Salve. Ho una rtx 3060ti montata in un sistema con una cpu molto vecchia.
Ho l'impressione di avere dei problemi nell'uso del dlss ma non capisco se sono problemi di configurazione software oppure se causati dal mio hardware datato.
I test li ho effettuati col benchmark interno di cp2077.
In sostanza sembra che attivare o meno il dlss non abbia nessun effetto sull'incremento del frame rate, qualsiasi impostazione scelgo (media, alta, ultra: il dlss attivato non incrementa in alcun modo il frame rate).
Le cose cambiano pero' se attivo il ray tracing: in qual caso il dlss attivato raddoppia il frame rate rispetto a quando non e' attivo. Pero' anche in questo caso la differenza tra le varie impostazioni di dlss (qualita', performance o bilanciato) non varia tra di loro il framerate (restando uguale nei tre casi, sempre doppio rispetto a ray tracing attivo e dlss spento: DLSS spento, Ray Tracing attivo: 28 fps, DLSS Q: 52 FPS, DLSS P: 54 fps).
Pensando che potesse essere causato dal collo di bottiglia della cpu, ho fatto degli analoghi test col portatile (ryzen 5 e rtx 3050), pero' ho ottenuto risultati ugualmente strani. Il dlss attivato (in questo caso senza ray tracing) incrementava effettivamente il framerate (di un 30%), pero' tra le varie impostazioni di dlss (qualita' performance o bilanciato) non c'erano variazioni di framerate significativi (DLSS spento: 42 fps, DLSS Q: 57 FPS, DLSS P: 59 fps).
Ah, in entrambi i casi ho i driver ultima versione e la gefroce experience installata (ma ne nei driver ne in experience ho modificato le impostazioni specifiche per i giochi, lasciando le cose che inserisce di default nvidia).
E chiaramente questa problematica col dlss ce l'ho anche in altri giochi. Da cosa potrebbe dipendere (parlo del fisso con la rtx 3060ti)?
Ho l'impressione di avere dei problemi nell'uso del dlss ma non capisco se sono problemi di configurazione software oppure se causati dal mio hardware datato.
I test li ho effettuati col benchmark interno di cp2077.
In sostanza sembra che attivare o meno il dlss non abbia nessun effetto sull'incremento del frame rate, qualsiasi impostazione scelgo (media, alta, ultra: il dlss attivato non incrementa in alcun modo il frame rate).
Le cose cambiano pero' se attivo il ray tracing: in qual caso il dlss attivato raddoppia il frame rate rispetto a quando non e' attivo. Pero' anche in questo caso la differenza tra le varie impostazioni di dlss (qualita', performance o bilanciato) non varia tra di loro il framerate (restando uguale nei tre casi, sempre doppio rispetto a ray tracing attivo e dlss spento: DLSS spento, Ray Tracing attivo: 28 fps, DLSS Q: 52 FPS, DLSS P: 54 fps).
Pensando che potesse essere causato dal collo di bottiglia della cpu, ho fatto degli analoghi test col portatile (ryzen 5 e rtx 3050), pero' ho ottenuto risultati ugualmente strani. Il dlss attivato (in questo caso senza ray tracing) incrementava effettivamente il framerate (di un 30%), pero' tra le varie impostazioni di dlss (qualita' performance o bilanciato) non c'erano variazioni di framerate significativi (DLSS spento: 42 fps, DLSS Q: 57 FPS, DLSS P: 59 fps).
Ah, in entrambi i casi ho i driver ultima versione e la gefroce experience installata (ma ne nei driver ne in experience ho modificato le impostazioni specifiche per i giochi, lasciando le cose che inserisce di default nvidia).
E chiaramente questa problematica col dlss ce l'ho anche in altri giochi. Da cosa potrebbe dipendere (parlo del fisso con la rtx 3060ti)?