PROBLEMA Problema ventole e temperature rtx 3090 gaming Pro

Pubblicità

animalblond

Utente Attivo
Messaggi
434
Reazioni
37
Punteggio
55
Salve a tutti, scrivo per conto di un amico a cui è stato dato un PC che monta i9 10900k su rog formula maximus xii, RAM 32 GB 3600 g skill tridente, SSD 980 pro Samsung dissipatore 360 mm deepcool, alimenatore Corsair RM850 watt e appunto, una rtx 3090 gaming Pro. Il problema riscontrato è che le ventole della GPU in alcuni momenti di gioco (apertura dei menu o cambi di scena ecc) tendono ad andare oltre il 100% della velocità massima...cioè se anche io mettessi la velocità delle ventole al 100% dopo un po' accelerano ancora di più per qualche secondo e poi lo rifanno...non c'è overclock ne su CPU ne GPU anzi , ho provato a fare undervolt leggero sulla scheda e riscontro le stesse identiche temperature (cioè attorno agli 82/83 gradi per il chip, 76 le memorie e poi c'è un hotspot che arriva anche a 107 gradi, tutto monitorato da hwinfo)... Appunto questo hotspot penso sia il problema siccome ho letto che passati i 105 gradi le ventole partono come in emergenza oltre la velocità massima come capita a noi...al momento ho provato a fare installazione pulita dei driver video, undervolt leggero senza risultati e ora sto aggiornando il BIOS e aggiorno anche a Windows 11 dato che ci sono...non so se esistono soluzioni per queste schede infernali, forse solo aprirla e cambiare pasta e pad termici? PS l unica cosa è che anche se la rezesible bar è attivata da BIOS, da pannello nvidia me la da disattivata...Mi affido a voi!
 
Salve a tutti, scrivo per conto di un amico a cui è stato dato un PC che monta i9 10900k su rog formula maximus xii, RAM 32 GB 3600 g skill tridente, SSD 980 pro Samsung dissipatore 360 mm deepcool, alimenatore Corsair RM850 watt e appunto, una rtx 3090 gaming Pro. Il problema riscontrato è che le ventole della GPU in alcuni momenti di gioco (apertura dei menu o cambi di scena ecc) tendono ad andare oltre il 100% della velocità massima...cioè se anche io mettessi la velocità delle ventole al 100% dopo un po' accelerano ancora di più per qualche secondo e poi lo rifanno...non c'è overclock ne su CPU ne GPU anzi , ho provato a fare undervolt leggero sulla scheda e riscontro le stesse identiche temperature (cioè attorno agli 82/83 gradi per il chip, 76 le memorie e poi c'è un hotspot che arriva anche a 107 gradi, tutto monitorato da hwinfo)... Appunto questo hotspot penso sia il problema siccome ho letto che passati i 105 gradi le ventole partono come in emergenza oltre la velocità massima come capita a noi...al momento ho provato a fare installazione pulita dei driver video, undervolt leggero senza risultati e ora sto aggiornando il BIOS e aggiorno anche a Windows 11 dato che ci sono...non so se esistono soluzioni per queste schede infernali, forse solo aprirla e cambiare pasta e pad termici? PS l unica cosa è che anche se la rezesible bar è attivata da BIOS, da pannello nvidia me la da disattivata...Mi affido a voi!

Temperature elevate se non si risolvono con undervolt si dovrebbe aprire la scheda e valutare il cambio di pad ttermini e ripastare

83 gradi in gamign sono troppi è l'inizio del TT ed è una temperatura che non si dovrebbe raggiungere, ovviamente l'hotspot di 107 gradi è anch'esso eccessivo
 
Temperature elevate se non si risolvono con undervolt si dovrebbe aprire la scheda e valutare il cambio di pad ttermini e ripastare
Sicuramente questo.

Ormai la 3090 inizia ad avere la sua età. Al quinto, massimo sesto anno è quasi sempre necessario un repaste e un cambio pad.

Magari con l'autunno/inverno il problema potrebbe attenuarsi e passare sottotraccia ma è comunque un lavoro da fare.
 
