Problemi con WD My Passport

Pubblicità

Trane467

Utente Attivo
Messaggi
1,033
Reazioni
23
Punteggio
73
Salve, il mio problema è che l'hard disk non vuole saperne di aprirsi. A volte mi compare su risorse ma non posso accedervi, a volte non compare. Ho provato di tutto, provarlo in un altro pc, cambiare lettera, cambiare porte usb, cancellato e reinstallato tutti i driver connessi all'usb e all'hdd. Ho scaricato il programma di wd per la diagnosi e me lo riconosce, ma al momento di fare i test si interrompe dopo un po'. Ho provato anche un altro programma per trovare gli errori e correggerli, ma non va neanche quello. A questo punto non mi vengono altre soluzioni e chiedo qui.
Spero in un vostro aiuto.
Grazie
 
L'hdd ha molti settori pendenti, spesso ciò è dovuto a qualche testina debole/danneggiata.
Direi che la situazione è critica, tra l'altro essendo un My Passport è anche crittografato a livello hardware quindi risulta praticamente impossibile il recupero dei dati da parte dell'utente finale perchè le partizioni non sono accessibili nemmeno se viene collegato direttamente alla porta sata, anche se fosse stato fisicamente sano.
Bisognerebbe clonare l'intera superficie con strumenti specifici, ma via usb è quasi impossibile perchè risulta troppo instabile.
Con la connessione sata avresti una risposta del disco più stabile (cioè tirandolo fuori l'hdd dal suo box) ma come detto prima non avresti accesso alle partizioni per via della mancanza del bridge usb del box (che serve per la decodifica).

Se fosse stato un WD Elements avresti avuto qualche chance in più di recupero in quanto avresti potuto tentare di recuperare i dati collegandolo direttamente alla porta sata (gli Elements non sono crittografati).

P.S.
Vedo che Crystaldisk segnala a rischio anche l'unità 'D'. Puoi postare uno screen anche di quello?
 
No, i dati non sono coperti dalla garanzia in alcun modo.
Per recuperare i dati dovrai affidarti ad un professionista (quindi a pagamento), in seguito volendo potrai fartelo sostituire in garanzia.
 
Non riesco neanche a fare i test per tentare di correggere gli errori. In un programma parte ma mi dice che il tempo stimato è tipo 1700ore. Ma se lo apro come faccio a collegarlo via sata? E soprattutto come si apre?
 
Se chiedi come aprire uno scatolotto di plastica vuol dire che praticamente non hai alcuna esperienza per queste cose.
Se 'il programma', qualsiasi esso sia, ti indica che ci vogliono 1700 ore per fare un test allora è la conferma che ci sono settori e/o testine danneggiate.
Non insistere con test inutili che tanto non portano a nulla, a te serve recuperare i dati per prima cosa ma se insisti in questo modo i danni aumenteranno.
Non aprirlo, tanti commettono l'errore di collegare questi hdd crittografati alla porta sata, poi si vedono comparire il messaggio di windows che è necessario formattare per risolvere il problema e come allocchi ci cascano.
Formattare significa perdita di dati, ma molti si fanno convincere dai messaggi del sistema operativo. A Windows non interessa aiutare gli utenti a recuperare i dati (se ne sbatte proprio dei dati danneggiati) infatti preferisce farli eliminare.
 
Pensavo che fosse avvitato. Non ho mai formattato quando lo chiedeva. Ma come può succedere una cosa del genere all'improvviso? Danni fisici se è rimasto sempre al suo posto. Posso capire una caduta che si spostano le testine. A chi posso rivolgermi per il recupero dati?
 
La maggior parte dei danni fisici è causata dall'alimentatore del pc, può succedere anche all'improvviso.
Per quanto riguarda il recupero basta che cerchi su google 'recupero dati camera bianca'
 
La maggior parte dei danni fisici è causata dall'alimentatore del pc, può succedere anche all'improvviso.
Per quanto riguarda il recupero basta che cerchi su google 'recupero dati camera bianca'

Adesso vedo un po' in giro. Per quanto riguarda l'altro disco ecco lo screen
Immagine1.webp

- - - Updated - - -

Ho aperto il box ma non so come collegarlo su questi connettori
Visualizza allegato 172511
 
Finchè sei in tempo fai un backup di questo WD da 500 GB interno, comincia ad avere problemi anche lui.
C'è quasi certamente qualcosa che non va col tuo pc a livello di alimentazioni, quando 2 hdd cominciano a danneggiarsi contemporaneamente il responsabile quasi sempre è l'alimentatore interno o la scheda madre.

L'allegato non riesco a vederlo.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top