problema lettura ram

Pubblicità

msakko

Nuovo Utente
Messaggi
83
Reazioni
6
Punteggio
28
ciao ragazzi mi serve il vostro per un problema con la ram.
il pc è questo
CPU :AMD Ryzen 7 1700
GPU : Sapphire Pulse Radeon RX 560 4 GB GDDR5
RAM :corsair CMK16GX4M2B3200C16W 2x8gb
MOBO : ASRock AB350 Pro4 (AM4)
Case :
Vg6-W Rgb
Dissipatore : non lo so
Storage : Samsung SSD 850 EVO 250GB+
harddisk
PSU : Corsair cx450m

in sostanza se vado in sistema leggo memoria installata 16,0 GB (7,93 gb utilizzabile)

pensavo fosse un problema di ram difettosa perché provando ad utilizzare solo un banco con uno dei due il pc non si avviava, ho ordinato allora due banchi nuovi uguali, ma stesso problema,.. 16,0 GB (7,93 gb utilizzabile). ho fatto anche l'ultima prova installandoli tutti e 4 ma in quel caso il pc non si avvia, dopo pochi secondi dall'avvia riparte. cosa può essere? magari questo modello non è supportato?
attendo una vostra dritta, grazie
 
Riservata per l'hardware 8.1 GB 😅 mi sa che hai pasticciato nel BIOS? Però il Ryzen 7 1700 non ha una GPU integrata, quindi non capisco perché stia riservando così tanta RAM per l'hardware.

In più, ti vede 2 banchi (anche se non so in quali slot, metti il mouse sopra la scritta "Slot utilizzati: 2 di 4" e ti dice la posizione delle RAM, ovvero in quali dei 4 slot sono alloggiate. Devono stare sul 2 e 4 slot a partire dalla CPU). In più, non hai attivo il DOCP.

Insomma, ci sono un po' di cosette da risolvere!
 
Riservata per l'hardware 8.1 GB 😅 mi sa che hai pasticciato nel BIOS? Però il Ryzen 7 1700 non ha una GPU integrata, quindi non capisco perché stia riservando così tanta RAM per l'hardware.

In più, ti vede 2 banchi (anche se non so in quali slot, metti il mouse sopra la scritta "Slot utilizzati: 2 di 4" e ti dice la posizione delle RAM, ovvero in quali dei 4 slot sono alloggiate. Devono stare sul 2 e 4 slot a partire dalla CPU). In più, non hai attivo il DOCP.

Insomma, ci sono un po' di cosette da risolvere!
Allora premetto che non sono un drago, ma con qualche aiutone dovrei farcela, ram è messa giusta 2 e 4, e (non so se aiuta a capire il problema) se monto anche gli altri 2 banchi (uguali) il computer non si avvia. Docp non so cosa sia . Nel bios cosa dovrei guardare ?
 
DOCP sarebbe l'XMP, ovvero l'impostazione da attivare dal BIOS per far andare le RAM a frequenza e timings corretti e non al minimo, come sono ora.
Nel BIOS hai toccato qualcosa in generale?
 
DOCP sarebbe l'XMP, ovvero l'impostazione da attivare dal BIOS per far andare le RAM a frequenza e timings corretti e non al minimo, come sono ora.
Nel BIOS hai toccato qualcosa in generale?
No credo di no, sono della scuola di pensiero se non ci capisci nulla tieni le mani in tasca e non fare casini, quindi non credo di aver toccato
 
Prova a entrare nel BIOS e resettare le impostazioni a default, magari qualche impostazione si ripristina da sola!
 
DOCP sarebbe l'XMP, ovvero l'impostazione da attivare dal BIOS per far andare le RAM a frequenza e timings corretti e non al minimo, come sono ora.
Nel BIOS hai toccato qualcosa in generale?
Non credo, ti metto alcune foto .
Corso la frequenza? Sulle ram c’è scritto ddr4 3200mhz
 

Allegati

  • image.webp
    image.webp
    3.4 MB · Visualizzazioni: 21
  • image.webp
    image.webp
    3.2 MB · Visualizzazioni: 18
DOCP sarebbe l'XMP, ovvero l'impostazione da attivare dal BIOS per far andare le RAM a frequenza e timings corretti e non al minimo, come sono ora.
Nel BIOS hai toccato qualcosa in generale?
Ciao attivato ma continua a leggere solo una parte della ram, cosa potrebbe essere d’altro ?
 
Prova start > esegui > msconfig > opzioni di avvio > impostazioni avanzate
e metti la spunta su memoria, dovrebbe comparire già il massimo in MB, prova così!
 
Prova start > esegui > msconfig > opzioni di avvio > impostazioni avanzate
e metti la spunta su memoria, dovrebbe comparire già il massimo in MB, prova così!
Quando ho aperto in memoria max non era fleggata e sotto era segnato zero. Ho cliccato e mi ha messo 16384 ho chiuso fatto applica ma riaprendo resta la spunta ma il valore è cambiato in automatico a zero no. So perché
 
Fossi in te farei un bel reset totale, reinstallando Windows da zero, aggiornando il BIOS all'ultima versione e rimontando fisicamente la RAM prima di fare il tutto!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top