PROBLEMA Problema PC fisso nuovo appena assemblato

Pubblicità

LOREtccm

Nuovo Utente
Messaggi
21
Reazioni
4
Punteggio
25
Buonasera a tutti, sono nuovo ed è un sacco che non posto su un forum quindi perdonate le eventuali castronate varie, ma sono disperato.

Proprio oggi ho assemblato con l'aiuto di un amico competente, il mio nuovo pc, vi elenco i componenti :
Radeon R9 270 2 GB GDDR5
Alimentatore 600 Watt Serie CX Cablato ATX 80 Plus Bronze
Processore FX-8320 (Vishera-Piledriver) 8 Core 3,5 Ghz Socket AM3+ Sbloccato
Memoria Dimm 8 Gb (2x4Gb) ddr3 1600 Mhz CL9 Non-ECC
Dissipatore per CPU Hyper 212 EVO per Intel Socket LGA 1366/1156/1155/1150/775 e AMD FM1 / AM3+ / AM3 / AM2+ / AM2
Motherboard M5A99FX PRO R2.0 socket AM3+ chipset AMD 990FX ATX

ho volutamente tralasciato HDD e DVD.

Morale della favola, il computer si accende, ma dopo un minuto, abbiamo notato che si spegne la scheda video, e pare anche, l'HDD.

non sono disperato, sono Oltremodo disperato. ho montato e rimontato più volte il dissipatore anche cambiandogli posizione, ho spostato i banchi di ram. Il mio sospetto ricade sull'alimentatore ma ripeto, non ne so nulla di Hardware, per questo setup mi sono affidato al sito MMOchampion, ogni tot mesi fanno degli ipotetici setup, preciso che ho comprato i medesimi componenti che mi venivano consigliati fatta eccezione per l'alimentatore che in italia non trovavo, cosi ne ho comprato uno equivalente da 600W, e al posto delle RAM Ripjaws ho scelto le Ripjaws X, che sono il modello dopo e sono più economiche, se non vado errato.

scusate il discorso sconfusionato, aspetto risposta.

Lorenzo
 
Buonasera a tutti, sono nuovo ed è un sacco che non posto su un forum quindi perdonate le eventuali castronate varie, ma sono disperato.

Proprio oggi ho assemblato con l'aiuto di un amico competente, il mio nuovo pc, vi elenco i componenti :
Radeon R9 270 2 GB GDDR5
Alimentatore 600 Watt Serie CX Cablato ATX 80 Plus Bronze
Processore FX-8320 (Vishera-Piledriver) 8 Core 3,5 Ghz Socket AM3+ Sbloccato
Memoria Dimm 8 Gb (2x4Gb) ddr3 1600 Mhz CL9 Non-ECC
Dissipatore per CPU Hyper 212 EVO per Intel Socket LGA 1366/1156/1155/1150/775 e AMD FM1 / AM3+ / AM3 / AM2+ / AM2
Motherboard M5A99FX PRO R2.0 socket AM3+ chipset AMD 990FX ATX

ho volutamente tralasciato HDD e DVD.

Morale della favola, il computer si accende, ma dopo un minuto, abbiamo notato che si spegne la scheda video, e pare anche, l'HDD.

non sono disperato, sono Oltremodo disperato. ho montato e rimontato più volte il dissipatore anche cambiandogli posizione, ho spostato i banchi di ram. Il mio sospetto ricade sull'alimentatore ma ripeto, non ne so nulla di Hardware, per questo setup mi sono affidato al sito MMOchampion, ogni tot mesi fanno degli ipotetici setup, preciso che ho comprato i medesimi componenti che mi venivano consigliati fatta eccezione per l'alimentatore che in italia non trovavo, cosi ne ho comprato uno equivalente da 600W, e al posto delle RAM Ripjaws ho scelto le Ripjaws X, che sono il modello dopo e sono più economiche, se non vado errato.

scusate il discorso sconfusionato, aspetto risposta.

Lorenzo
sposto in problemi "post assemblaggio"
 
Lo spegnimento avviene sempre dopo un minuto o a volte anche prima ? Arriva al sistema operativo ?

