PROBLEMA Problema ventole rumorose Asus ROG Strix GeForce RTX 2070 SUPER

Pubblicità

MakerManu

Nuovo Utente
Messaggi
24
Reazioni
2
Punteggio
27
Ciao ragazzi come da titolo ho un problema di rumore con la mia ROG Strix GeForce RTX 2070 SUPER, vorrei specificare che non è difettosa (e che ho aggiornato i driver) ma credo sia semplicemente un problema di settaggi, praticamente quando gioco ci sono dei lunghi momenti dove la ventola aumenta e fa molto rumore (praticamente come una PS4 FAT vecchia).
Il problema è che questo non lo faceva la mia vecchia RTX 1660 SUPER (con gli stessi giochi!), pensavo che upgradare scheda video avrebbe fatto girare i giochi più fluidamente e così è stato, ma la mia vecchia GPU non aveva mai fatto casino con le ventole, anche con giochi molto esosi in termini di prestazioni! Parliamo anche di giochi vecchi, come per esempio Total War Rome II, e lo metto a 3840x2160 quindi si lo so che il PC ha bisogno di forze per farlo girare ma i miei componenti dovrebbero farlo funzionare tranquillamente e infatti gira fluidamente, ma allora perchè tutto questo casino? La parte ironica è che insieme alla GPU ho anche aggiornato tutto, inclusa la CPU, quindi non mi aspettavo questo andamento del rumore.
Prima usavo AI Suite 3 (ho provato anche la modalità Silent ma non è servito) ma poi sono passato a MSI Afterburner cercando delle guide e facendo le mie impostazioni per la ventola, il problema però persiste. Come posso fare?
Le impostazioni personalizzate della mia ventola:
Cattura.webp
Componenti e scheda PC:
Nome SO Microsoft Windows 10 Pro
Versione 10.0.19045 Build 19045
Altre informazioni SO Non disponibile
Produttore SO Microsoft Corporation
Nome sistema EMANUELE-PC
Produttore sistema System manufacturer
Modello sistema System Product Name
Tipo sistema PC basato su x64
SKU sistema SKU
Processore Intel(R) Core(TM) i7-7700 CPU @ 3.60GHz, 3600 Mhz, 4 core, 7 processori logici
Versione/data BIOS American Megatrends Inc. 3806, 18/05/2018
Versione SMBIOS 3.0
Versione controller integrato 255.255
Modalità BIOS Legacy
Produttore scheda di base ASUSTeK COMPUTER INC.
Prodotto scheda di base B150M-A/M.2
Versione scheda di base Rev X.0x
Ruolo piattaforma Desktop
Stato avvio protetto Non supportato
Configurazione PCR7 Impossibile effettuare l'associazione
Directory Windows C:\WINDOWS
Directory System C:\WINDOWS\system32
Periferica di avvio \Device\HarddiskVolume1
Locale Italia
Hardware Abstraction Layer Versione = "10.0.19041.5072"
Nome utente EMANUELE-PC\Emanuele De Felice
Fuso orario ora solare Europa occidentale
Memoria fisica installata (RAM) 16,0 GB
Memoria fisica totale 15,9 GB
Memoria fisica disponibile 9,18 GB
Memoria virtuale totale 18,3 GB
Memoria virtuale disponibile 9,00 GB
Spazio file di paging 2,38 GB
File di paging C:\pagefile.sys
Protezione DMA kernel Disattivato
Sicurezza basata sulla virtualizzazione Non abilitato
Supporto crittografia dispositivo Motivi per cui la crittografia dispositivo automatica non è riuscita: TPM non utilizzabile, Associazione PCR7 non supportata, Interfaccia test di sicurezza hardware non riuscita. Il dispositivo non è di tipo standby moderno, È stato rilevato un bus/dispositivo con supporto DMA non consentito, TPM non utilizzabile
Hyper-V - Estensioni modalità di monitoraggio macchina virtuale Sì
Hyper-V - Estensioni conversione indirizzi di secondo livello Sì
Hyper-V - Virtualizzazione abilitata nel firmware No
Hyper-V - Protezione esecuzione dati Sì
Ho veramente bisogno di aiuto, sono disperato per quanto riguarda questo aspetto, alcuni giochi recenti risultano ingiocabili per il troppo rumore, spero che potrete aiutarmi a risolvere, grazie davvero a tutti.
 
Ultima modifica:
Scusate non c'è nessuno che possa aiutarmi? Non voglio essere insistente ma non so proprio che pesci prendere.
inizia a pulire per bene le ventole dalla polvere
è possibile che la scheda si surriscaldi e che la pasta termoconduttiva tra le ventole e il resto della scheda sia secca e va cambiata, il che significa smontare delicatamente le ventole, pulire bene la vecchia pasta termoconduttiva, applicare quella nuova e poi rimontare le ventole
il tutto con la corrente staccata dalla presa ovviamente e operando con delicatezza per non spaccare tutto
 
Ciao ti ringrazio per la risposta, forse avrei dovuto specificarlo ma ho già fatto queste cose, le ventole sono pulitissime (all'acquisto ci passai lo spray anche se non serviva per sicurezza) e idem la pasta termina che dovrebbe essere nuova.
E poi se facesse casino per questi motivi lo farebbe a prescindere, non solo quando avvio giochi con impostazioni grafiche alte.
 
a 70 gradi ce lhai al 60% ci credo che fa rumore saranno 1800 rpm! perchè non fai un undervolt così puoi tenere una curva più morbida?
 
a 70 gradi ce lhai al 60% ci credo che fa rumore saranno 1800 rpm! perchè non fai un undervolt così puoi tenere una curva più morbida?
Purtroppo ho chiesto qua proprio perchè non me ne intendo, grazie mille per il commento! Ora cerco cosa sia un undervolt e provo a informarmi, credi che così potrei risolvere il problema?
È normale che la ventola a 70 gradi mi faccia il 60% (con la curva personalizzata che ho fatto)? Tra l'altro sapevo che la serie ROG fossa anche fatta apposta per il raffreddamento.
Comunque immagino sia possibile farlo con MSI Afterburner, appena posso lo setto
 
Purtroppo ho chiesto qua proprio perchè non me ne intendo, grazie mille per il commento! Ora cerco cosa sia un undervolt e provo a informarmi, credi che così potrei risolvere il problema?
È normale che la ventola a 70 gradi mi faccia il 60% (con la curva personalizzata che ho fatto)? Tra l'altro sapevo che la serie ROG fossa anche fatta apposta per il raffreddamento.
Comunque immagino sia possibile farlo con MSI Afterburner, appena posso lo setto
qual'è il limite massimo di tolleranza che hai con il rumore? 50%? segui questa guida è semplicissimo https://forum.tomshw.it/threads/undervolt-rtx-ampere-ada-lovelace.842772/
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top