PROBLEMA CON INTEL TURBO BOOST TECHNOLOGY

Pubblicità

Bagarospo81

Utente Attivo
Messaggi
7
Reazioni
0
Punteggio
24
Ciao a tutti,
ho un notebook Asus G74Sx...ottima macchina, ma per un problema o per un altro me la sono ancora goduta poco.
Adesso è la volta del processore.
Mi sono accorto che il Turbo Boost che dovrebbe portare la frequenza di calcolo del procio da i suoi 2,2 Ghz ai 3,0 e rotti non si attiva come dovrebbe.
Il programmino di monitoraggio di questa funzione (Intel Turbo Boost Technology 2.0) lo avevo disattivato all'avvio e quindi non saprei dire quando il fattaccio sia avvenuto. Quello che è certo è che all'inizio, al primo avvio e subito dopo, funzionava correttammente.
Per sicurezza ho controllato anche con CPU-Z ed effettivamente la situazione è questa.
E' possibile che la causa sia qualche servizio di win che ho disabilitato (....vi risulta cioè che uno o più servizi siano collegati a questa funzione)?
Ho controllato anche di non avere opzioni di risparmio energetico attivate (..anche in quelle avanzate ho impostato tutto su massimo e disabilitato funzioni che limitano la potenza e le prestazioni).
Ho provato a scaricare dal sito del produttore i driver per il chipset intel...ma niente!! A proposito se prima di installare i driver eliminassi quelli attualmente in uso con Driver Sweeper rischierei qualcosa?? Non sono molto esperto e vorrei evitare di fare magari errori grossolani.
Attendo con ansia vostri suggerimenti.
Grazie
 
se fai un superpi? http://www.tomshw.it/forum/overclock-generale/206753-leggere-prima-di-aprire-discussioni.html quì trovi da dove scaricarlo, lo avvii e fai quello da 1MB, e con cpu-z intanto tieni d occhio l oscillazione della frequenza...usando 1 solo core dovrebbe attivarti il turbo senza problemi

Scusa l'ignoranza, ma non essendo molto pratico del settore, che cos'è un superpi??? Il link punta effettivamente a molti programmini interessanti....quale dovrei scricare in particolare??
Mi potresti spiegare meglio come articolare la prova?
Grazie
 
Scusate il link è inesistente e pure io sarei interessato allo stesso problema

Guarda io il mio problema l'ho risolto e chiedo scusa se non ho chiuso la discussione postando la soluzione.
In realtà dubito che tu possa avere lo stesso problema in quanto quello che capitava a me era quacosa che erroneamente avevo combinato io.
In pratica in un forum avevo trovato una discussione su come velocizzare Win 7 e ciecamente ho applicato alcuni di questi consigli, in particolare si diceva che si poteva selezionare il numero di processori da utilizzare all'avvio:digitare msconfig sulla barra dei comandi, selezionare la scheda opzioni di avvio, andre su opzioni avanzate e specificare quì, con il menu a tendina il numero di processori; in particolare l'articolo parlava di 2 o 4, ma ho capito solo poi che si riferiva ai processori dual e quad core mentre con un i7 avrei 8 processori (seppur in parte virtuali se ho capito bene) su cui contare.
Avevo quindi selezionato l'opzione di partire con 4 processori e quindi al massimo avrei dovuto accusare un avvio un pò più lento e inveco ho scoperto, anzi ho proprio verificato che l'Intel Turbo Boost se si seleziona un opzione diversa da 8 o divesa da lasciare la casella di selezione senza spunta (secondo me l'opzione consigliata) non funziona, cioè non fa scattare mai l'overclock del processore.
Perché??...non ne ho la minima idea ma ho fatto delle prove sistematiche e viene fuori porprio questo comportamento.
Per quanto riguarda scaricare CPU-Z direi che è una buona idea perché fa le veci tranquillamento di quella inutile applicazione Intel Turbo Boost Technology Monitor che in default parte all'avvio: io ho propio disabilitato il servizio legato a questo programmino oltre che l'avvio dello stesso. Tanto per verificare che sia tutto apposto puoi aprire CPU-Z, lo lasci aperto per un pò durante le normali attività e dovresti vedere che il clock del tuo procio, in certe momenti, schizza al disopra del valore limite (considera che CPU-Z però dà una stima di questo overclock un pochino al ribsso rispetto all'applicazione Intel: nel mio caso il TB Monitor di Intel indicava il massimo valore overclokkato su 3,1 MHz mentre CPU-z stà sui 2,8).
Spero di essere stato utile.
Ciao
 
