PROBLEMA Problema con frequenze ram che non vanno a 4000mhz

Pubblicità

g3nn4

Utente Attivo
Messaggi
812
Reazioni
34
Punteggio
67
Ciao gente, ho da poco assemblato una nuova build con mobo B550 Aorus Elite, Ryzen 5600 e ram 32gb Ram Patriot Viper , ho aggiornato all'ultimo bios disponibile, le ram hanno 2 profili XMP, a 3600mhz nessun problema vanno bene, se imposto l'altro profilo quello a 4000mhz quando salvo da bios ed esco il pc si riavvia un paio di volte per poi partire ma ma da CPUZ me le segna a 1330mhz ma nel bios restano settate con XMP a 4000mhz.
2022-11-02 13_29_32-Impostazioni.jpg2022-11-02 13_40_00-Impostazioni.webp
Questo è DRAM, ho cliccato su CALCULATE SAFE e mi ha dato questi valori ( da bios risultano a 4000mhz)
2022-11-02 13_32_40-Impostazioni.jpg


Vorrei usarle a 4000mhz o al massimo che posso usarle..
 
Ultima modifica:
Con DRAM Calculator devi impostare prima CPU (tu hai impostato Zen1, mentre hai Zen3), MB (credo si fermi a X470, ma va bene uguale) e tipo di RAM (per vedere la tipologia dei chip, non solo il produttore, devi usare Thaiphoon Burner).
Una volta inserite le suddette opzioni, e selezionata come frequenza 4000MT/s (o la piu' alta disponibile che compare), puoi ottenere i valori che ti interessano con "Calculate Safe"

Personalmente pero' proverei ad impostare manualemnte iniziando da 3600MT/s, e provando a salire piano piano:
Seleziona XMP, e poi (prima di salvare) cambi manualmente la velocita' della RAM a 3600MT/s, e in FLCK inserisci/selezioni 1800MHz.
Se cosi' sei "stabile", in Wndows, provi lo step successivo... e cosi' via.

La condizione migliore e' che velocita' RAM e FLCK siano sincronizzati: con FLCK = RAM/2.
Se disaccoppi RAM e FCLK, hai un calo di prestazioni.

Il problema e' appunto l'FLCK: su Zen3 e' "garantito" da AMD fino a 1600MHz (anche se praticamente tutti, o quasi, arrivano a 1800MHz)... per andare "oltre" devi avere una CPU fortunata... e per arrivare a 2000MHz (idelae per RAM a 4000MHz) una CPU molto forunata

Aggiungo:
Dai un'occhiata alla guida di @Avets, che e' anche utile anche per far salire la frequenza dell'FCLK (indispensabile per far salire le frequenze della RAM)
 
Ultima modifica:
nella mia "piccola" personale statistica (una decina di Zen 3 installati... 11 per la precisione) NESSUNO arriva a 2000 MHz di IF (quindi le 4000 MT/s 1:1 a cui punti).
Ti dirò di più: la situazione è stata pure leggermente meno rosea di quella che dipinge @BrutPitt , visto che a 1900 MHz ci arrivava solo una CPU, a 1800 MHz (quindi 3600 1:1) tutte le altre tranne una che non superava i 1600 MHz (3200 1:1).

Quindi per me prendere RAM 4000 MT/s non ha molto senso: meglio puntare su un buon kit 3600.
 
Ultima modifica:
nella mia "piccola" personale statistica (una decina di Zen 3 installati... 11 per la precisione) NESSUNO arriva a 2000 MHz di IF (quindi le 4000 MT/s 1:1 a cui punti).
Ti dirò di più: la situazione è stata pure leggermente meno rosea di quella che dipinge @BrutPitt , visto che a 1900 MHz ci arrivava solo una CPU, a 1800 MHz (quindi 3600 1:1) tutte le altre tranne una che non superava i 1600 MHz (3200 1:1).

Quindi per me prendere RAM 400 MT/s non ha molto senso: meglio puntare su un buon kit 3600.
Le ho pagate quanto un kit da 3600 mhz, il profilo xmp stock che ha già a 3600 da BIOS va bene, potrei lasciarle tranquillamente però se si può tirare qualcosa in più ecco questo intendo..
 
Dram calculator ti dà le indicazioni per ottimizzare i timings (principalmente quelli secondari, alcuni hanno un impatto effettivo sulle prestazioni). Che poi sia 3600, 3800 o 3866MT/s poco importa.

Come ti ha detto BrutPitt devi impostarlo correttamente, quei moduli sono Hynix (Thaiphoon Burner ti dovrebbe dire la serie) non Samsung B-die.
 
Taiphon mi porta series "not determined"
ps. ho riportato il bios a stock e ho usato Taiphon
 

Allegati

  • 2022-11-02 19_30_35-Thaiphoon Burner _ 4000 C20 Series.webp
    2022-11-02 19_30_35-Thaiphoon Burner _ 4000 C20 Series.webp
    313.8 KB · Visualizzazioni: 17
Ultima modifica:
Putroppo nemmeno Thaiphoon Burner individua l'IC.
Dovrai quindi andare a tentativi con l'OC. Se vuoi un leggero boost delle prestazioni lavora su questi 3 timings in particolare: tFAW,tRFC e tRRDS/L.
 
Per leggero boost intendi un 3800mhz arrivabili?
no, per i 3800 MT/s (i MHZ sono 1900) devi lavorare sul controller della memoria nella CPU.

Il boost a cui si riferisce è di prestazioni tirando i timing della RAM. Boost peraltro normalmente rilevabile giusto con un benchmark sintetico...
Per me state continuando a discutere del sesso degli angeli, ma tant'è 🤷‍♂️😄
 
Per leggero boost intendo aumento di banda e riduzione della latenza. Però ci devi perdere del tempo quindi se hai voglia prendi qualche guida e impari il significato e l'impatto del singolo timing, altrimenti rimani così.

Ripeto: 3600, 3800, 3866MT/s non cambia nulla.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top