Problema Dhcp

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Yuri.97

Nuovo Utente
Messaggi
7
Reazioni
0
Punteggio
21
Salve ragazzi, come da titolo, ho un problema con la connessione al router.
Ho una connessione Infostrada e per sbaglio ho disattivato il DHCP. Adesso non riesco non riesco proprio a connettermi e ho pure provato sia a inserire l'ip statico e sia a resettare il modem. Se vi può essere d'aiuto, mi ricordo che che la configurazione era:
Gateway: 192.168.1.2
subnet mask: 255.255.255.0
Range Ip (o una cosa simile): 192.168.1.2-192.168.1.254
Magari mi potreste suggerire come settare l'ip statico anche se ho già provato. Grazie
 
Hai disattivato il dhcp del router? O del client? Se si quale client? Pc, smartphone, tablet, altro?
Che ip statico hai provato a mettere?
(Il range ip è pure sbagliato, devi farlo partire da 192.168.1.3)
 
Ho disattivato il DHCP del router e il range che ho trascritto era quello che avevo visto tra i settaggi del router prima di disattivare il DHCP per sbaglio
 
Ho disattivato il DHCP del router e il range che ho trascritto era quello che avevo visto tra i settaggi del router prima di disattivare il DHCP per sbaglio
sicuro che il gateway fosse 192.168.1.2 e non 192.168.1.1?
Che modello di router è?
Il tasto di reset l'hai tenuto premuto 15 secondi? Se lo premi di meno di solito si riavvia soltanto.
 
sicuro che il gateway fosse 192.168.1.2 e non 192.168.1.1?
Che modello di router è?
Il tasto di reset l'hai tenuto premuto 15 secondi? Se lo premi di meno di solito si riavvia soltanto.
Il router è D-Link Tsl 3782. Comunque si l'ho tenuto premuto per 30 secondi.
 
Non riesci più a connetterti al router per impostare il DHCP nuovamente?
Anche a me sembra strano 192.168.1.2, hai provato a digitare invece 192.168.1.1?
O anche 192.168.2.1.
Se non riesci così cerchiamo le impostazioni di default di quel router e proviamo quelle.
 
Non c'è qualche altro modo per riabilitare il DHCP?
Non riesci più a connetterti al router per impostare il DHCP nuovamente?
Anche a me sembra strano 192.168.1.2, hai provato a digitare invece 192.168.1.1?
O anche 192.168.2.1.
Se non riesci così cerchiamo le impostazioni di default di quel router e proviamo quelle.
Ma anche a me sembrava quando l'avevo visto. Comunque aiutatemi a con le impostazioni, magari sbaglio io.
Allora come indirizzo IP devo scegliere uno che sia all'interno del range? E come Gateway devo usare quello del router (ossia 192.168.1.2)? E come Dns metto quelli si Google? Grazie mille
 
Il router è D-Link Tsl 3782. Comunque si l'ho tenuto premuto per 30 secondi.
1) che modem di ............
2) sul manuale dice 192.168.1.1 e password admin

Prova a impostare:
ip: 192.168.1.101
subnet: te la mette da solo
gateway: 192.168.1.1
 
Partiamo dall'inizio, cosa usi per collegarti al router? Un PC, un tablet, uno samrtphone...
"Niente" cosa vuol dire? Hai impostato i parametri indicati da emanu37429?
Se sì aprendo un browser, digitando 192.168.1.1 e dando invio cosa esce? 404 o un altro errore?
Digitando 192.168.2.1 invece?
Scrivendo prima dell'ip https:// (cioè https://192.168.1.1 e https://192.168.2.1)?
 
Partiamo dall'inizio, cosa usi per collegarti al router? Un PC, un tablet, uno samrtphone...
"Niente" cosa vuol dire? Hai impostato i parametri indicati da emanu37429?
Se sì aprendo un browser, digitando 192.168.1.1 e dando invio cosa esce? 404 o un altro errore?
Digitando 192.168.2.1 invece?
Scrivendo prima dell'ip https:// (cioè https://192.168.1.1 e https://192.168.2.1)?
se l'ha resettato, dovrebbe avere l'ip predefinito, cioè 192.168.1.1
inutile provare col 2.1
comunque, spesso mettendo https risulta impossibile la connessione.
direi che è un caso strano. quando aveva premuto il tasto reset con router acceso doveva tornare ai valori di fabbrica e permettergli subito di accedere alla pagina di configurazione.
 
Tanto ci perde 5 secondi a fare una prova, è inutile (forse) ma tanto vale, metti che per caso non si sia resettato...
Vorrei capire che valori ha messo sui parametri della scheda di rete, magari vedendo un screenshot e anche un ping o un test col browser.
 
Partiamo dall'inizio, cosa usi per collegarti al router? Un PC, un tablet, uno samrtphone...
"Niente" cosa vuol dire? Hai impostato i parametri indicati da emanu37429?
Se sì aprendo un browser, digitando 192.168.1.1 e dando invio cosa esce? 404 o un altro errore?
Digitando 192.168.2.1 invece?
Scrivendo prima dell'ip https:// (cioè https://192.168.1.1 e https://192.168.2.1)?
Allora, ho provato a settare come mi aveva suggerito emanu, ma non è cambiato niente. Ho provato tramite smartphone e tablet perché il PC è in assistenza e mi appare scritto "problema di autenticazione"(con lo smartphone) e "impossibile accedere alla rete" (con il tablet).
 
Allora, ho provato a settare come mi aveva suggerito emanu, ma non è cambiato niente. Ho provato tramite smartphone e tablet perché il PC è in assistenza e mi appare scritto "problema di autenticazione"(con lo smartphone) e "impossibile accedere alla rete" (con il tablet).
quello sembra più un problema di password che di dhcp. comunque, è strano.
quando hai resettato il modem, il led power cos'ha fatto?
Quando eri col pc, l'avevi connesso con cavo ethernet?

E' una situazione assurda. Se il reset funzionava, il dhcp sarebbe dovuto essere nuovamente attivo.
Magari ci sarà qualche altro problema sul router.
 
Allora, ho provato a settare come mi aveva suggerito emanu, ma non è cambiato niente. Ho provato tramite smartphone e tablet perché il PC è in assistenza e mi appare scritto "problema di autenticazione"(con lo smartphone) e "impossibile accedere alla rete" (con il tablet).

Per entrare nel router devi collegare il router al computer tramite cavo Ethernet non in wifi poi nel browser metti http://dlinkrouter.local./ o l'indirizzo del router 192.168.1.1 L'ID e Password dovresti avere una etichetta sotto il modem (o prova admin per entrambi), dopodiché puoi fare i settaggi che vuoi

Se proprio devi usare la wifi, devi dare un indirizzo IP statico alla periferica (telefono o tablet o computer) che usi. Devi dargli un indirizzo delle stessa famiglia del router. per esempio puoi dare 192.168.1.100
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top