PROBLEMA Problema Windows 10 o hardware ?

Pubblicità

piraq

Utente Attivo
Messaggi
206
Reazioni
32
Punteggio
54
Ciao a tutti.. mi rivolgo ad esperti per un problema improvviso sul mio PC. Msi b550 gaming gen3 + ryzen 7 5800x RX 6650 XT 8+8 GB Corsair v 3600.
In pratica al riavvio mi dà schermata nera per più di 30 secondi prima che mi compaia desktop oltre ad essere rallentato.
Lo spegnimento peggio : a comando dato non fa nulla... Apparentemente .... Dopo c.a. 3 minuti compare schermata spegnimento che cicla anch'essa c.a.3 minuti poi si spegne.
I giochi funzionano perfettamente. Mentre alcuni programmi sono lenti o sinceppano. In particolare non si avviano più programmi che hanno accesso a info HW. Tipo hdinfo si impalla a metà avvio e pure CPUZ.

ho provato un ripristino a data precedente ma la cosa non ha cambiato nulla.

Cosa potrebbe essere. ?
Grazie.
 
Ciao a tutti.. mi rivolgo ad esperti per un problema improvviso sul mio PC. Msi b550 gaming gen3 + ryzen 7 5800x RX 6650 XT 8+8 GB Corsair v 3600.
In pratica al riavvio mi dà schermata nera per più di 30 secondi prima che mi compaia desktop oltre ad essere rallentato.
Lo spegnimento peggio : a comando dato non fa nulla... Apparentemente .... Dopo c.a. 3 minuti compare schermata spegnimento che cicla anch'essa c.a.3 minuti poi si spegne.
I giochi funzionano perfettamente. Mentre alcuni programmi sono lenti o sinceppano. In particolare non si avviano più programmi che hanno accesso a info HW. Tipo hdinfo si impalla a metà avvio e pure CPUZ.

ho provato un ripristino a data precedente ma la cosa non ha cambiato nulla.

Cosa potrebbe essere. ?
Grazie.
Ciao, come prima cosa effettua un sfc /scannow tramite CMD avviato come amministratore.
Dopodiché dimmi se di recente hai installato qualche programma, se sì dimmi quale
 
Ciao, come prima cosa effettua un sfc /scannow tramite CMD avviato come amministratore.
Dopodiché dimmi se di recente hai installato qualche programma, se sì dimmi quale
Grazie dell'attenzione e appena sarò a casa proverò. Comunque non ho detto che ho 2 SSD sata 1T su cui uno Windows e un hdd da 1T. Come ultimo programma è stato più che altro un gioco. Lords of the fallen.. giocato e spento il PC. Al riavvio tutti sti problemi. Ma cmq il gioco va lo stesso bene come prima.
 
Grazie dell'attenzione e appena sarò a casa proverò. Comunque non ho detto che ho 2 SSD sata 1T su cui uno Windows e un hdd da 1T. Come ultimo programma è stato più che altro un gioco. Lords of the fallen.. giocato e spento il PC. Al riavvio tutti sti problemi. Ma cmq il gioco va lo stesso bene come prima.
Controlla anche lo stato dei dischi con crystaldiskinfo
 
