Problema dual channel e consigli post-assemblaggio

Pubblicità

Helron

Utente Attivo
Messaggi
17
Reazioni
3
Punteggio
25
ciao a tutti,
prima di postare ho cercato un po' nel forum ma non ho trovato risposta al problema quindi ho deciso di scriverne uno nuovo...

ho assemblato un pc con questi componenti principali:

- Ali corsair tx 650
- Case Midi Cooler Master HAF 912 Plus
- CPU Intel Core i5-2500K 3.30GHz
- Ram DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL7D-4GBXM 1600MHz 4GB (2x2GB) CL7-8-7-24 1.5v
- Scheda Madre Gigabyte P67A-UD4-B3
- VGA Sapphire Radeon HD 6950 Core 800MHz Memory GDDR5 5000MHz 2GB

con sistema win7 a 64 bit


il mio problema è che la RAM non sembra funzionare in dual channel...
infatti in CPU-z la voce channels rimane vuota... anche in fase di POST non compare nulla che indichi il dual channel.

I due moduli di RAM li ho montati come indica il manuale ovvero negli slot 1 e 3...
poi ho provato negli slot 2 e 4 ma il problema persiste.
Teoricamente il sistema dovrebbe abilitare il dual in automatico... ma non è che c'è qualche impostazione che deve essere modificata?

Ho provato anche a resettare la CMOS e riconfigurare il BIOS ma non cambia nulla.
Sto sbagliando qualcosa o potrebbe essere un problema HW di RAM e/o mobo?


P.S
dopo l'assemblaggio di un pc quale software di test mi consigliate per monitorare il corretto funzionamento dei componenti e le temp?

Grazie a tutti.
 
La capienza totale viene riconosciuta? Prova a fare una diagnostica dei moduli testandoli singolarmente con memtest.
Poi per riconoscere correttamente la piattaforma Sandy Bridge occorre che la versione di CPU-Z sia aggiornata, quindi se per caso avessi utilizzato una versione non recente scarica l'ultima versione disponibile a 64 bit. CPU-Z è infatti disponibile sia a 32 che a 64 bit e va utilizzata la versione che coincide con il proprio sistema operativo, in questo caso a 64 bit.
 
prima di tutto grazie per la risposta, poi...

La capienza totale viene riconosciuta?

Si, mi riconosce i 4 GB

Poi per riconoscere correttamente la piattaforma Sandy Bridge occorre che la versione di CPU-Z sia aggiornata, quindi se per caso avessi utilizzato una versione non recente scarica l'ultima versione disponibile a 64 bit. CPU-Z è infatti disponibile sia a 32 che a 64 bit e va utilizzata la versione che coincide con il proprio sistema operativo, in questo caso a 64 bit.

certo, ho usato l'ultima versione x64
...comunque mi sembra strano che in fase di POST non dica nulla riguardo il dual channel

Prova a fare una diagnostica dei moduli testandoli singolarmente con memtest.

ok, provo...
 
...comunque mi sembra strano che in fase di POST non dica nulla riguardo il dual channel
In fase di post appare la schermata Gigabyte molto velocemente, ma se entri nel bios si dovrebbe vedere subito se i moduli sono riconosciuti e come stanno lavorando: entra nel menu MIT e controlla.
 
Ho provato a fare i test della ram e persistono i dubbi...
i test li ho fatti per ogni modulo e per ogni slot mantenendo la configurazione XMP (che forse avrei fatto bene a togliere) ottenendo:

1° modulo su slot DDR3_1
774 Mhz, CAS 8-8-7-24, Single channel
errors: 0

1° modulo su slot DDR3_2
774 Mhz, CAS 7-8-7-24, Single channel
errors: 0

1° modulo su slot DDR3_3
774 Mhz, CAS 6-6-6-20, Single channel
errors: 0

1° modulo su slot DDR3_4
774 Mhz, CAS 6-6-6-20, Single channel
errors: 0


2° modulo su slot DDR3_1
774 Mhz, CAS 8-8-7-24, Single channel
errors: 0

2° modulo su slot DDR3_2
774 Mhz, CAS 7-8-7-24, Single channel
errors: 0

2° modulo su slot DDR3_3
774 Mhz, CAS 6-6-6-20, Single channel
errors: 0

2° modulo su slot DDR3_4
774 Mhz, CAS 6-6-6-20, Single channel
errors: 0


poi ho provato il test con i due banchi contemporaneamente:

