Problema hard-disk secondario che blocca il PC

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

oliverhutton

Utente Attivo
Messaggi
92
Reazioni
6
Punteggio
38
Buongiorno a tutti.
Sono lo sfortunato possessore di un hard-disk WD wd15ears sata 64mb da 1,5 tb che ha funzionato regolarmente per quasi 2 anni ma proprio ieri ha deciso di farmi una sgradita sorpresa.
Come da oggetto premetto che il disco è installato come hd secondario (pur contenendo un sistema operativo non è di norma il disco che parte al boot del pc) e, vista la capienza, lo utilizzo per immagazzinare grande quantitativi di dati (è pieno per oltre il 50%).
Ieri mattina, accendendo il mio pc, il sistema operativo, installato in un disco samsung da 300 gb, non partiva, o meglio si bloccava all'avvio sulla schermata di windows xp (il sistema operativo installato su entrambi i dischi). Dopo numerosi tentativi ho capito che la colpa era del disco secondario: non so perché ma, pur essendo visto correttamente dal BIOS, faceva bloccare l'avvio del sistema operativo sul disco primario: scollegando il disco secondario, infatti, l'avvio di windows avveniva normalmente.
Pertanto ho provveduto a staccare il disco difettoso, inserirlo in un cabinet esterno usb 2.0 e collegarlo al mio pc a sistema operativo caricato. Il risultato è che il disco non viene visto e quando è collegato impedisce, ad esempio, il caricamento del modulo "gestione computer" dal menù "Strumenti di amministrazione" del pannello di controllo.
Ho provato pertanto a ricollegare il disco al computer e a farlo partire come disco di avvio (come ho detto vi è installata una copia di windows xp che utilizzo nei casi di emergenza...). Risultato: il pc si blocca al caricamento del sistema operativo sulla classica schermata iniziale di windows xp e, dopo diversi minuti, la macchina si riavvia. A nulla vale provare a partire in modalità provvisoria: in quest'ultimo caso la macchina si blocca ugualmente dopo aver caricato i file di sistema iniziali.
Come ulteriore tentativo ho provato ad avviare il disco d'installazione di windows xp e anche di windows 7 per provare se il disco viene visto dalla console di ripristino, ma in entrambi i casi il risultato è negativo. Con windows xp il disco viene visto come non partizionato e quando tento di caricare la console di ripristino il pc si blocca. Con windows 7 il sistema si blocca direttamente all'avvio della procedura d'installazione.

Riassumendo: ho un disco che, pur essendo visto dal bios e al boot del computer, blocca il caricamento del s.o. installato su un altro hard-disk e, contenendo esso stesso un s.o., blocca il pc quando questo viene caricato. Posso presumere che vi siano dei settori danneggiati irreversibilmente che mandano in tilt la macchina quando si tenta di accedervi, ma allora non vedo perché l'hard-disk installato come esterno su un box usb debba mandare in palla anche il software di gestione dei dischi di windows.

Mi scuso per la caotica spiegazione... qualcuno può aiutarmi in qualche modo? Magari ci sono software che riescono ad accedere ai settori non danneggiati per salvare il salvabile?

Grazie a tutti e buona giornata.
 
Hai una distro Linux da avviare con GParted? Se no scaricala e vedi se riesce a leggerti il disco da liveCD (io conosco solo Ubuntu). Se non è accessibile puoi tentare di copiare settore per settore del disco con ddrescue. GNU ddrescue Manual

In ogni caso, anche a me quando ho tentato di accedere a un hard disk rotto mi si è bloccato il computer e si stava bruciando l'hard disk.
 
ciao PML,
intanto piacere di conoscerti e grazie 1000 per il consiglio.
Sto scaricando la versione bootable di Gparted e fra poco vedrò se mi riconosce il disco...
La cosa che mi sembra più strana è che se imposto questo disco come disco di boot il sistema operativo all'inizio parte, per poi bloccarsi, pertanto è legittimo ipotizzare che almeno una parte del disco venga vista e funzioni, quando invece si tenta di accedervi in altri modi sorgono problemi... qualcuno sa spiegarmi quale altre "parti" del disco entrano in gioco quando viene riconosciuto come secondario?

Grazie di nuovo e buona giornata!

---------- Post added at 13:13 ---------- Previous post was at 12:27 ----------

Aggiornamento: Gparted vede l'hard-disk (e non si blocca), lo riconosce come partizione ntfs, riconosce la quantità di dati in esso presenti (circa 900 giga su un totale di 1,36 tera), però, quando lancio la funzione "recupera dati", dopo alcuni secondi di analisi mi dice che non ci sono partizioni riconosciute sul disco. Come è possibile? Esiste per caso un'altra procedura per leggere i dati sul disco? Grazie di nuovo a tutti.
 
Non puoi accederci con il gestore cartelle (o come si chiama :D) tipo nautilus (gnome)?
 
Scarica Data Lifeguard Diagnostic dal sito WD:
Assistenza WD / Download / SATA & SAS / WD Caviar Green / GP
masterizza l'utility su CD, poi avvia da questo CD e fai una diagnostica approfondita, giusto per vedere lo stato di salute del disco. Se ti dice che ci sono settori rovinati bisognerebbe provare a formattare il disco a basso livello ("Write zeros to drive"), ma ciò comporta la distruzione dei dati; prova ancora con GParted o con Parted Magic per cercare di recuperare i dati.
 
[RISOLTO]
Buongiorno a tutti,
volevo dirvi che finalmente ho risolto il problema con il system rescued cd! Con questa bellissima applicazione ho montato il disco e salvato il salvabile su altro supporto.
Ringrazio tutti di cuore per i preziosi consigli. Adesso porterò il disco in assistenza per la sostituzione.
Un saluto a tutti e grazie di nuovo!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top