Problema con auricolari Bose

Pubblicità

Bettilore

Nuovo Utente
Messaggi
1
Reazioni
0
Punteggio
0
Ciao! Ho gli auricolari Bose quiet comfort earbuds ma quando ascolto Spotify si stoppa la musica da sola e poi riprende 😅 è “abbastanza” fastidioso…mi capita sia se sto ferma sia se sono in movimento…ho contattato anche l’’assistenza suggerendomi un aggiornamento di Spotify ma non ho risolto..ah..con le cuffie Apple non succede…grazie a chiunque mi aiuti
 
Ciao! Ho gli auricolari Bose quiet comfort earbuds ma quando ascolto Spotify si stoppa la musica da sola e poi riprende 😅 è “abbastanza” fastidioso…mi capita sia se sto ferma sia se sono in movimento…ho contattato anche l’’assistenza suggerendomi un aggiornamento di Spotify ma non ho risolto..ah..con le cuffie Apple non succede…grazie a chiunque mi aiuti

Controlla se hanno la funzione di mettere in pausa la musica quando le togli dall'orecchio e disattivala, forse il sensore di prossimità sta dando problemi
 
Hai controllato se vi sono aggiornamenti software o firmware delle earbuds?
In ogni caso quelle cuffie non sono la scelta migliore per ascoltare musica, gia a partire dai codec usati ( AAC e SBC ) sotto questo aspetto meglio il modello Apple, almeno usa una versione ottimizzata della codifica AAC.
 
In ogni caso quelle cuffie non sono la scelta migliore per ascoltare musica, gia a partire dai codec usati ( AAC e SBC ) sotto questo aspetto meglio il modello Apple, almeno usa una versione ottimizzata della codifica AAC.

Bhe, questa cosa dei codec la vedo anche una mezza verità.
Questo perchè la qualità sonora di una cuffia la puoi sentire solo in determinate condizioni:

- Qualità intrinseca della cuffia
- Ambiente di ascolto silenzioso
- Fonte musicale

In poche parole, sentire la differenza di codec è quasi impossibile, soprattutto su cuffie che utilizzi in treno o in ambienti esterni, in questi casi il codec è l'ultimo dei tuoi problemi.
Se si cerca davvero la qualità in una cuffia, si deve per forza optare per delle cablate.
 
I codec AAC e SBC fanno parte dello standard Bluetooth, sono quelli più vecchi in assoluto e con più limiti tecnici ( specialmente SBC che varia moltissimo le sue prestazioni in base all'intensità del segnale e presenza di disturbi).
Anche controllare quale codec viene usato, e nel caso cambiare codec di trasmissione potrebbe aiutare.
In ogni caso ( parere personale) usare degli auricolari Bluetooth per ascoltare musica, non è la scelta più sensata a meno che non si preferisca la comodità alla qualità.
Batterie da poche decine di milliampere (da 20 a circa 40) che garantiscono autonomie di ore, sono la prova più evidente che l'ottimizzazione dei consumi sia la priorità principale.
Quindi amplificatori in classe D per ridurre il consumo al massimo, con trucchi vari costruttivi e software ( DSP ) per nascondere le mancanze di un sistema di riproduzione di questo tipo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top