problema harddisk

Pubblicità

reluca92

Utente Attivo
Messaggi
127
Reazioni
0
Punteggio
38
ciao a tutti mi è ricapitata una cosa che mi era successa tempo fa alla quale ero riuscito non mi ricordo in che modo ad ovviare.
il punto: stavo installando xp e ad un certo punto mi è saltata fuori la schermata blu che mi diceva che per evitare danni al pc si era bloccato tutto, allora da ingenuotto mi sono rimesso li ed ho impostato di nuovo tutta l'installazione e questa volta ad otto minuti dalla fine mi è riapparsa la schermata blu. allora vado a riprovare di nuovo ma non mi vedeva piu l'harddisk. di harddisk ne ho due stesso modello da 120gb ide collegati alla mia nuova mobo asrock p45ts sullo stesso canale quasi da sempre. quindi ho invertito i jumper dei due hd (master e slave) e ho installato su quello buono (che ancora mi vedeva) ed ora xp va. ma quanto all'altro dal bios viene riconosciuto normalmente a 120gb ma da xp se vado ad accedere mi chiede di formattarlo e mi da una dimensione di 48gb. cosa devo fare?
 
ci sono riuscito al primo colpo da solo. praticamente ho installato partition magic poi da li ho formattato la parte di 48gb e creato una partizione dentro il resto che non veniva visto da windows perche non era assegnato secondo il programma. poi le ho unite cosi che ne ho avuto una da 120gb e poi l'ho riformattata pee ovvi motivi non rilevanti
 
Buttali, negli ultimi 6 mesi me ne sono morti 3, temo sia arrivati alla fine delle loro ore.
P.S. miei erano SATA, ma si sa le prime versioni sata altro non erano che i PATA con un chip bridge,
 
mah io i dati importanti di solito me li salvo anche su una chiavetta usb o un cd cosi sono sicuro di non perderli, in teoria non dovrei avere problemi di quel genere
 
un mio professore invece è drastico e oltre che sull'hd salva su un cd e poi anche sul server della symantec quelli di norton. va bene che norton è un buon antivirus ma secondo me si esagera cosi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top