PROBLEMA Problema bufferbloat

Pubblicità

Oblivion90

Utente Attivo
Messaggi
382
Reazioni
26
Punteggio
41
ciao a tutti
Parto con il descrivere la mia situazione.
Linea: FTTC e-vdsl2 200 down /20 up mbts con protocollo 35b attivo da modem distanza dalla cabina 260 m (quindi effettivi 90 down/20 up mbts ) e ping di 6/7
Modem Tim hub plus h388x con router Fritz box 4040 con funzione acces point...
Ho il seguente problema: ho eseguito un test per calcolare il bufferbloat con esito finale di un valore veramente alto (lettera F) sul sito di waveform...
Come soluzione cercando un po' qui e un po' la sembra che sia un router che gestisca SQM e il QoS...
Sapete consigliarmi qualcosa in merito vista la mia ignoranza in merito?
Non vorrei incappare nell errore di spendere soldi inutilmente
PS: non so se la cosa può servire fuori da casa mia prossimamente verrà cablata la FTTH con il piano Italia 1 Gbts

Grazie in anticipo
 
Ultima modifica da un moderatore:
Il bufferbloat in sè generalmente non dà particolari problemi, a meno di momenti in cui viene saturata la banda.
Se vuoi un consiglio, non fare nulla per ora, attendi la vendibilità della FTTH e da lì vedi cosa fare, con un upload alto come hanno generalmente i contratti fibra pura, dovresti avere molti meno problemi, se il router è quanto meno decente.
Altrimenti, con il contratto che andrai a fare con l'operatore per la FTTH, decidi di andare di router di proprietà e prendi un router che abbia gli algoritmi di mitigazione tipo CAKE. Io a casa ho un mikrotik hap ac3 e con le impostazioni sulle queue per la mitigazione del bufferbloat sono passato da C a A su waveform, ma con la FTTH non ho notato alcun tipo di differenza
 
Il bufferbloat in sè generalmente non dà particolari problemi, a meno di momenti in cui viene saturata la banda.
Se vuoi un consiglio, non fare nulla per ora, attendi la vendibilità della FTTH e da lì vedi cosa fare, con un upload alto come hanno generalmente i contratti fibra pura, dovresti avere molti meno problemi, se il router è quanto meno decente.
Altrimenti, con il contratto che andrai a fare con l'operatore per la FTTH, decidi di andare di router di proprietà e prendi un router che abbia gli algoritmi di mitigazione tipo CAKE. Io a casa ho un mikrotik hap ac3 e con le impostazioni sulle queue per la mitigazione del bufferbloat sono passato da C a A su waveform, ma con la FTTH non ho notato alcun tipo di differenza
Quindi dici che nel momento in cui avrò anche io la FTTH molto probabilmente si potrebbe risolvere la questione da sola ...
Un consiglio se posso "sforare" visto che hai toccato il tema del modem...
Probabilmente nel momento in cui avrò la possibilità di sottoscrivere un contratto con Tim per la fibra... Che sia compresa o non compresa dall' offerta ho sempre optato per tenere il modem di proprietà dell operatore in questione per non incappare in problemi di assistenza...(E credo che se il modem non è compreso con la nuova offerta visto la portata di questa FTTH max 1Gbs penso di tenere il mio modem attuale faccio bene?)
Questa cosa inciderà nella gestione di qualsiasi router che poi gli andrei a mettere in cascata come gestione di quelle caratteristiche che hai citato prima per il mikrotik facendo un esempio?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Probabilmente nel momento in cui avrò la possibilità di sottoscrivere un contratto con Tim per la fibra...
FUGGI DA TIM!!!!

Consiglio: Dimensione


Che sia compresa o non compresa dall' offerta ho sempre optato per tenere il modem di proprietà dell operatore in questione per non incappare in problemi di assistenza...(E credo che se il modem non è compreso con la nuova offerta visto la portata di questa FTTH max 1Gbs penso di tenere il mio modem attuale faccio bene?)



Questa cosa inciderà nella gestione di qualsiasi router che poi gli andrei a mettere in cascata come gestione di quelle caratteristiche che hai citato prima per il mikrotik facendo un esempio?

Per la parte bufferbloat un router in cascata non fa niente, dev'essere il router che gestisce direttamente la connettività e il PPPoE a attivare meccanismi di mitigazione del bufferbloat, ma ripeto che con un upload alto 100+ Mbps com'è nei contratti FTTH, problemi di bufferbloat sono sicuramente più rari.
 
FUGGI DA TIM!!!!

Consiglio: Dimensione




Per la parte bufferbloat un router in cascata non fa niente, dev'essere il router che gestisce direttamente la connettività e il PPPoE a attivare meccanismi di mitigazione del bufferbloat, ma ripeto che con un upload alto 100+ Mbps com'è nei contratti FTTH, problemi di bufferbloat sono sicuramente più rari.
Grazie mille per i consigli...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top