Se mi permetti intervengo - non sò, quanto ti possa aiutare - - - ti riporto per filo e per segno, tutto quello che sò al riguardo, o ho scritto o letto in altri luoghi, se ti interessa, puoi leggere.
  1. Aggiornamenti del BIOS: Assicurati che il BIOS della tua scheda madre sia aggiornato all'ultima versione. A volte, gli aggiornamenti del BIOS possono risolvere problemi di compatibilità e prestazioni. Ricordo che nel bios, bisogna stare più attenti che nel regedit.
  2. Driver grafici: Verifica che i driver della tua scheda grafica siano aggiornati. Puoi scaricare i driver più recenti dal sito del produttore della tua scheda grafica.
  3. Impostazioni del BIOS: Controlla le impostazioni del BIOS per vedere se ci sono opzioni che potrebbero influenzare il comportamento del tuo sistema al riavvio. Ad esempio, potresti provare a disabilitare alcune funzionalità avanzate temporaneamente.
  4. Componenti hardware: Verifica che tutti i componenti hardware siano saldamente collegati e che non ci siano problemi fisici con la scheda madre, la memoria RAM o altri componenti.
  5. Overclocking: Se hai overclockato il tuo sistema, prova a riportarlo alle impostazioni predefinite per vedere se questo risolve il problema.
  6. Problemi di alimentazione: Assicurati che l'alimentatore del tuo PC sia sufficientemente potente e funzionante correttamente. Un alimentatore difettoso può causare problemi di avvio e spegnimento, mentre uno poco potente creerà sempre problemi.
  7. Ripristino del sistema: Se il problema persiste, potresti considerare di reinstallare il sistema operativo. A volte, un problema di sistema può essere risolto con una nuova installazione pulita, e anche se lo hai già fatto, riprovaci, lo sò, che è noioso e lungo, ma è anche vero, che perdere una stringa di trasferimento scaricando da internet, è più facile di quanto si creda.
Se nessuna di queste soluzioni funziona, potrebbe essere utile contattare il supporto tecnico del produttore della tua scheda madre o della tua CPU per ulteriori assistenza.
Altre indicazioni utili potrebbero essere:.
  1. Software o malware: Un software o un malware può causare rallentamenti nel sistema. Esegui una scansione completa del tuo sistema utilizzando un software antivirus aggiornato per verificare la presenza di minacce, quello di windows è più che valido, ma devi settarlo in maniera esatta, se no, la metà, li lasci liberi di fare danni, vai su privacy e sicurezza, poi su sicurezza di windows + protezione e minacce + gestione impostazioni, e seleziona tutto il possibile, poi torna indietro e su protezione ransomware, attivalo - purtroppo su certi adware e malware e altri ti devi rivolgere ad un programma di terze parti, ma comunque sei già a un bel livello con la protezione di windows.
  2. Conflitti tra programmi: A volte, i programmi possono entrare in conflitto tra loro, causando problemi di prestazioni. Prova a disinstallare i programmi installati di recente o a eseguire il sistema in modalità provvisoria per vedere se il problema persiste.
  3. Disco rigido difettoso: Un disco rigido che presenta settori danneggiati o problemi meccanici può causare rallentamenti e problemi di avvio/spegnimento. Puoi eseguire un controllo del disco utilizzando strumenti come CHKDSK su Windows per verificare la presenza di errori. E anche crystaldiskinfo, menzionato nel paragrafo sopra, è una buona partenza per vedere, se vi è qualcosa che non và.
  4. Problemi di memoria RAM: La memoria RAM difettosa o mal posizionata può causare problemi di sistema. Puoi utilizzare strumenti come MemTest86 per testare la memoria RAM e assicurarti che sia funzionante correttamente, in più se il tuo Pc è facile aprire, quando il Pc è spendo, pigia sulla ram fisica, di modo da controllare che sia inserita bene, lo puoi notare anche se staccandola e riattaccandola, devi vedere le levette che si agganciano bene e di regola, fà un clic e un controllo della stessa ram, con gli strumenti di windows, non fà mai male.
  5. Sistema operativo corrotto: File di sistema corrotti possono causare rallentamenti e problemi vari. Puoi eseguire una scansione del sistema con strumenti come SFC (System File Checker) e DISM (Deployment Imaging Service and Management Tool) per riparare i file di sistema danneggiati. - Nel prompt dei comandi, come amministratore --- Sfc/verifyonly - per vedere se tutto va bene, - sfc/scannow - se ci fossero problemi da sistemare, che sono stati rilevati - e nel prompt dei comandi o in PowerShell come amministratore (non cambia niente se usi l'uno o l'altro) - DISM.exe /Online /Cleanup-image /Scanhealth. Questo comando verifica lo stato dell’immagine di Windows e rileva eventuali danneggiamenti. Se trova dei problemi, puoi usare il comando DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth per ripararli. Oppure anche - DISM.exe /Online /Cleanup-image /startcomponentcleanup ---- che cosa fà questa funzione semi sconosciuta --- Il comando DISM.exe /Online /Cleanup-Image /StartComponentCleanup è uno strumento di manutenzione di Windows che serve a pulire e ottimizzare il Component Store (WinSxS) del sistema. Ecco cosa fa in dettaglio:
