PROBLEMA Problema con temperature cpu Amd ryzen 9 7900X

Pubblicità

MarcoComputer

Nuovo Utente
Messaggi
22
Reazioni
2
Punteggio
20
Ciao a tutti,
Io ho un pc fisso con amd Ryzen 9 7900X e mi sono accorto che, durante gli stress test fatti con Cinebench, le temperature salgono parecchio. Durante il test, ottengo una media di 92/93 gradi.
Non me ne sono mai preoccupato perché sul sito della Amd c’è scritto che può lavorare fino a 95 gradi.
Però, provando lo stesso test con il pc di un mio amico (Amd ryzen 9 7950X) e, durante il test, si ha in media una temperatura di 85/86 gradi.
Inoltre, ho notato che anche solo aprendo una finestra di chrome, ad esempio, la temperatura schizza a quasi 70 gradi per qualche secondo.
Magari mi sto preoccupando per nulla, però vorrei sapere se c’è qualcosa che posso fare per migliorare (il pc ha pochi mesi di vita)
 
Ciao, di seguito la mia configurazione con tutte le informazioni:
"
CPU: AMD Ryzen 9 7900 3.6 GHz 12-Core Processor (€362.39 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Notte ARGB 72.37 CFM Liquid CPU Cooler (€73.00)
Motherboard: MSI MAG B650 TOMAHAWK WIFI ATX AM5 Motherboard (€210.61 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€105.99 @ Amazon Italia) ci sono anche RGB
Storage: Crucial T500 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€91.52 @ Amazon Italia)
Case: NZXT H6 Flow ATX Mid Tower Case (€108.00 @ Amazon Italia) alternativa
Power Supply: Corsair RM650 (2023) 650 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€84.90 @ Amazon Italia)
Total: €1036.41

per gli RGB, ci metti 3 ventole come queste o queste, sono dei pack, in ogni confezione ce ne sono 3 e si collegano in cascata, occupando un solo header sulla scheda madre

monitor prendi questo
"

Ho copiato e incollato il messaggio da un'altra mia discussione, anche con i link relativi.
L'unica differenza è che il processore confermo essere il Ryzen 9 7900X. Anche il case è diverso, ma non penso che interessi
 
Le temperature sono effettivamente un po' alte tenendo conto che il caldo è ormai passato e il 7900X non ha nemmeno la 3D cache.

L'assemblaggio lo hai effettuato tu? La pompa lavora ai 5300 RPM dichiarati? Le ventole del dissipatore sono montate in estrazione o in immissione? Il case può influire, l'airflow gioca un ruolo abbastanza importante quindi va specificato anche quello.

Disclaimer: sto dando per scontato che l'assemblaggio sia stato fatto a regola d'arte, con i collegamenti corretti ai PMW della scheda madre, seguendo il libretto di istruzioni in un case sufficientemente areato.
 
Il case è questo.
L'assemblaggio è stato fatto da me e, a parte la gestione dei cavi nel retro, dovrei aver collegato tutto correttamente (seguendo le istruzioni): il dissipatore a liquido l'ho collegato a pump_fan, le ventole del dissipatore sono collegate a cpu_fan, 3 ventole (collegate in serie tra loro) collegate a sys_fan1. Fino a qui sono tutte in immissione. Poi ho una ventola in emissione collegata a sys_fan3.
Utilizzando l'applicazione MSI Center mi viene detto che la velocità della pompa varia tra i 5470 e i 5550 circa (non scende mai sotto e non sale mai sopra).
 
Fino a qui sono tutte in immissione
Male. Normalmente il dissipatore della CPU va sempre messo in estrazione, altrimenti l'aria calda rimane nel case e fa soffrire il resto di componenti, scheda video in primis (ma anche mofset e vrm della scheda madre ed ssd). Una ventola sola in estrazione è poco. Come regola generale, tante in immissione quante in estrazione, preferendo una leggera pressione positiva (quindi, più immissione) per ridurre l'ingresso della polvere nel case.

Utilizzando l'applicazione MSI Center mi viene detto che la velocità della pompa varia tra i 5470 e i 5550 circa

Bene. Io provvederei a ribilanciare l'airflow del case che da quel che scrivi è molto distante dall'essere ottimale e poi proverei un reseating del waterblock con riapplicazione della pasta termica (arctic MX4 o MX6).
 
Scusami, ho sbagliato io. Ho verificato e le ventole del dissipatore sono effettivamente in estrazione.
Però mi sono accorto che le ventole del dissipatore in out girano a velocità sempre maggiore rispetto alle ventole in immissione. E' possibile che questo non aiuti al mantenimento delle temperature ottimali? Anche perchè la velocità massima delle ventole del dissipatore è di 2000 RPM circa, mentre le altre girano al massimo a 1500 RPM
 
No quello non centra niente. Il regime di rotazione delle ventola contribuisce fino ad un certo punto. Poi entra il gioco il diametro e l'efficienza nello postare aria ( i famosi CFM).

Se l'airflow del case è adeguato, i problema si sposta sul dissipatore e sul suo montaggio. Come detto, puoi provare a smontare il waterblock, controllare la traccia lasciata dalla pasta termica per verificare che sia omogenea (non ci devono essere punti dove è più spessa o troppo sottile. Significherebbe contatto non ottimale quindi montaggio errato), riapplicare la pasta e rimontare il waterblock come da istruzioni.
 
Un attimo: 7900 o 7900x?
Perché il primo dovrebbe essere a 60 gradi di picco: sono 75w (88-cIOD) suddivisi tra 2 CCD.
 
Un attimo: 7900 o 7900x?
Nono, all'inizio mi avevano proposto un 7900, ma poi ho optato per un 7900X
Se l'airflow del case è adeguato, i problema si sposta sul dissipatore e sul suo montaggio. Come detto, puoi provare a smontare il waterblock, controllare la traccia lasciata dalla pasta termica per verificare che sia omogenea (non ci devono essere punti dove è più spessa o troppo sottile. Significherebbe contatto non ottimale quindi montaggio errato), riapplicare la pasta e rimontare il waterblock come da istruzioni.
Va bene, grazie
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top