Grazie per la risposta, non so bene come fare per smontaree soprattutto cambiare i pad( quali usare, dove mettergli come tagliarli ecc) avete consigli da darmi? Comunque sto eseguendo Heaven benchmark e a parte le ventole e l' hotspot, la temperatura del cip arriva a 85 gradi ma fila liscia come l' olio a livello grafico ( niente stuttering artefatti o altro)

Siamo messi così dopo un po' di gaming e Heaven
 

Allegati

  • IMG_20250812_173758.webp
    IMG_20250812_173758.webp
    478.6 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_20250812_173732.webp
    IMG_20250812_173732.webp
    328.7 KB · Visualizzazioni: 2
Non mi sembra cambiato nulla. Essendo bordeline basta cambiare gioco/bench o che ci siano 1 o 2 gradi meno in stanza, quanto basta per non farla andare in throttling e il problema non si presenta. Ciò non toglie che il problema c'è e non potra far altro che peggiorare.

Fai come fanno tutti in questi casi: ti cerchi su YT una videoguida per disassemblare il tuo modello con annessa sostituzione dei pads. Se è un modello abbastanza diffuso dovresti trovarne senza problemi.
 
il problema è che non è la mia, ma di un amico che usa il pc solo per giocare e non è pratico di queste finezze...io sono abbastanza pratico ma non di questa pratica qui e non mi prenderei la responsabilità su una scheda del genere...comunque i pad termici da usare quali sarebbero?
 
Lo spessore dei pad dipende dal modello. Normalmente se trovi il video relativo al cambio pad specificano anche quello.

La procedura comunque non è difficile. C'e qualche vite da svitare e la rimozione di uno o due PWM header delle ventole.
 
i pad poi sono da tagliare col taglierino giusto? adesso provo a proporglielo e vediamo cosa combiniamo, ho visto che molti i pad li prendono da aliexpress ma non ci sono magazzini in europa
 
Su amazon trovi quelli di Arctic, i TP-3 che sono buoni.

Come pasta termica su una GPU consiglio di utilizzare un pad a cambio di fase tipo il PTM 7950 o una pasta termica viscosa tipo la Arctic MX6. Evita quelle troppo liquide in quanto su direct die subiscono il l'effetto "pump out".
 
Eccomi qua pronto ad aiutare un altro player ... quello che ti è stato detto dagli altri utenti finora è tutto corretto. E cioè la scheda del tuo amico manda le ventole a palla e va anche in throttling, perché sta avendo una temperatura di hotspot del core di oltre 105°. Ciò è causato, quasi sicuramente, dalla pasta termica che è andata in pump out (ormai la 3090 ha un po' di annetti sulle spalle e suppongo non sia mai stata aperta prima). Purtroppo l'unica vera soluzione è quella di aprire la scheda e sostituire la pasta e i pad. Mi rendo conto che aprire una scheda non è un'operazione semplice per chi non lo ha mai fatto prima, ma con un minimo di buon senso e guardando qualche video sul tubo si potrebbe tentare (per lo meno così ho fatto io quando la prima volta smontai la 8800gts 320mb per installare l'accelero xtreme triventola dell'Arctic ... quanti ricordi). Al limite potresti rivolgerti ad un tecnico competente di qualche negozio di informatica e farti fare il lavoro da lui se proprio non volete cimentarvi in quest'operazione. La pratica dell'undervolt non te la voglio nemmeno approfondire in quanto, il guadagno sarebbe minimo ed è una pratica che si fa più in ottica di ottimizzazione globale della scheda e non è una soluzione al problema della pasta che è completamente andata in pump out.
 
Salve a tutti, scrivo per conto di un amico a cui è stato dato un PC che monta i9 10900k su rog formula maximus xii, RAM 32 GB 3600 g skill tridente, SSD 980 pro Samsung dissipatore 360 mm deepcool, alimenatore Corsair RM850 watt e appunto, una rtx 3090 gaming Pro. Il problema riscontrato è che le ventole della GPU in alcuni momenti di gioco (apertura dei menu o cambi di scena ecc) tendono ad andare oltre il 100% della velocità massima...cioè se anche io mettessi la velocità delle ventole al 100% dopo un po' accelerano ancora di più per qualche secondo e poi lo rifanno...non c'è overclock ne su CPU ne GPU anzi , ho provato a fare undervolt leggero sulla scheda e riscontro le stesse identiche temperature (cioè attorno agli 82/83 gradi per il chip, 76 le memorie e poi c'è un hotspot che arriva anche a 107 gradi, tutto monitorato da hwinfo)... Appunto questo hotspot penso sia il problema siccome ho letto che passati i 105 gradi le ventole partono come in emergenza oltre la velocità massima come capita a noi...al momento ho provato a fare installazione pulita dei driver video, undervolt leggero senza risultati e ora sto aggiornando il BIOS e aggiorno anche a Windows 11 dato che ci sono...non so se esistono soluzioni per queste schede infernali, forse solo aprirla e cambiare pasta e pad termici? PS l unica cosa è che anche se la rezesible bar è attivata da BIOS, da pannello nvidia me la da disattivata...Mi affido a voi!
107° in hotspot è una temperatura indicativa, sei molto vicino al thermal trhottling.
Quindi la soluzione è ripastare e cambio pad.
Aprire la scheda non è poi così difficile basta una buona manualità.
Dovresti documentarti sullo spessore dei pad e acquistare gli spessori corretti, io consiglio gli artic perché li ho sempre utilizzati, in commercio ne trovi di buoni anche di altri brand.
Sostituire la pasta termica se hai sostituito almeno una volta quella della CPU è uguale.
La parte importante è avere occhio alla chiusura della scheda video e fare combaciare le due parti.
 
