• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

PROBLEMA Problemi avvio PC assemblato

Pubblicità

destez

Nuovo Utente
Messaggi
14
Reazioni
2
Punteggio
25
Buongiorno,
Vi scrivo per chiedere un vostro parere riguardo un problema con un assemblato che mi sta facendo letteralmente impazzire. In primis avevo installato su richiesta del committente (anche se ero molto titubante) Windows 8.1.. Installazione regolare; tutto funzionante per diversi giorni.. Poi primo schermo nero all'accensione: PC impiantato, non si avviava più in alcun modo, neppure in provvisoria. Resettandolo per 'n' volte (dove 'n' si parla di 5-10 volte) si accendeva. A volte non rilevava il secondo disco (SATA) con la partizione per i dati. Ripristinando un'immagine Acronis fatta dopo l'installazione del sistema, tutto regolare per altri 10 giorni, poi stesso problema. Ho attribuito la colpa interamente al "nuovo" sistema operativo.

Settimana scorsa ho installato dunque Windows 7 Pro.. Testato il PC per una settimana con mille accensioni/spegnimenti, tutto perfetto. Ieri (appena consegnato il PC) all'accensione è stato fisso sul caricamento di Windows 7.. Resettato, 10-15 minuti di avvio e poi non vedeva il disco SATA. Riavvio, tutto regolare e funzionante. Nessun errore nel registro eventi. I check al disco non rilevano alcun tipo di problema; lo stato SMART è buono.
Escludendo totalmente problemi di natura drivers/software (installati i drivers aggiornati dei produttori, firware aggiornati, windows update eseguito), mi viene dunque un dubbio sull'alimentazione. Possibile che non vi sia abbastanza corrente "di spunto"? Oppure l'alimentatore è sottodimensionato (anche se da diversi check online mi dava intorno ai 430W)? O magari (essendoci anche un UPS che viene spento, interrompendo l'alimentazione al PC) è necessario alimentare PSU/motherboard per "tot" tempo prima di accendere il sistema? Brancolo nel buio.. Ogni suggerimento utile a determinare il componente "colpevole" (ammesso che possa essere un problema di PSU, motherboard, disco) è ben accetto.

Il computer è così composto:

CPU: Intel Core i5-4670K 3.4GHz Quad-Core
CPU Cooler: Noctua NH-U9B SE2 37.9 CFM (2 ventole)
Motherboard: ASRock Z87 Extreme4 ATX LGA1150
Memory: Kingston HyperX 8GB (2 x 4GB) DDR3-1600
Storage 1st: SSD Samsung 840 Pro Series
Storage 2nd: Seagate Barracuda 1TB 3.5" 7200RPM
Video card: Asus GeForce GTX 770 2GB
Case: Corsair 400R ATX Mid Tower (con 2 ventole frontali LED + 1 posteriore)
Power Supply: SeaSonic S12II 620W 80+ Bronze Certified
Optical Drive: Lite-On iHAS124-04 DVD/CD Writer
Monitor: Asus VX238H 23.0"

Grazie anticipatamente per il vostro tempo :-)
 
L'alimentatore è di ottima fattura ed è più che sufficiente come wattaggio, mi sembrano più dei problemi legati alla scheda madre...
procedi però per esclusione cominciando a togliere la scheda video e usare l'integrata, a farlo girare con un banco di ram alla volta, ecc.., oltre a controllare che tutti i cavi di alimentazione e sata siano inseriti correttamente
 
Grazie mille per la tua risposta e per i tuoi consigli!
Con Windows 8.1 avevo provato a togliere la scheda video nVidia su PCIe.. E il problema si presentava ugualmente. Avevo già verificato anche i cavi dati e alimentazione e sembravano ben saldi.. Potrei provare a cambiare i cavi dati sia dell'SSD che del SATA (ho usato quelli inclusi con la motherboard ASRock..).
Rimarrebbe poi la prova dei banchi di RAM, che non ho fatto.. E far girare per qualche ora un MemTest86?
Il vero guaio è replicare il problema, visto che accade in modo sporadico.. E dunque anche capire quando "è risolto". Tenere ancora il PC per un mese, testandolo per 2-3 ore al giorno, sarebbe un massacro.. :-(

Tra i mille dubbi che mi vengono, c'è anche quello degli SLOT che ho usato per la RAM e le porte SATA..
mb.webp
Da manuale ASRock ( ftp://europe.asrock.com/manual/Z87 Extreme4.pdf ) ho usato gli slot DDR3_A2 e DDR3_B2, che nella tabella a pagina 20 vengono dati come "priorità 1".. Potrebbe per qualche motivo cambiare qualcosa usare i "più logici" DDR3_A1 e DDR3_B1?
SSD e disco SATA li ho collegati invece alle porte SATA3_0 e SATA3_1 dell'Intel Z87 (da manuale si consiglia la SATA3_0 per il dispositivo di boot).. Avrei invece dovuto usare le porte SATA3_A0 e SATA3_A1 della ASMedia ASM1061?

Grazie ancora.
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda il discorso RAM hai fatto bene rispettando così i canali dual channel, prova anche e scambiarli che non si sa mai.
Per il resto i collegamenti dei dischi vanno bene, mettili sempre sotto Z87.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top