Guarda io il mio problema l'ho risolto e chiedo scusa se non ho chiuso la discussione postando la soluzione.
In realtà dubito che tu possa avere lo stesso problema in quanto quello che capitava a me era quacosa che erroneamente avevo combinato io.
In pratica in un forum avevo trovato una discussione su come velocizzare Win 7 e ciecamente ho applicato alcuni di questi consigli, in particolare si diceva che si poteva selezionare il numero di processori da utilizzare all'avvio:digitare msconfig sulla barra dei comandi, selezionare la scheda opzioni di avvio, andre su opzioni avanzate e specificare quì, con il menu a tendina il numero di processori; in particolare l'articolo parlava di 2 o 4, ma ho capito solo poi che si riferiva ai processori dual e quad core mentre con un i7 avrei 8 processori (seppur in parte virtuali se ho capito bene) su cui contare.
Avevo quindi selezionato l'opzione di partire con 4 processori e quindi al massimo avrei dovuto accusare un avvio un pò più lento e inveco ho scoperto, anzi ho proprio verificato che l'Intel Turbo Boost se si seleziona un opzione diversa da 8 o divesa da lasciare la casella di selezione senza spunta (secondo me l'opzione consigliata) non funziona, cioè non fa scattare mai l'overclock del processore.
Perché??...non ne ho la minima idea ma ho fatto delle prove sistematiche e viene fuori porprio questo comportamento.
Per quanto riguarda scaricare CPU-Z direi che è una buona idea perché fa le veci tranquillamento di quella inutile applicazione Intel Turbo Boost Technology Monitor che in default parte all'avvio: io ho propio disabilitato il servizio legato a questo programmino oltre che l'avvio dello stesso. Tanto per verificare che sia tutto apposto puoi aprire CPU-Z, lo lasci aperto per un pò durante le normali attività e dovresti vedere che il clock del tuo procio, in certe momenti, schizza al disopra del valore limite (considera che CPU-Z però dà una stima di questo overclock un pochino al ribsso rispetto all'applicazione Intel: nel mio caso il TB Monitor di Intel indicava il massimo valore overclokkato su 3,1 MHz mentre CPU-z stà sui 2,8).
Spero di essere stato utile.
Ciao
io ho la stessa cpu i7 2670qm, da msconfig non bisogna toccare nulla, il turbo boost si attiva solo se la percentuale massima di potenza cpu impostata è al 100%, al 99% non si attiva
modificando i core "letti" dal os con msconfig non mi fà assolutamente utilizzare il turbo
il numero di core e l' hyperthreading li posso modificare da bios e lì si che allora il turbo continua a funzionare anche se tolgo core o l' hyperthreading
 
io ho la stessa cpu i7 2670qm, da msconfig non bisogna toccare nulla, il turbo boost si attiva solo se la percentuale massima di potenza cpu impostata è al 100%, al 99% non si attiva
modificando i core "letti" dal os con msconfig non mi fà assolutamente utilizzare il turbo
il numero di core e l' hyperthreading li posso modificare da bios e lì si che allora il turbo continua a funzionare anche se tolgo core o l' hyperthreading

....e per curiosità, prima di fare danno da solo, come si farebbe a fare quanto dici da bios??
Cioè da bios hai la possibilità di condizionare la frequenza d'intervento dell' Turbo Boost di Intel??
 
ho controllato con cpu-z e "Monitoraggio della tecnologia Intel® Turbo Boost 2.6" ed ho varie oscillazioni fino 2.8
Con il programma everest ho fatto un controllo e guardate questa foto:
CPU.webp
Come si può spingere la cpu o il boost a quei livelli?
 
ho controllato con cpu-z e "Monitoraggio della tecnologia Intel® Turbo Boost 2.6" ed ho varie oscillazioni fino 2.8
Con il programma everest ho fatto un controllo e guardate questa foto:
Visualizza allegato 50255
Come si può spingere la cpu o il boost a quei livelli?

3,8 ghz è il massimo per un eventuale overclock
sul mio ho tutto bloccato l' overclock, ma sul tuo forse riesci a overcloccarlo un pò con Intel® Extreme Tuning Utility
 
Ho saputo che si può sbloccare dal bios ma il mio notebook è un medion e tale opzione e nascosta in un bios nascosto che non riesco ad accederci ( grrrrrr..... )
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top