Problema disco IDE

Pubblicità

Eagle2204

Utente Attivo
Messaggi
51
Reazioni
2
Punteggio
26
Ciao a tutti, ieri sera accendo il PC e non carica più Win7. Dopo varie prove capisco che l'SSD OCZ è andato (a mio fratello, stesso OCZ andato un'anno fa)! Ho reinstallato Win7 su un'altro disco (meccanico). Non vedo più un disco IDE. Mai avuto problemi! Adesso se vado in "Gestione computer - Gestione disco" lo vede, ma come "Disco dinamico" (con un punto esclamativo dentro un triangolino giallo) e sulla destra non appare la striscia blu che si vede per gli altri HD. Sulle proprietà dice "Il dispositivo funziona correttamente". Ho provato anche a staccarlo e riattaccarlo (a PC spento), ma niente.
Ho anche un altro problema (minore): al boot adesso mi chiede di scegliere quale sistema operativo avviare (uno non funge, ovviamente); come posso eliminare sta cosa? Con MSCONFIG ho tamponato un po' (prima la lista di SO era di 3 adesso solo 2).
Grazie ;)
 
Hai fatto pasticci con gli HD.. il disco IDE probabilmente non è stato formattato bene a suo tempo perchè viene ancora visualizzato come un disco di sistema.
Start --> Computer --> Tasto destro su Computer --> GESTIONE.

A quel punto vai su GESTIONE HD e fai un print della schermata per farci capire.
 
Che casino.. hai dei dischi abnormi con mille partizioni.. se per caso ti si rompe un HD perdi una vita intera di dati..

Il Disco 3 cmq è quello IDE che non vede?
 
@Federico83: fede forse tu puoi aiutarci...

differenza disco di base e disco dinamico
Che cosa sono i dischi di base e i dischi dinamici?

come convertire un disco dinamico in disco base
Modificare un disco dinamico in disco di base

premesso che aspetterei federico83, IMHO non te lo legge perchè è un disco dinamico ma non so come tu abbia fatto a farlo dinamico :boh:
se va convertito in disco di base, per eseguire il backup (come dice la guida) proverei con una distro live di linux. linux dovrebbe permetterti di accedere al disco e vedere il suo contenuto. in ogni caso a quel punto, dopo aver copiato tutti i dati, IO proverei una formattazione usando gparted (da live linux) o easeus partition master (da windows) anche se non so se formattando il disco passi da dinamico a di base.

ammetto la mia ignoranza in materia :cry:
 
Risolto!
Computer - Gestione Dischi
controllare se visibile l'HD
Se c'è e lo da come Dinamico - esterno
con il tasto dx proprietà (per controllare se funziona correttamente)
ASSOLUTAMENTE NON CONVERTIRE IN "DISCO BASE" (si perdono tutti i dati)
Selezionare IMPORTA DISCO ESTERNO.
Fatto!
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top