Ultima modifica:
Nel commento precedente ho dimenticato di segnalare una mia particolare raccomandazione ... al posto dei pad termici, è preferibile usare la thermal putty Utp-8 di Upsiren che è un mastice termico (ha una consistenza simile alla plastilina, ma molto più soffice) che vai a modellare con le mani e ne applichi una quantità tale che ti crei tu lo spessore desiderato ... in questo modo si evita lo sbatti di acquistare i diversi pad con spessori differenti e poi c'è da considerare anche il fattore della comprimibilità. Infatti si potrebbero creare dei potenziali problemi di mancato contatto tra il dissipatore e i vari componenti della scheda (core, memorie, vrm) nel caso ad esempio di pad con spessore o comprimibilità diversa da quelli di fabbrica. Con la "putty" questo problema non si pone minimamente ... infatti anche mettondene una quantità maggiore del necessario, data la sua consistenza estremamente soffice, questa si andrà a modellare alla perfezione sotto alla pressione esercitata dal dissipatore e la quantità in eccesso viene espulsa dai lati del chip ... L'importante è di non metterne, al contrario, troppa poca.

A titolo di esempio, ti mostro una foto del lavoro che feci, (ormai più di 2 anni fa), sulla mia zotac rtx 3080ti trinity :

YjM6en-1.webp

Come da foto, si può notare che ho letteralmente esagerato con il mastice, avendo creato dei "panetti" spessi ben oltre i 4/5mm (quando lo spessore dei pad sui moduli memoria sarebbe dovuto essere di 2mm) ... sul core ho usato l'ottimo materiale a cambiamento di fase Ptm7950 di Honeywell e a distanza di oltre 2 anni sto avendo le stesse identiche temperature del day one.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Nel commento precedente ho dimenticato di segnalare una mia particolare raccomandazione ... al posto dei pad termici, è preferibile usare la thermal putty Utp-8 di Upsiren che è un mastice termico (ha una consistenza simile alla plastilina, ma molto più soffice) che vai a modellare con le mani e ne applichi una quantità tale che ti crei tu lo spessore desiderato ... in questo modo si evita lo sbatti di acquistare i diversi pad con spessori differenti e poi c'è da considerare anche il fattore della comprimibilità. Infatti si potrebbero creare dei potenziali problemi di mancato contatto tra il dissipatore e i vari componenti della scheda (core, memorie, vrm) nel caso ad esempio di pad con spessore o comprimibilità diversa da quelli di fabbrica. Con la "putty" questo problema non si pone minimamente ... infatti anche mettondene una quantità maggiore del necessario, data la sua consistenza estremamente soffice, questa si andrà a modellare alla perfezione sotto alla pressione esercitata dal dissipatore e la quantità in eccesso viene espulsa dai lati del chip ... L'importante è di non metterne, al contrario, troppa poca.
Non avendo info a riguardo ho eseguito una ricerca.
Si la puo usare ha una buona conducibilità...ci sono anche dei tutorial sul tubo
 
Grazie mille ragazzi, prendo i vostri consigli come oro colato! Quel mastice è interessante, ma mi sembra forse un po' più complicato dei pad, anche se probabilmente da meno problemi( non bisogna tagliare ecc), mentre per la pasta ne ho a pacchi a casa fra mx-6, tfx (forse la più adatta?),noctua ecc...adesso gli ho spiegato tutto e mi ha detto che ha un conoscente che ha un negozio di informatica leggermente fuori zona che al momento è in ferie, ma appena ritorna vediamo di incontrarci e parlarne anche con lui siccome potrebbe averlo già fatto e avere più manualità....al massimo vedrò di provvedere io, comunque grazie mille dei consigli ragazzi, siete il meglio!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top