1° e 2° modulo su slot DDR3_1 e DDR3_3
774 Mhz, CAS 8-8-7-24, Dual channel
errors: 0

1° e 2° modulo su slot DDR3_2 e DDR3_4
774 Mhz, CAS 7-8-7-24, Dual channel
errors: 0

infine per ulteriore verifica ho provato entrambi i moduli su slot dello stesso canale:

1° e 2° modulo su slot DDR3_3 e DDR3_4
774 Mhz, CAS 6-6-6-20, Single channel
errors: 0


Da questi risultati deduco:
- nonostante cpu-z non lo rilevi... in realtà il dual nei test sembra funzionare
- c'è differenza di timing per ogni slot e in particolare:
primo 8-8-7-24, secondo 7-8-7-24, terzo 6-6-6-20, quarto 6-6-6-20
che quindi in dual mi porta a:
primo-terzo 8-8-7-24, secondo-quarto 7-8-7-24


e ora mi chiedo:
Come mai questa disparità di timing?
Il dual sta realmente funzionando?
C'è qualche altro software diverso da cpu-z che me lo possa indicare?

In fase di post appare la schermata Gigabyte molto velocemente, ma se entri nel bios si dovrebbe vedere subito se i moduli sono riconosciuti e come stanno lavorando: entra nel menu MIT e controlla.

Nel menù MIT trovo molte informazioni sui timings, sulle freq, sui moltip ecc ma non vedo nessuna voce che indichi se stiano funzionando in single o in dual.


infine posto gli screen di CPU-z:

ram.png



grassie ancora e spero che qualcuno possa chiarirmi le idee.
Ciau.
 
Per prima cosa ti consiglio di aggiornare il bios, è uscita da poco la release F3:
GIGABYTE - Motherboard - Socket 1155 - GA-P67A-UD4-B3 (rev. 1.1)
Poi, nonostante l'indicazione dei canali sia in grigio e non attiva, secondo me ci sono comunque buone probabilità che il dual channel sia attivo: la capienza totale viene rilevata, le impostazioni sono corrette, i test danno 0 errori, dunque io sarei ottimista. ;)
Potresti provare a non abilitare il profilo XMP e a immettere i valori a mano: 7-8-7-24-2T, 1600 MHz, 1,5 V. Per farlo entra nel menu MIT, poi vai sotto Advanced Memory Settings e imposta:
- System Memory Multiplier: 1:6 (o l'impostazione equivalente che attivi questo moltiplicatore)
- DRAM Timing Selectable: Quick
Poi vai sotto Channel A Timing Settings e imposta:
- CAS Latency Time: 7
- tRCD: 8
- tRP: 7
- tRAS: 24
- tRC: 34
gli altri valori: Auto, tranne:
- Command Rate (CMD): 2
L'impostazione "Quick" indicata sopra farà sì che le impostazioni immesse nel canale A vengano replicate automaticamente nel canale B.
Portati quindi sotto Advanced Voltage Settings e se vuoi imposta:
- DRAM Voltage: 1.500V
questa impostazione è facoltativa in quanto questa è comunque la tensione standard della ddr3, quindi si potrebbe lasciare "Auto".
Nonostante i moduli funzionino in tutti gli slot è preferibile installarli nei primi slot di ogni canale (DDR3_1 e DDR3_3)
 
ok grazie, proverò a fare come dici...
(il dual bios salva in caso di fallimento di aggiornamento, vero?)


cmq per quanto riguarda la disparità di timing sui diversi slot rilevata nei test... è normale?


Grazie ancora.
 
Il dual bios ti mette al riparo da ogni problema. ;)
La disparità di timings non è normale, ma potrebbe essere un difetto di rilevazione del software. Tuttavia questa disparità è il motivo che mi ha fatto suggerire 1) di aggiornare il bios e 2) di impostare i timings a mano. :) ;)
Inoltre ti consiglierei di aggiornare il bios ogni volta che Gigabyte ne renderà disponibile uno nuovo: non dimentichiamo che la piattaforma Sandy Bridge è abbastanza giovane e nei primi mesi di sviluppo è bene aggiornare la scheda, che potrebbe ancora soffrire di qualche piccolo difetto di gioventù. Tieni conto che dopo la presentazione a gennaio lo sviluppo si è praticamente fermato a causa del noto bug del chipset ed è ripreso da poco, da quando Intel ha fornito la nuova revisione.
 
