PROBLEMA Problema nel selezionare e nell'aprire i file "*.docx"

Pubblicità

Albyrich93

Nuovo Utente
Messaggi
147
Reazioni
9
Punteggio
48
Salve a tutti.

Richiedo il vostro aiuto, oggi, dinanzi ad un problema assai singolare. Premetto che il disagio di cui vi parlerò si è verificato sia non avendo installato sulla macchina alcun pacchetto Office, sia dopo averlo installato.

In parole povere, quando mi ritrovo di fronte ad un Documento di Microsoft Word (con estensione "*.docx"), il processo "Esplora risorse" si inchioda completamente e non consente di eseguire alcuna operazione finché non si riavvia. Di conseguenza, non ho la possibilità di selezionare, di aprire né di lavorare con i sopracitati file.

La cosa curiosa, tuttavia, è che i file salvati con estensione "*.odt", "*.rtf" e perfino i Documenti di Microsoft Word 97-2003 (ovverosia con estensione "*.doc") li seleziona e li apre senza alcuna difficoltà. Quindi l'inghippo si verifica solo ed esclusivamente con le più recenti versioni dei documenti di Microsoft Word.

Cosa posso fare per risolvere questo strano comportamento da parte di Windows?

Ringrazio anticipatamente chi si adopererà per aiutarmi a risolvere questo strano problema.

Il disguido si presenta sul mio notebook MSI GT76 Titan DT 9SG, la cui componentistica principale è la seguente:

- Processore: Intel Core i9-9900K, da 3,6 GHz

- RAM: 64 GB, tipo DDR4, frequenza 2.666 MHz

- Scheda grafica: NVIDIA RTX 2080, tipo GDDR6, 8 GB di VRAM

- Sistema operativo: Windows 10 Pro a 64 bit

- Disco primario: SSD M.2 da 1 TB

- Disco secondario: HDD da 1 TB

Qualora fossero necessarie ulteriori informazioni sulla configurazione del mio PC, resto a disposizione.

Grazie di nuovo!
 
Ultima modifica:
Scusa ma non è chiaro:
il malfunzionamento si verifica se tenti di aprire il file?
Potrebbe semplicemente essere corrotto. Prova ad aprirlo con Libreoffice
 
Innanzitutto, il malfunzionamento si verifica con tutti i file in formato "*.docx", non con uno in particolare.

In secondo luogo no, il problema appare già cliccandovi semplicemente sopra: non riesco nemmeno ad arrivare ad aprirlo.

Comunque ho scaricato ed installato LibreOffice ed ho provato ad aprire un file "*.docx". Il problema permane: nel selezionarlo, si inchioda tutto.
 
Controlla che i file del sistema operativo siano integri:
apri un prompt dei comandi con i privilegi di amministratore e digita
sfc /scannow
questo comando controlla ed eventualmente ripristina i file di sistema danneggiati;
in casi sfortunati trova dei file danneggiati che non può ripristinare: la procedura da seguire è la stessa, ma devi partire con una pendrive di boot di Windows, procedere come se volessi installare il sistema facendo un'installazione personalizzata e, quando compare, selezionare l'opzione per il ripristino di sistema,
avvia lo strumento di riparazione (oppure vai al prompt dei comandi ed esegui il comando precedente9
 
Ho eseguito la scansione sfc /scannow: ha trovato degli errori e li ha corretti; tuttavia quest'operazione non ha risolto il problema.

Dal canto mio, però, ho scoperto che, in realtà, è il riquadro dettagli di "Esplora risorse" che fa bloccare tutto. Infatti, se lo disattivo, riesco a selezionare ed ad aprire i Documenti di Word senza alcuna difficoltà.

Ora resta da capire come fare in modo che io possa mantenere il riquadro dettagli attivo senza che questo comporti il crash di "Esplora risorse".
 
Apri "Esplora file", prova ad impostare la visualizzazione di file e cartelle come in questa guida
sospetto che il problema sia nella gestione automatica delle anteprime ma se non ci provi non possiamo saperlo
 
Ho seguito, passo dopo passo, tutte le istruzioni di quella guida e le ho applicate; tuttavia, il problema persiste. Se mantengo attivo il riquadro dettagli, "Esplora file" crasha; se lo disattivo, funziona tutto perfettamente.

A questo punto come posso procedere, secondo te?

Ti ringrazio davvero per l'aiuto che mi stai dando!
 
Al momento, e fino almeno al prossimo aggiornamento di Windows, devi tenerlo disattivato.
Nel frattempo però non startene con le mai in mano:
inizia (dal prompt dei comandi come amministratore) a dare il comando
chkdsk /f /r
questo comando testa l'integrtià del file system e tenta di corrggere eventuali problemi su settori difettosi; non credo che sia questo il problema ma è meglio togliersi il dubbio.
In secondo luogo, fai un backup dei dati su disco che non puoi permetteri di perdere (nel caso il problema peggiorasse e si rendesse necessario una riformattazione);
già che ci sei, fai un test del disco con CrystalDiskInfo: non è legato al tuo problema ma cerchiamo di escludere anche difetti sulla memoria di massa;

Per sicurezza, comincia ad usare un file manager alternativo, possibilmente in versione portable per esempio:
Q-Dir (Quad-Explorer): https://www.softwareok.com/?Download=Q-Dir&goto=../
Explorer++: https://explorerplusplus.com/

Vediamo se al prossimo aggiornamento di Windows il problema persiste
 
Al momento, e fino almeno al prossimo aggiornamento di Windows, devi tenerlo disattivato.

