Problema esercizio Java

Pubblicità

Seli_

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
1
Punteggio
5
Ciao a tutti.Sono alle prime armi con Java e sto cercando di risolvere alcuni esercizi in modo da imparare efficacemente il linguaggio.L'esercizio consiste nel costruire una scacchiera con formato a scelta dall'utente(es :5x5),solo che non riesco a capire il perché mi vada a capo nella seconda riga e quindi lasciando anche un cancelletto in meno nell'ultima riga indipendetemente da che formato io metta.Qualcuno mi saprebbe aiutare?Grazie in anticipo!
grandezza scacchiera.webp
 
Per cortesia, inserisci il codice sotto il tag CODE / "codice" (invece di inserire un'immagine), in modo che cosi' risulti anche a noi piu' semplice aiutarti.

In ogni caso... perche' stampi il primo carattere andando a capo ... per poi iniziare il cilco for (riga) conteggiando "soli" 4 elementi?
Devi prima stampare l'intera riga (di 5 elementi)... e "soltanto poi" andare a capo 😉
(e a quel punto ti basta solo andare a capo, senza alcun "cancelletto" / hashtag)

Qualcosa del genere (in meta-linguaggio)
Codice:
for( per il numero di righe ) {
    for( per il numero di colonne )
        stampo "#"
    vado a capo
}

P.S.
Guarda l'indentazione del codice, non l'ho fatta a caso... ed e' buona norma utilizzarla anche nel proprio codice: serve per migliorare la leggibilita' e chi valutera' l'esercizio capira' molto anche da come e' scritto ed indentato, non solo dal fatto che sia corretto.
 
Ultima modifica:
ciao,ho notato che nel tuo esempio metti 2 FOR uno dietro l'altro.Mi potresti spiegare come "funziona questa cosa",cioè che gerarchia segue il codice e come mai proprio uno attaccato all'altro.Grazie per i consigli comunque!
Per cortesia, inserisci il codice sotto il tag CODE / "codice" (invece di inserire un'immagine), in modo che cosi' risulti anche a noi piu' semplice aiutarti.

In ogni caso... perche' stampi il primo carattere andando a capo ... per poi iniziare il cilco for (riga) conteggiando "soli" 4 elementi?
Devi prima stampare l'intera riga (di 5 elementi)... e "soltanto poi" andare a capo 😉
(e a quel punto ti basta solo andare a capo, senza alcun "cancelletto" / hashtag)

Qualcosa del genere (in meta-linguaggio)
Codice:
for( per il numero di righe ) {
    for( per il numero di colonne )
        stampo "#"
    vado a capo
}

P.S.
Guarda l'indentazione del codice, non l'ho fatta a caso... ed e' buona norma utilizzarla anche nel proprio codice: serve per migliorare la leggibilita' e chi valutera' l'esercizio capira' molto anche da come e' scritto ed indentato, non solo dal fatto che sia corretto.
ciao,ho notato che nel tuo esempio metti 2 FOR uno dietro l'altro.Mi potresti spiegare come "funziona questa cosa",cioè che gerarchia segue il codice e come mai proprio uno attaccato all'altro.Grazie per i consigli comunque!
 
ciao,ho notato che nel tuo esempio metti 2 FOR uno dietro l'altro.Mi potresti spiegare come "funziona questa cosa",cioè che gerarchia segue il codice e come mai proprio uno attaccato all'altro.Grazie per i consigli comunque!

Ciao, concordo con Brutpitt: la prossima volta riporta il codice usando il tag CODE. Trovi tutto nel regolamento di sezione (da PC editerò io il messaggio).

I due cicli for sono innestati, ovvero uno dentro l'altro. Visto che devi stampare quella che è una matrice (righe e colonne), ha senso usare due cicli innestati.

In sostanza quello che vai a fare è scorrere tutto il ciclo interno (le colonne) per ogni singolo elemento di quello di esterno (le righe).
Immagina di doverla disegnare su un foglio: probabilmente ciò che farai è disegnare la prima riga (e quindi colonna 1, 2, 3...), per proseguire poi con la seconda riga (e quindi sempre colonna 1,2,3,...).

Quando hai dubbi di questo tipo la cosa migliore è scrivere il codice e provarlo, così capisci meglio ciò che succede e dissipi i dubbi. 😉
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top