Problema simile a NTLDR mancante!

Pubblicità

Richinrg

Utente Attivo
Messaggi
42
Reazioni
0
Punteggio
26
ciao,
ho un disco esterno che nel caso riavvio win con il disco collegato, mi dice ntldr mancante e devo spegnere il disco e riavviare...

In giro mi avevano detto di modificare le priorità di boot nel BIOS, lo ho fatto, ho messo l'hard disk per primo e il disco esterno lo ho disabilitato... tutto ok... NO, mi funziona solo al primo riavvio, o meglio finchè non spengo il computer e si dimentica tutto!!!!

Perchè perde le impostazioni salvate??

GRAZIE!!!!!
 
Richinrg ha detto:
ciao,
ho un disco esterno che nel caso riavvio win con il disco collegato, mi dice ntldr mancante e devo spegnere il disco e riavviare...

In giro mi avevano detto di modificare le priorità di boot nel BIOS, lo ho fatto, ho messo l'hard disk per primo e il disco esterno lo ho disabilitato... tutto ok... NO, mi funziona solo al primo riavvio, o meglio finchè non spengo il computer e si dimentica tutto!!!!

Perchè perde le impostazioni salvate??

GRAZIE!!!!!
se nn mi sbaglio ho anche io avuto lo stesso problema.
per caso hai fattouna nuova rete in casa?
 
Può essere la batteria del bios scarica??? quando imposti il bios, da conferma con F10 save changes & exit??? (scusa, ma non si sa mai...), semmai prova a fare un aggiornamento BIOS o un reset cmos
 
mistersimon ha detto:
Può essere la batteria del bios scarica??? quando imposti il bios, da conferma con F10 save changes & exit??? (scusa, ma non si sa mai...), semmai prova a fare un aggiornamento BIOS o un reset cmos

Si, si salvo ed esco!!! :D
Come faccio a vedere se la batteria è scarica?? E casomai come faccio a fare un aggiornamento bios o un reset cmos???

Grazie per l'aiuto!:ok:
 
ho trovato questo:

Ntldr mancante impossibile avviare Windows xp



Questo avviso che compare all'avvio di un sistema ad avvio multiplo (ad esempio con un boot manager che ci permette di scegliere quale sistema operativo avviare) può capitare in varie circostanze:

* dopo aver inserito un'immagine del sistema operativo in una partizione.
* dopo aver installato un software.

compare il warning:

Ntldr mancante impossibile avviare
il sistema operativo premere ctrl+ alt + canc per riavviare


per poter rimediare a questo problema formattare un dischetto (senza mettere i file per l'avvio), da un sistema funzionante dalla cartella I386 del cd-rom, oppure dalla cartella c:\ di un sistema operativo Windows 2000 o Windows XP, copiate i file:

Ntldr e Ntdetect.com

ora supponiamo di avere 2 sistemi operativi sullo stesso disco con la seguente situazione:

* partizione 1: Windows 2000 Professional
* partizione 2: Windows XP Professional

create sempre dentro il disco floppy un file editandolo con il blocco note, chiamatelo boot.ini e copiate all'interno le stringhe:


[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT="Windows 2000 Professional" /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINNT="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect


a questo punto il dischetto è pronto e possiamo provare a riavviare dopo averlo inserito nel lettore facendo gli scongiuri di rito. Naturalmente ognuno potrà adattare il file boot.ini secondo lo schema con il quale ha installato i sistemi operativi. In questo esempio Windows 2000 Professional è installato nella cartella Winnt nella prima partizione, Windows XP Professional è installato nella seconda partizione.

* multi = numero ordinale dell'adattatore di avvio, il primo ide=0, il secondo ide=1.
* disk= in ambito multi =0.
* rdisk = valori che dipendono dal numero dei dischi, il primo numero è 0.
* partition = numero della partizione, il primo numero è1.

Per concludere ed evitare stress non benefici, sarà opportuno preparare, a sistemi operativi installati e funzionanti, dei dischetti pronti per ogni partizione, da utilizzare in caso di necessità.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top