Problema con VBox e Arch

Pubblicità

archer65

Utente Attivo
Messaggi
1,327
Reazioni
121
Punteggio
70
Salve a tutti
Dopo 2 tentativi a vuoto, finalmente, ho capito come installare correttamente Arch(su VBox).
Il punto è questo:
Durante il primo tentativo ho lasciato la macchina a scaricare i pacchetti base e base-devel, mentre usavo Chrome attendendo.
Quando ho riaperto la finestra c'era uno schermo completamente NERO...sì...NERO!
Vabbe, primo tentativo a vuoto, proviamo con il secondo, il secondo mi ha restituito un errore al reboot e non sono riuscito in alcun modo a risolvere.
Terzo tentativo, quello buono...installo il DE Gnome, finalmente...indovinate che succede..
SCHERMO NERO.
Che ***** è sto schermo nero? Perchè ogni tot esce?
Il problema è proprio di VirtualBox, come faccio a risolvere? STO IMPAZZENDO:cav:

Grazie in anticipo
 
hai provato a premere un qualsiasi tasto quando lo schermo diventava nero??
dopo un po di inattività lo schermo della vbox si "spegne" (come una sorta di risparmio energetico)..
 
...Veramente?..Vabbe mi ritiro, sono un ********:asd:

:asd:
All'inizio capita a tutti di sbagliare o di perdersi per delle sciocchezze..

Per la cronaca, lo stesso "comportamento" lo avrai su tutte le tty di tutte le distro (non solo su virtualbox).
 
Vabbe ma questo errore è veramente...insomma...
Ma già che sono arrivato a installare Arch è una cosa:utonto:

- - - Updated - - -

Dopo l'installazione di Arch(con DE GNOME)cos'è consigliato fare? Ceh che cosa installare ecc...
 
Dopo l'installazione di Arch(con DE GNOME)cos'è consigliato fare? Ceh che cosa installare ecc...

Difficile rispondere visto che hai un'infinità di software disponibile.. il limite è praticamente solo la tua fantasia..
Visto che sei su virtualbox, per prima cosa installa le guest addiction.

Per cominciare qui c'è una bella lista di cose da vedere. Poi c'è un'utilissima lista di applicazioni disponibili (e non credo siano proprio tutte).
 
Difficile rispondere visto che hai un'infinità di software disponibile.. il limite è praticamente solo la tua fantasia..
Visto che sei su virtualbox, per prima cosa installa le guest addiction.

Per cominciare qui c'è una bella lista di cose da vedere. Poi c'è un'utilissima lista di applicazioni disponibili (e non credo siano proprio tutte).
Le guest addiction le ho già installate prima di installare GNOME con:
sudo pacman -S virtualbox-guest-utils.
Mi sembra che il comando fosse questo..sbaglio?
 
Le guest addiction le ho già installate prima di installare GNOME con:
sudo pacman -S virtualbox-guest-utils.
Mi sembra che il comando fosse questo..sbaglio?

Non sbagli. Su arch le guest addition si possono installare tramite il pacchetto virtualbox-guest-utils o tramite il "cd" delle guest additions (virtualbox-guest-iso).
Entrambi i modi sono equivalenti.
 
Non sbagli. Su arch le guest addition si possono installare tramite il pacchetto virtualbox-guest-utils o tramite il "cd" delle guest additions (virtualbox-guest-iso).
Entrambi i modi sono equivalenti.
Si ma ora ho un altro problema, ieri sera ho spento la macchina, funzionava tutto benissimo.
10 minuti fa ho provato ad accenderla e mi restituisce questa schermata
Cattura.webp
Cosa ***** è successo?

- - - Updated - - -

Ceh è come se non fosse installato alcun OS nella macchina virtuale.
 
Che bootloader hai installato??

GRUB
Ho installato anche efibootmgr
E dato:
grub-install --target=x86_64-efi --nonricordocosa-directory=/boot

Ceh mi sembra di averlo installato correttamente, ho anche creato grub.cfg

- - - Updated - - -

Prima di avviare la Shell UEFI riesco a leggere appena appena
ERROR.
Inserendo la ISO di Arch non mi da neanche la voce per avviarlo.
Esce solo la voce per avviare la ISO.
Penso sia un problema di GRUB che per qualche motivo non si avvia
 
Dai un'occhiata qui e qui

Ah ecco, ho capito il problema, VirtualBox da parecchie rogne a quanto pare

- - - Updated - - -

Boot using an emergency system. Posso anche avviare la ISO di Arch quindi
Mount the ESP (probably /dev/sda1 -- the FAT partition that holds the boot loader). mount /dev/sda1(?)
Rename EFI/refind on the ESP to EFI/BOOT
Rename EFI/BOOT/refind_x64.efi to EFI/BOOT/bootx64.efi

Per rinominare invece?
Comunque la partizione ESP è /dev/sda1
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top