si parla di Layer-2. Tutte le interfacce di rete (o meglio, i chipset che li gestiscono) attuali ormai hanno le funzioni di autosense (per il tipo di cavo di rete) e autonegoziazione (per la velocità), praticamente quando l'interfaccia va up (la attivi o colleghi il cavo) c'è uno scambio di informazioni tra i chipset di gestione delle interfacce di ai due capi del cavo, in cui ogni chipset specifica quali sono le specifiche e le velocità massime che può supportare, a quel punto inizia la fase di negoziazione velocità, chiaramente provano sempre le velocità maggiori che entrambe le interfacce siano in grado di supportare. Se negoziando una certa velocità, ci sono troppi errori rx/tx, allora entrambi i chipset provano con la velocità subito inferiore, e così via fino a ottenere un link stabile oppure andare in errore. La fase di controllo errori avviene di continuo a layer-2, quindi in caso che gli errori salgano sopra un soglia non accettabile, viene rifatta negoziazione velocità.
Mi sono successi vari casi imputabili a problemi di cavo: cavo crimpato dritto, senza seguire la corretta sequenza, cavo che si era rovinato in una curva del muro arrivando a spellare la guaina di un paio di coppie, più cavi UTP quindi non schermati che arrotolati in una canaletta si generavano interferenze a vicenda, ecc ecc. In quei casi i comportamenti sono sempre strani e vanno in base a come e quante interferenze elettromagnetiche si generano.
Ripeto che come prima prova effettuerei un test con cable tester, ma non le cacchiate cinesi con le lucine, ma un cable tester digitale che verifica anche la corretta funzionalità delle coppie e il corretto allineamento con lo switch
interessantissimo, grazie della spiegazione. In effetti sapendo questo, sembra avere più senso. In ogni caso io, giusto per fare un tentativo, ho staccato il cavo dall'ingresso lan del router master e l'ho inserito in uno switch... sono due ore che la connessione è stabile ad 1giga... ci spero poco ma nel frattempo prego 😂

Se non dovesse servire a nulla, farò la prova scambiando i fritz come suggerito da geolan, e in caso di ulteriore esito negativo farò come dici tu (ma per quello mi tocca chiamare qualcuno di competente che abbia la strumentazione necessaria)


Vi aggiorno: dopo 24 ore la connessione resta stabile ad 1Gbit/s dopo aver collegato il cavo ethernet allo switch 😳
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top