RISOLTO Problema stampante 3D

Pubblicità

edoxvex

Nuovo Utente
Messaggi
50
Reazioni
1
Punteggio
23
Salve a tutti, è da un po' di tempo che sono iscritto a questo sito e ne ho già fatto utilizzo tempo fa per alcuni problemi con un mio PC.
Andiamo al dunque avrei bisogno di qualcuno che mi aiuti con un problema con una stampante 3D più precisamente la Geeetech i3 pro B.
Essendo che è da tanti anni che questa non viene utilizzata è ormai già da un annetto che ho più di un problema, come ad esempio l'asse z che fa fatica a muoversi oppure difficoltà nella aderenza del pla sul piano, se qualcuno potrebbe aiutarmi ne sarei grato!
 
Salve a tutti, è da un po' di tempo che sono iscritto a questo sito e ne ho già fatto utilizzo tempo fa per alcuni problemi con un mio PC.
Andiamo al dunque avrei bisogno di qualcuno che mi aiuti con un problema con una stampante 3D più precisamente la Geeetech i3 pro B.
Essendo che è da tanti anni che questa non viene utilizzata è ormai già da un annetto che ho più di un problema, come ad esempio l'asse z che fa fatica a muoversi oppure difficoltà nella aderenza del pla sul piano, se qualcuno potrebbe aiutarmi ne sarei grato!
Se è da tempo che non l'hai usata e non l'hai coperta ci sarà polvere e ossidazione in giro... Compressore per soffiare senza esagerare e WD40 per lubrificare e sbloccare.
 
Per il bed sono le solite cose: assicurarti di avere il bed livellato ed eventualmente un po' di colla stick.
Per l'asse z comincia a verificare che l'asse x dove scorre il carrello dell'estrusore sia a livello. Se è storto le viti che fanno salire e scendere l'asse si incastrano. Poi dai una pulita alle viti dell'asse z dando un'anima di olio per aiutare lo scorrimento. Quando non si usa è bene coprire la stampante altrimenti si imputtana di polvere.
Controlla i 12V di alimentazione con un tester.
 
Per il bed sono le solite cose: assicurarti di avere il bed livellato ed eventualmente un po' di colla stick.
Per l'asse z comincia a verificare che l'asse x dove scorre il carrello dell'estrusore sia a livello. Se è storto le viti che fanno salire e scendere l'asse si incastrano. Poi dai una pulita alle viti dell'asse z dando un'anima di olio per aiutare lo scorrimento. Quando non si usa è bene coprire la stampante altrimenti si imputtana di polvere.
Controlla i 12V di alimentazione con un tester.
Allora non sono molto pratico del campo, la colla Stick per che cosa servirebbe ?
Poi se possibile non ho capito che viti intendi "Se è storto le viti che fanno salire e scendere l'asse si incastrano." In questo punto.
Un'altra cosa per il piano (bed) io anche se livellato e in certi casi provato pure la lacca come consigliano alcuni ho visto che in un punto preciso del piano in vetro il PLA non si attacca e si forma un rialzamento mentre nei altri punti aderisce abbastanza bene.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Se è da tempo che non l'hai usata e non l'hai coperta ci sarà polvere e ossidazione in giro... Compressore per soffiare senza esagerare e WD40 per lubrificare e sbloccare.
In quanto il compressore posso usare pure l'aria compressa che utilizzo per pulire il PC?
 
La colla stick serve proprio a quello, a tenere il pezzo incollato al bed. Poi dipende dalla forma dell'oggetto: più è lungo e fine più è facile si deformi e si sollevi sulle punte. Forse sei troppo lontano con il livellamento del bed. Devi sentire il foglio di carta che passi sotto leggermente frenato dalla punta dell'hot-end. Fai due giri del bed che come regoli un angolo l'altro si scentra. Si può cercare maggiore adesione anche usando il brim, in pratica al primo layer stampi una base più ampia che poi toglierai.
I due motori dell'asse z girano queste due viti (senza fine... beh in alto finiscono... barra filettata suona meglio) sollevando/abbassando l'asse x con l'estrusore.
 
La colla stick serve proprio a quello, a tenere il pezzo incollato al bed. Poi dipende dalla forma dell'oggetto: più è lungo e fine più è facile si deformi e si sollevi sulle punte. Forse sei troppo lontano con il livellamento del bed. Devi sentire il foglio di carta che passi sotto leggermente frenato dalla punta dell'hot-end. Fai due giri del bed che come regoli un angolo l'altro si scentra. Si può cercare maggiore adesione anche usando il brim, in pratica al primo layer stampi una base più ampia che poi toglierai.
I due motori dell'asse z girano queste due viti (senza fine... beh in alto finiscono... barra filettata suona meglio) sollevando/abbassando l'asse x con l'estrusore.
ok grazie mille, tramite un po' di pulizie e lubrificazione sono riuscito a risolvere il problema dell'asse Z, ora però mi rimane il problema dell'adesione al piano o meglio da quanto ho capito mi si sta manifestando il cosiddetto : "warping". per risolverlo basta che uso della colla stik? basta che la spalmo sopra tutto il piano ?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ok grazie mille, tramite un po' di pulizie e lubrificazione sono riuscito a risolvere il problema dell'asse Z, ora però mi rimane il problema dell'adesione al piano o meglio da quanto ho capito mi si sta manifestando il cosiddetto : "warping". per risolverlo basta che uso della colla stik? basta che la spalmo sopra tutto il piano ?
poù influire il fatto che la stampante è vicino alla finestra?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top