    /Online: Specifica che il comando deve essere eseguito su un sistema Windows in esecuzione.
    /Cleanup-Image: Indica che il comando deve pulire l'immagine di installazione di Windows.
    /StartComponentCleanup: Avvia la pulizia dei componenti non necessari nel Component Store, liberando spazio e migliorando le prestazioni del sistema.
    Questo comando è utile per risolvere problemi di prestazioni e instabilità del sistema, specialmente quando il Component Store è diventato troppo grande o contiene componenti obsoleti. - - - Naturalmente, se esegui questi comandi se soprattutto se rimettono a posto le cose devi riavviare il Pc. Personalmente, consiglio sempre di spegnerlo, contare fino a 5 e riaccenderlo, la differenza di tempo si basa dai 5 ai 10 secondi, credo che tu ci possa stare. ---------- Continuiamo.
  6. Servizi di avvio: Alcuni servizi o programmi in esecuzione all'avvio possono causare rallentamenti. Puoi utilizzare il Task Manager di Windows per verificare e disabilitare i servizi non essenziali che si avviano automaticamente. Non sempre Task Manager è sufficiente, può apparire disabilitato, ma si avvia ugualmente o non si avvia - all'ora devi andare sulla cartella di avvio di windows e verificare, togliere o aggiungere - poi se invece, si parla di app - devi andare nella loro sezione e attivarle o disattivarle, a questa maniera, così, sei quasi sicuro, che quello che vuoi fare lo ottieni ---- faccio un esempio, il programma - CPUBalance, non si avvia in nessuna maniera all'avvio di windows, per cui, l'unica è cliccarlo quando windows è avviato, in un altro forum straniero, affermava, che si avviava, anche se lo aveva disattivato, - sinceramente, ho controllato il programma, ma non vi è una spiegazione logica. Ma questo a te non interessa, lo ho detto solo per fatti capire i misteri di certi programmi o di windows stesso.
  7. Aggiornamenti di Windows: Assicurati che il tuo sistema operativo sia aggiornato con gli ultimi aggiornamenti di Windows. A volte, gli aggiornamenti possono risolvere problemi di prestazioni e compatibilità. - Compresi quelli facoltativi, che la maggior parte, manco guarda, ma talvolta, può risultare più che utile, e se non sai di che cosa parla o dice, basta fare un copia e incolla e cercare in internet - o nella community della Microsoft, dove anche io faccio parte - potresti perfino trovare, anche risposte date da me o soluzione dei problemi, naturalmente il nick non è quello che uso qui. Ma questo, non interessa, se non per sapere, che talvolta, una risposta, che non si trova da una parte, si può trovare da un altra.
Nota particolare, ma costosa:. Se nessuna di queste soluzioni risolve il problema, potrebbe essere utile portare il tuo PC a un tecnico qualificato per una diagnosi più approfondita.
Altre possibilità:.
  1. Problemi di scheda madre: La scheda madre stessa potrebbe avere problemi, come condensatori gonfi o difettosi, che potrebbero causare comportamenti anomali.
  2. Problemi di raffreddamento: Controlla che le temperature dei componenti, specialmente della CPU e della GPU, non siano troppo alte. Se un componente si surriscalda, può rallentare il sistema. Con crystaldiskinfo e LibreHardwareMonitor puoi avere un idea più che valida.
  3. Conflitti hardware: Se hai recentemente aggiunto nuovi componenti, come una scheda di espansione, potrebbero esserci conflitti hardware. Prova a rimuovere i nuovi componenti per vedere se il problema persiste.
  4. Firmware del SSD/HDD: Anche i dischi SSD/HDD possono avere firmware che necessita di aggiornamenti. Controlla il sito del produttore per eventuali aggiornamenti del firmware.
  5. Collegamenti e cavi difettosi: Verifica che tutti i cavi siano collegati correttamente e che non ci siano cavi difettosi, specialmente per l'alimentazione e i dati dei dischi, ---- talvolta un cavo, anche minimamente allentato, crea problemi, a ripigiarli ti ci vuole 15 secondi.
  6. Impostazioni energetiche di Windows: Assicurati che le impostazioni energetiche di Windows non siano configurate in modo da causare rallentamenti. Puoi provare a impostare il piano energetico su "Prestazioni elevate".
Spero che queste ulteriori considerazioni possano aiutarti a identificare il problema. Se nessuna di queste soluzioni funziona, potrebbe essere davvero il momento di consultare un esperto per una diagnosi più approfondita.