Ho aggiornato il bios e per ora non cambia nulla...
adesso vorrei provare i settaggi manuali ma non capisco una cosa:
- System Memory Multiplier: 1:6 (o l'impostazione equivalente che attivi questo moltiplicatore)
se il BCLK è 100, per far andare la memoria a 1600 dovrei mettere Sys Memory Multi a 16... ma come faccio ad ottenere un rapporto fsb:_DRAM di 1:6?


P.S
cercando in internet ho trovato un tizio con (Gskill 1600 2x4Gb) che su un forum inglese chiede se le sue impostazioni fossero corrette (in realtà non parla di dual channel)... però nell'immagine che posta si nota che anche a lui cpu-z lascia il campo channels vuoto:

gSkill.png
 
Molto probabilmente, a questo punto, si tratta di un difetto di CPU-Z; per assurdo, prova a scaricare da qui la versione 1.56:
CPUID - System & hardware benchmark, monitoring, reporting
per vedere cosa riporta. La 1.56 è già compatibile con il P67 e con Sandy Bridge, magari non cambia nulla, ma una prova la si può fare.
Per quanto riguarda la mia indicazione: sotto quella voce (System Memory Multiplier) dovrebbe esserci una serie di moltiplicatori, e ora che ci penso il moltiplicatore giusto è 1:8, non 1:6 come indicato da CPU-Z (sia nelle tue schermate che in quella riportata qui sopra)... Con 1:6 la memoria funzionerebbe a 600 MHz (ddr3 1200)... Non ci avevo fatto caso prima: questo è un'altro indice di non perfetto funzionamento di CPU-Z (non sarebbe la prima volta). Prova quindi la versione 1.56, e controlla quando usciranno aggiornamenti, provali subito.
P.S. la ddr2 1600 funziona in realtà a 800 MHz, vedi:
http://www.tomshw.it/forum/schede-madre-e-ram/80690-perche-la-frequenza-delle-mie-ram-e-la-meta.html
 
P.S. la ddr2 1600 funziona in realtà a 800 MHz, vedi:
si questo lo so :P però appunto a 1:6 non mi spiegavo come potesse andare a 800 se il BCLK è ~100


cmq ho cercato molto e ho trovato che ci son altri casi in cui con le gSkill DD3 di quella serie cpuz non indica nulla in channels...
allora ho provato AIDA64 ed effettivamente segnala il dual channel...
per una ulteriore verifica ho messo i due banchi di memoria in configurazione single e in AIDA segna correttamente single channel...
come FSB: RAM segna 3:24 invece di 1:6... infatti 3*800 = 24*100

La prova del nove è stata il benchmark delle memorie che in single dava:
Read: 12169 MB/s, Write: 12608 MB/s, Copy: 11990 MB/s, Latency: 47.1 ns
e in dual:
Read: 18571 MB/s, Write: 17594 MB/s, Copy: 20235 MB/s, Latency: 46.1 ns


quindi sembra che la ram funzioni correttamente in dual...
Provo cmq la versione precedente di cpu-z per curiosità.

Grazie mille!
 
Ho scritto il post #6 la scorsa notte alle 2 (non riuscivo a prendere sonno...) e quindi ho indicato il rapporto 1:6 perché è quello indicato (erroneamente) da CPU-Z, senza pensarci sopra (era tardino...).
3:24 è ovviamente corretto (semplificato è poi 1:8 ;)), e i dati da te riportati indicano che è CPU-Z a non rilevare correttamente il dual channel.
 
si ma io infatti ho semplicemente detto che nn mi tornavano i conti e tu hai prontamente risposto dicendo che doveva essere 1:8... quindi grazie di tutto.

Il precedente cpuz ha lo stesso problema... aspetterò di vedere con le future versioni...

grazie mille per i consigli e il tempo dedicato! :inchino:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top