problema Hard disk esterno con le unità di allocazione

Pubblicità

edo05

Utente Attivo
Messaggi
61
Reazioni
0
Punteggio
28
Allora,ho comprato un hard disk esterno 2.5" da 320gb però scopro che anch'esso ha limiti di grandezza di file,a me l'HD serve per metterci su giochi etc...e a volte superano gli 8/10 GB.
quindi quando eseguo la formattazione ho due possibilità:
-NTFS
Dai 64 agli 8192 byte
-exFAT
dai 32 ai 32768 kilobyte
quindi,mi tradurreste queste forme di dati in Gigabyte?
se questo spazio non sarebbe molto ampio (parlo di spazio inferiore agli 8-10 giga)
ci sarebbe un modo per aumentarlo?

Ricapitolando:
ho bisogno di aumentare le unità di allocazione e ho i dati forniti sopra.
 
Formattalo in NTFS, è la cosa migliore; exFAT va bene per unità piccole. Come unità di allocazione lascia "Predefinita".
Le unità di allocazione o cluster sono i "mattoncini" di cui è composto il file system. Quando formatti un volume, esso viene suddiviso in tante unità di allocazione della grandezza stabilita in fase di formattazione. Più queste unità sono piccole e più il sistema di immagazzinamento file è efficiente. Un file quando viene scritto su un volume viene suddiviso in tanti piccoli pezzetti pari alle unità di allocazione: esempio, l'unità di allocazione predefinita di NTFS è 4 KB. Un file da 8 KB occupa quindi due unità di allocazione (4 + 4 KB), un file da 9 KB ne occupa tre (4 + 4 + 1 KB della terza); però i restanti 3 KB restano vuoti, non possono più essere utilizzati da altri file, dunque il file da 9 KB in realtà occupa 12 KB di spazio disco (visto che occupa tre unità di allocazione). Se le unità di allocazione fossero più grandi, poniamo da 16 KB, il file da 9 KB ne occuperebbe solo una, ma resterebbero vuoti ben 7 KB e il file andrebbe a occupare in realtà 16 KB di spazio disco. Il vecchio file system FAT32 prevede dimensioni di cluster predefinite variabili in base alla grandezza del volume, ma tutti i volumi superiori a 32 GB se formattati in FAT32 hanno dei cluster da 32 KB, e nel nostro esempio di un file da 9 KB lo spazio sprecato ammonterebbe a ben 23 KB. Anche exFAT ha questi limiti: i volumi superiori a 256 MB vengono formattati con cluster da 32 KB, quindi questo file system va bene per unità piccole, come già detto.
A questo punto ti potresti chiedere: ma nella lista a discesa che si trova nella finestra di formattazione sono elencate diverse grandezze, quelle riportate qui sopra. Non è possibile scegliere una dimensione delle unità di allocazione diversa dalla predefinita, magari più piccola? In teoria sì, ma per esperienza è bene lasciar fare a Windows; ho in passato fatto degli esperimenti per quanto riguarda le dimensioni dei cluster e ho concluso che per essere sicuri di avere la massima compatibilità con i volumi è bene formattare con la dimensione stabilita da Windows, quindi quando formatti lascia sempre "Predefinita".
 
Allora perchè se ho bisogno di mettere uin file tipo da 7 gb e ho le unità di allocazione da 4000 byte mi dice che non ho abbastanza spazio?
(anche se in realtà sull'HD portatile ho più di 200gb liberi)
 
Perché gli hard disk esterni sono in genere venduti pre-formattati con il file system FAT32, il quale non supporta file superiori a 4 GB.
Formattalo con NTFS e vedrai che potrai caricarci sopra quello che vuoi. ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top