Mi sembra di aver coperto le cause più comuni e alcune meno comuni. Tuttavia, in ambito informatico, le cause di problemi possono essere molteplici e spesso imprevedibili.

Riferito al tuo ultimo post, di poco fà, aggiungerei!!!!!!!!!!!!!!!!!

  1. Spazio su disco: Controlla lo spazio disponibile sui tuoi SSD e HDD. Se uno dei dischi è quasi pieno, può influenzare le prestazioni del sistema. Prova a liberare spazio rimuovendo file non necessari.
  2. Verifica del disco: Esegui una verifica del disco sui tuoi SSD (sull'SSD vai cauto - una volta va bene, due accettabile - tre è rischioso) e HDD per assicurarti che non ci siano settori danneggiati o altri problemi. Puoi usare CHKDSK su Windows per questo.
  3. File di gioco danneggiati: Anche se il gioco sembra funzionare bene, potrebbero esserci file di gioco danneggiati che influenzano il sistema. Prova a verificare l'integrità dei file di gioco tramite il client di gioco (ad esempio, Steam o Epic Games Store).
  4. Driver del disco: Verifica che i driver per i tuoi SSD e HDD siano aggiornati. Driver obsoleti o corrotti possono causare problemi di prestazioni.
  5. Problemi di gioco: Alcuni giochi possono lasciare in esecuzione processi in background anche dopo la chiusura. Verifica nel Task Manager se ci sono processi legati al gioco che rimangono attivi e chiudili manualmente se necessario. E se così fosse, poi devi trovare un metodo che si chiudano in automatico, non sapendo di che giochi si tratta, o ancor meglio le tue impostazioni di gioco, non posso darti consigli, anche se volessi.......... Io non gioco quasi mai - e se per sbaglio lo faccio, uso giochi del passato, che sono conclamati, nel non dare problemi, se invece uso giochi moderni, ho due scelte, quelle di farle con il browser o di eseguirli in un ambiente virtuale.
Mi sembra di scrivere un poema e sinceramente, non credo che arriverai a leggere tutto. Se comunque hai la costanza, ecco:.


Ecco qualche ulteriore verifiche:.

