- 5,392
- 2,317
- CPU
- Neurone solitario
- Dissipatore
- Ventaglio azionato a mano
- Scheda Madre
- Casalinga
- RAM
- Molto molto volatile
- GPU
- Binoculare integrata nel cranio
- PSU
- Pastasciutta, pollo e patatine al forno
- Net
- Segnali di fumo e/o tamburi
- OS
- Windows 10000 BUG
Hai un solo HDD a rischio e su quello non ci devi mettere dati importanti ma solo roba che puoi perdere, inoltre non devi installarci né applicazione né giochi.
L'SSD è un problema perché è troppo piccolo: quando riempiti per oltre il 55% possono soffrire di cali di brestazione anche bruschi, se è quasi pieno il problema potrebbe essere quello.
Proviamo a cambiare tattica: vai sul mio blog nella sezione Windows 10, segui tutte le guide nella cui descrizione c'è scritto "Disattivare" / "come disattivare" / "disabilitare" / 2impedire l'installazione"... insomma hai capito. Se le segui utte quante dai una bella ripulita al sistema.
Quando hai finito di seguire le guide:
L'SSD è un problema perché è troppo piccolo: quando riempiti per oltre il 55% possono soffrire di cali di brestazione anche bruschi, se è quasi pieno il problema potrebbe essere quello.
Proviamo a cambiare tattica: vai sul mio blog nella sezione Windows 10, segui tutte le guide nella cui descrizione c'è scritto "Disattivare" / "come disattivare" / "disabilitare" / 2impedire l'installazione"... insomma hai capito. Se le segui utte quante dai una bella ripulita al sistema.
Quando hai finito di seguire le guide:
- usi CCleaner per eliminare i file immondizia e/o inutili
- esegui una pulizia profonda del sistema
- usi CCleaner per ripulire il registro
- riavvia il sistema
- vai in START>Strumenti di amministrazione Windows>Deframmenta e ottimizza unità ed usi il tool sull'SSD (eseguirà il trim) e sull'HDD da 1TB (lo deframmenterà); l'HDD a rischio invece non lo toccare