Va bene, nessun problema.

Nel frattempo però non startene con le mai in mano:
inizia (dal prompt dei comandi come amministratore) a dare il comando
chkdsk /f /r
questo comando testa l'integrtià del file system e tenta di corrggere eventuali problemi su settori difettosi; non credo che sia questo il problema ma è meglio togliersi il dubbio.

L'ho eseguito e non è cambiato nulla: il problema si presenta ugualmente.

In secondo luogo, fai un backup dei dati su disco che non puoi permetteri di perdere (nel caso il problema peggiorasse e si rendesse necessario una riformattazione);

Non ho particolari dati da salvare, in realtà. In ogni modo, qualora si rendesse necessario, ne farò il backup sul HDD di archiviazione incluso nel notebook.

già che ci sei, fai un test del disco con CrystalDiskInfo: non è legato al tuo problema ma cerchiamo di escludere anche difetti sulla memoria di massa;

Eseguito! Trovi QUI il risultato del test del HDD.

...Domanda: è normale che non mi abbia mostrato lo stato di salute del SSD?

Per sicurezza, comincia ad usare un file manager alternativo, possibilmente in versione portable per esempio:
Q-Dir (Quad-Explorer): https://www.softwareok.com/?Download=Q-Dir&goto=../
Explorer++: https://explorerplusplus.com/

Ho scaricato la versione di Explorer++ e funziona perfettamente: i file "*.docx" si aprono senza alcun problema!

P.S. Ho notato che anche i file "*.xlsx" (ossia i Documenti di Microsft Excel) fanno inchiodare il processo "Esplora file", cosa che non accade con Explorer++.

Vediamo se al prossimo aggiornamento di Windows il problema persiste

Ti avviserò non appena ci saranno aggiornamenti!
 
L'SSD è a posto (è normale che ti mostri i suoi parametri, il tool è fatto apposta);
deve essersi "rotto" Esplora risorse; prova con DISM:
- apri un prompt dei comandi come amministratore e dai i seguenti comandi
Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
(controlla se l'immagine del sistema è stata corrotta)

Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
(controlla se ci sono componenti corrotte)

Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
(esegue automaticamente eventuali riparazioni)

potrebbe funzionare. Dopo che hai fatto devi riavviare il sistema.
Se continua a non funzionare hai una ulteriore possibilità, l'installazione di riparazione (Repair upgrade)
In pratica devi solo reinstallare Windows 10 (la stessa versione che hai ora) SOPRA quella di adesso, scegliendo l'opzione di mantenere programmi e file
 
Ultima modifica:
Purtroppo, nessuna delle operazioni che mi hai consigliato ha funzionato. Fra le altre cose, in questi giorni Windows ha eseguito degli aggiornamenti, ma il problema è rimasto.

Sotto consiglio di terzi, ho anche fatto l'analisi (e la pulizia) generale, ed in particolar modo quella del registro di sistema, con CCleaner; ho eseguito l'analisi (e la pulizia) generale, ed in particolar modo quella del registro di sistema, con Ashampoo WinOptimizer; ho utilizzato la Pulizia disco (sia quella semplice che quella avanzata) ed ho ovviamente riavviato il PC ad ogni operazione.

Tuttavia, il problema permane.

Se continua a non funzionare hai una ulteriore possibilità, l'installazione di riparazione (Repair upgrade)
In pratica devi solo reinstallare Windows 10 (la stessa versione che hai ora) SOPRA quella di adesso, scegliendo l'opzione di mantenere programmi e file

Come funziona questa procedura? Dici che è davvero l'unica alternativa valida? Non c'è altro che posso tentare prima?

In ogni modo, come funziona? Devo utilizzare un'unità esterna (DVD/chiavetta USB) o fa tutto internamente?
 
E' semplicemente l'installazione ex-novo di Windows 10, funziona come se reinstallassi da zero mantenendo però programmi e file (o come se aggiornassi il sistema da Windows precedenti selezionando l'opzione di mantenere programmi e file). Nel tuo caso devi solo fare il boot (o lanciare il setup direttamente da Windows) con l'identica versione che hai ora.
Esempio:
ora hai la versione Windows 10 v2004, riesegui la sua installazione
 
Perdona l'ignoranza:

1. Come faccio a sapere qual è l'esatta versione che ho adesso? Mi viene il dubbio che, visti gli aggiornamenti recenti, la v2004 sia stata superata, ma non vorrei dire una sciocchezza.

2. Dove posso reperire la suddetta versione di Windows? La posso scaricare dal sito Microsoft?
 
Avevi installato una qualsiasi versione di Microsoft Office, anche quello in prova che si trova sui pc assemblati?
Prova a disinstallarlo (se presente), riavvio e reinstallarlo.
 
1. Come faccio a sapere qual è l'esatta versione che ho adesso? Mi viene il dubbio che, visti gli aggiornamenti recenti, la v2004 sia stata superata, ma non vorrei dire una sciocchezza.
vai su START>Impostazioni>Sistema>Informazioni sul sistema
scorri la pagina in giuù, alla fine c'è la sezione "specifiche Windows" con la versione di Windows ossia editzione (Home, Pro) e versione (1909, 2004,...)
l'ultima versione attualmente è la 2004

2. Dove posso reperire la suddetta versione di Windows? La posso scaricare dal sito Microsoft?
se hai l'attuale 2004 la scarichi dal sito Microsoft direttamente, se ti serve una versione precedente usa Windows-ISO-Downloader (https://www.heidoc.net/joomla/technology-science/microsoft/67-microsoft-windows-iso-download-tool  )
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top