  1. Log di sistema: Controlla i log di sistema di Windows per vedere se ci sono errori o avvisi che potrebbero indicare la causa del problema. Puoi accedere ai log tramite il Visualizzatore eventi di Windows.
  2. Firmware SSD: Gli aggiornamenti del firmware degli SSD possono risolvere problemi di compatibilità e prestazioni. Controlla il sito del produttore dell'SSD per eventuali aggiornamenti. E ricordati sempre di tenerne uno primario e uno secondario - se qualcuno sà, sà, che è possibilità, di far decidere al Pc, che in questo caso dovrebbe prendere, in considerazione solo SSD, ma ricordo, è possono parlare di Ai quanto vogliono, ma la macchina è sostituibile, mentre l'essere umano è unico - e poi secondo voi, chi ha creato l'AI - una macchina o l'essere umano.
  3. Configurazioni avanzate BIOS/UEFI: Esplora le impostazioni avanzate nel BIOS o UEFI per vedere se ci sono opzioni che potrebbero migliorare la compatibilità o le prestazioni del sistema. Se sai come fare.
  4. Ripristino configurazione di sistema: Potresti provare un ripristino a un punto di configurazione di sistema creato prima dell'installazione del gioco o dei problemi. Sempre ammesso che tu faccia dei punti di ripristino - funzione oramai considerata obsoleta persino dalla Maicrosoft - - - il fatto è, che se hai un punto di ripristino antecedente al problema, be che dire, è come dire - ti salva, la vita, dopo di che se vuoi, riprovare, reinstallare, e via dicendo, quello che hai fatto dopo che ti ha creato problemi, se lo fai passo passo, puoi vedere e verificare, quale è il punto o la causa, che ti crea tale problema.
Io, non saprei cosa altro dire - - - ma suggerisco, che se vi è qualcuno, con idee, più coincise e migliori di farsi avanti.
Saluti da Andrea1957
 
Ultima modifica:
Ciao, come prima cosa effettua un sfc /scannow tramite CMD avviato come amministratore.
Dopodiché dimmi se di recente hai installato qualche programma, se sì dimmi quale
allora sfc/scannow dice:
photo_5863936544950305809_y.webp
cmq rimangono problemi---
HWinfo si impalla esonerabilmente al caricamento sulla voce SATA/SCSI
cpu-z sta fermo minuti su STORAGE in fase di caricamento e se ha voglia parte..
CrystalDiskinfo ci impiega minuti a partire e per selezionare unita' diversa cicla qualche secondo di troppo...
pare ci siano problemi sull hdd ext collegato usb
 
ma porca la trotterella imbizzarita....
scusate ragazzi.. gli anni passano e ci si rincitrullisce..
era l'HDD esterno usb. scollegato e funzia tutto come prima.
c'e' un modo per recuperare qualcosa o e' da buttare ??
 
allora sfc/scannow dice:
Visualizza allegato 488468
cmq rimangono problemi---
HWinfo si impalla esonerabilmente al caricamento sulla voce SATA/SCSI
cpu-z sta fermo minuti su STORAGE in fase di caricamento e se ha voglia parte..
CrystalDiskinfo ci impiega minuti a partire e per selezionare unita' diversa cicla qualche secondo di troppo...
pare ci siano problemi sull hdd ext collegato usb
Probabilmenente e ti impalla il sistema. Staccalo e vedi come va
 
Stavo per scrivere la stessa cosa di Kelion.
ma porca la trotterella imbizzarita....
scusate ragazzi.. gli anni passano e ci si rincitrullisce..
era l'HDD esterno usb. scollegato e funzia tutto come prima.
c'e' un modo per recuperare qualcosa o e' da buttare ??
Se non hai nulla di importante da recuperare, buttalo.
Più tenti di accedere ai dati e più danneggi i piatti se il problema è alle testine.
 
ma porca la trotterella imbizzarita....
scusate ragazzi.. gli anni passano e ci si rincitrullisce..
era l'HDD esterno usb. scollegato e funzia tutto come prima.
c'e' un modo per recuperare qualcosa o e' da buttare ??
Se all'interno c'è un HDD normale SATA ed è partita solo l'interfaccia USB puoi vedere se aprendolo e collegando il disco direttamente in SATA funziona. Se invece è un WD di quelli tutti fusi nella plastica catafottilo di sotto nella discarica RAEE
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top