Problema hard disk esterno scollega

Pubblicità

Max90

Utente Attivo
Messaggi
204
Reazioni
2
Punteggio
48
Ciao,

ho un hard disk esterno da 1Tb che mi ha sempre dato problemi.
In primis mi ha dato problemi la "scatola" box che lo conteneva e ho dovuto cambiarla.. ora da un po di tempo mi sta ridando problemi in quanto quando apro la cartella dei film (quindi con tanti gb) mi si disconnette l'hard disk.

Non c'è niente da fare ho provato mille volte e anche a fare chkdsk ma non funziona perchè l'hard disk quando arriva a quella cartella si disconnette.

Qualcuno sa dirmi come correggere la cosa??
sto cercando un modo per risolvere la cosa e non formattare l'hard disk (anche perchè non saprei dove metterli tutti questi Gb, oltre a quelli a cui non riesco ad accedere)
 
E' molto probabile che ci sia qualche settore danneggiato che riguarda i dati contenuti nella cartella dei video, se è così non puoi far altro che provare a clonare i dati dal tuo hdd ad uno nuovo.
Intanto ti suggerisco di verificare lo stato SMART del hdd in questione, magari sono stati segnalati dei settori riallocati e/o pendenti, se fosse così allora avresti la certezza che il problema sia proprio questo.
Una CrystalDisk per controllare lo smart, poi posta la schermata qui così ti sapremo dire meglio...
/65634/CrystalDiskInfo6_8_2-en.exe??????? - CrystalDiskInfo - OSDN
 
Come pensavo, ci sono dei settori pendenti. Quando le testine passano su quei settori l'hdd non riesce più a rimanere in stato 'ready' per cui bisogna riavviare l'alimentazione per far ricalibrare le testine.
Dovresti clonare l'hdd a basso livello, ma è possibile che di questi settori pendenti ce ne siano molti altri (di fatto sono sempre in numero maggiore rispetto a quello indicato dallo smart) per cui l'hdd potrebbe bloccarsi frequentemente durante la clonazione via software.

Un professionista in recupero dati potrebbe clonarlo utilizzando dei clonatori hardware che riescono a proseguire il lavoro nonostante l'hdd smetta di rispondere.
Se hai dati importanti dentro ti consiglio quindi di rivolgerti in camera bianca che loro hano queste apparecchiature, con i software non credo proprio che riusciresti a clonare tutto.

P.S.
Tra l'altro stai tentando di recuperare i dati via USB, è noto che la connessione usb sia davvero poco stabile soprattutto quando gli hdd hanno dei problemi fisici.
Prova a collegarlo via sata togliendolo dal box (se è possibile), forse risponderà meglio.
 
Come pensavo, ci sono dei settori pendenti. Quando le testine passano su quei settori l'hdd non riesce più a rimanere in stato 'ready' per cui bisogna riavviare l'alimentazione per far ricalibrare le testine.
Dovresti clonare l'hdd a basso livello, ma è possibile che di questi settori pendenti ce ne siano molti altri (di fatto sono sempre in numero maggiore rispetto a quello indicato dallo smart) per cui l'hdd potrebbe bloccarsi frequentemente durante la clonazione via software.

Un professionista in recupero dati potrebbe clonarlo utilizzando dei clonatori hardware che riescono a proseguire il lavoro nonostante l'hdd smetta di rispondere.
Se hai dati importanti dentro ti consiglio quindi di rivolgerti in camera bianca che loro hano queste apparecchiature, con i software non credo proprio che riusciresti a clonare tutto.

P.S.
Tra l'altro stai tentando di recuperare i dati via USB, è noto che la connessione usb sia davvero poco stabile soprattutto quando gli hdd hanno dei problemi fisici.
Prova a collegarlo via sata togliendolo dal box (se è possibile), forse risponderà meglio.
No bè non ho dati cosi importanti ma non volevo perderli.. a sto punto l'unica è fare una formattazione a basso livello con il programma della WD giusto?

Comunque il mio box ha l'attacco anche e-SATA ma non ho il cavetto e non saprei dove collegarlo?
 
Prima di formattarlo prova a tirarlo fuori dal suo box e collegalo al pc via sata (cioè come fosse un hdd interno), poi prova a copiare i dati più importanti o a clonare l'intera superficie su un nuovo hdd utilizzando distro Linux (esempio DDRescue).
In genere in questi casi nemmeno la formattazione a basso livello ripara i settori danneggiati, quindi dovresti sostituirlo.
 
Prima di formattarlo prova a tirarlo fuori dal suo box e collegalo al pc via sata (cioè come fosse un hdd interno), poi prova a copiare i dati più importanti o a clonare l'intera superficie su un nuovo hdd utilizzando distro Linux (esempio DDRescue).
In genere in questi casi nemmeno la formattazione a basso livello ripara i settori danneggiati, quindi dovresti sostituirlo.
ho solo pc portatili, devo quindi aprire un pc e collegare l'hd con un cavo sata?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top