Prova così:

- Smonta la scheda madre dal case e appoggiala su un piano di legno o comunque non di metallo (anche la scatola di cartone della stessa può andare)
- Collega sulla scheda madre:
-- Processore + kit di dissipazione (heatsink+ventola)
-- Memorie ram
-- Scheda video (purtroppo la tua non ha un'iGPU)
-- NON collegare altro, né dischi né altre periferiche/componenti
- Assicurati che alla scheda madre siano connessi i due cavi di alimentazione, cioé quello da 4/8 pin ATX 12v e quello ATX grande da 20/24 pin. SE la tua scheda madre necessita del connettore ad 8 pin (perché ha il connettore ad 8 pin tipo EPS) allora devi collegare un cavo dell'alimentatore da 8 pin (o da 4+4)
- Collega (trova tu il modo "logistico" per farlo) il solo cavetto del case per il tasto power (qualcosa tipo PWR_SW)
- Accendi il tutto così e se riesci ad arrivare al BIOS, ripristina le impostazioni di default (ottimali/default); in ogni caso disattiva eventuali OC o profili XMP delle memorie

Fammi sapere se così arriva almeno al bios o si spegne prima.
 
Ciao, allora posso confermare che si spegne solo la scheda video, il pc arriva al bios poi da li si spegne dopo un tot di secondi, che vanno diminuendo dopo ogni accensione conecutiva.

Ho fatto quello che mi hai consigliato, ora rimane acceso tutto, ma la mobo è ancora poggiata sullo scatolone, faccio una prova rifacendolo partire con l'hdd attaccato? provo a reinserire tutto nel case? aspetto risposta :D
 
Ultima modifica:
Sempre con tutte le componenti fuori dal case, collega il disco con il sistema operativo e basta, non collegare altri dischi o altre unita o periferiche e vedi se arriva al sistema operativo. Se sull hd non c'e alcun sistema operativo, collega anche l'unità dvd e lancia l'installazione di Windows.

A questo punto il problema è:

- in una componente come dvd/hd/altro che non conosco
- errato assemblaggio nel case, collegamenti sbagliati o insufficienti o con scheda madre che tocca componenti di metallo. I distanziali e la mascherina posteriore li hai messi ?
 
Sto installando windows da usb e fin qui tutto bene. l'unica cosa che mi viene in mente è che quando ho montato il dissi, mi ha fatto togliere il supporto che sta sul retro della mobo per mettere quello del dissi CM, ma poi non l'ho rimontato. puo essere quello? è di forma rettangolare, ha un buco quadrato in mezzo, ha una parte di metallo mentre dall'altra parte ha un pannellino sottile di plastica bianca.
 
Sinceramente non so di cosa tu stia parlando né se vada sostituito con quello CM o montato insieme...ho sempre usato dissy stock quindi non saprei.
 
Rieccomi, ti scrivo in questo momento proprio dal pc in questione :3, il problema erano i distanziali, non li avevo messi. Nel manuale di installazione della mobo non li citava, cosi io nella mia ignoranza ho fissato la scheda direttamente a contatto con il metallo del case. ora funziona, quindi ti ringrazio di cuore.

Un ultima cosa, pensando fosse altro, ho rimontato un sacco di volte processore e dissi ieri sera, facendo colare della pasta termica nel socket e sul chipset, seguendo sempre le istruzioni di questo forum, ho usato dell acetone e un cotonfioc per pulire la cpu, stando attento a non lasciare pelucchi, meglio che potevo, con un pennellino poi ho passato il socket, tutto questo lavoro oltre che inutile risultarà dannoso in futuro? ho tolto il grosso diciamo, la pasta termica non è elettro conduttiva, corrosiva o capacitiva.

Grazie ancora di tutto! alla prossima
 
Dipende, le paste sono di diverso tipo, quelle a base di sali d'argento possono condurre l'elettricità, pulisci tutto x bene.
 
Rieccomi, ti scrivo in questo momento proprio dal pc in questione :3, il problema erano i distanziali, non li avevo messi. Nel manuale di installazione della mobo non li citava, cosi io nella mia ignoranza ho fissato la scheda direttamente a contatto con il metallo del case. ora funziona, quindi ti ringrazio di cuore.

Un ultima cosa, pensando fosse altro, ho rimontato un sacco di volte processore e dissi ieri sera, facendo colare della pasta termica nel socket e sul chipset, seguendo sempre le istruzioni di questo forum, ho usato dell acetone e un cotonfioc per pulire la cpu, stando attento a non lasciare pelucchi, meglio che potevo, con un pennellino poi ho passato il socket, tutto questo lavoro oltre che inutile risultarà dannoso in futuro? ho tolto il grosso diciamo, la pasta termica non è elettro conduttiva, corrosiva o capacitiva.

Grazie ancora di tutto! alla prossima

Prova a pulire con uno stuzzicadenti, ovviamente senza andare troppo profondo nei buchi del socket. Se hai passato un pennellino bagnato di alcol, e dopo asciugato allora non dovresti aver problemi in futuro.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top