[PROBLEMA] Boot HD fallisce e si riavvia

Pubblicità

okkappa

Nuovo Utente
Messaggi
27
Reazioni
0
Punteggio
25
Speravo di non arrivare mai in questa sezione, ed invece eccomi qua.

Le componenti del pc sono le seguenti :


  • RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
  • Dissipatore CPU Cooler Master Hyper 212 Evo Socket Intel 775/1156/1155/1366/2011 AMD AM2/AM3/FM1
  • CPU AMD FX-8320 8-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed
  • Alimentatore PC Thermaltake Berlin 630W 80+ ATX
  • Scheda Madre Gigabyte GA-970A-UD3P Socket AM3+ AMD 970 DDR3 USB3 SATA3
  • Case Midi-Tower Zalman Z9 Plus Nero ATX

  • Scheda video : Radeon 4850 vapor-x

ll problema :
Il pc si accende correttamente, riesco ad accedere al bios e le temperature sono coerenti .
Premetto che senza un HDD collegato, mi restituisce l'errore " Manca un HDD ", ma sul resto delle componenti non sembra dare un errore.

Se collego un HD ( ne ho collegati due funzionanti e con w7 sopra ) all'avvio mi restituisce il messaggio :

Avvio di windows non riuscito. Il problema potrebbe essere dovuto ad una recente modifica di HW o SW. [..]
- Avviare lo strumento risoluzione errori
- Avvia windows normalmente

Se certo di avviare windows, arriva fino a logo e si riavvia. Dal bios comunque rivela l'HDD ed ho provato se settare i vari parametri ( ACHI, IDE ) in diverse combinazioni senza che il risultato cambiasse. Anche l'ordine di boot l'ho settato da hard disk, e non va. Ho provato a fare un boot forzato da HDD, stesso problema.

Note extra .
Il sistema operativo provato è a 32bit.
Non so più dove mettere mano : il cavo sata è funzionante, il cavo di alimentazione anche ( e ne ho provati diversi su due HD distinti ) e comunque fino al logo carica, penso che se fossero problemi di cavi manco quello avrebbe visualizzato. Ho collegato l'HD alla due diverse porte sata . Da cosa dipende questo problema? Channel delle sata? Configurazione del bios? Temperature? Contatti ?
 
Ultima modifica:
Innanzitutto ti consiglierei di fare un'installazione pulita del sistema operativo nella versione 64bit perché non ha senso avere otto gigabyte con 32 bit. Ne vedrebbe meno della metà. Poi fai un memtest. Se reinstalli il so a 64 bit ricorda di installare i driver sempre nelle versioni 64 bit. Se vuoi tenere la 32, puoi anche staccare un modulo,tanto più di 3.5 Gb non li può rilevare.
 
In realtà ho già previsto di installare windows 7 64 bit su un ssd ( sony 840 evo ) .
Il problema è che mentre assemblo un pc sono solito testarlo con pezzi precedenti funzionanti, in modo che in caso di errore possa restringere il campo di ricerca. E sulla carta, non dovrebbe avere problemi ad avviare un win7 a 32 bit...

Purtroppo il sistema manca di lettore cd/dvd ( o meglio, quello vecchio ha una presa dati pata e la scheda madre non la supporta ), quindi entro sta sera dovrei avere una pennetta a disposizione per boottare l'installazione del sistema operativo tramite usb direttamente sull'ssd.
 
Ultima modifica:
Aspetta, fammi capire, tu hai assemblato un nuovo pc e lo stai testando con un'installazione di Windows proveniente dal vecchio PC?
 
Si, ogni pezzo è nuovo ( meno la scheda video ) . Gli HD che ho provato sono di altri due pc vecchi ( ma sono entrambi funzionanti sui relativi pc ).
 
Appunto, sui relativi pc ma non puoi pretendere che un'installazione fatta su un pc con hardware X funzioni su un pc con hardware Y. È come installate a forza un driver per una periferica che non hai e viceversa. Se vuoi "testare" le componenti lo devi fare su installazioni pulite con i giusti driver. Al massimo puoi usare una live di Linux, ma cosi avrai sempre dei problemi potenzialmente, a meno che i due hw non siano uguali o molto simili (es diversa scheda madre ma stesso socket e chipset).
 
Se pensi possa dipendere esclusivamente da questo, vorrà dire che domani ad installazione ultimata potremo chiudere questo topic ( .. e lo spero vivamente ) . Ti aggiorno e grazie per il confronto
 
Se l'hdd l'hai preso da un vecchio pc, devi reinstallare Windows, altrimenti quest'ultimo non parte.

Se invece è nuovo, quando fai Avvia Windows Normalmente e il pc si riavvia, ciò potrebbe essere causato da un BSOD mostrato così velocemente che non lo vedi nemmeno. Per confermare quest'ipotesi devi premere F8 subito dopo il post (ovvero quel brevissimo tempo che sta dopo la schermata del BIOS ma prima che si avvii il sistema operativo), e selezionare la voce Disattiva riavvio automatico in caso di errore di sistema.

In ogni caso, prova a formattare e reinstallare windows.
 
Se pensi possa dipendere esclusivamente da questo, vorrà dire che domani ad installazione ultimata potremo chiudere questo topic ( .. e lo spero vivamente ) . Ti aggiorno e grazie per il confronto

In questi ambiti o sei un DIO dell'assistenza tecnica oppure ti limiti in base ai sintomi, a cercare di scovare il problema andando per tentativi utili, evitando o limitando test o sostituzioni costose che potrebbero mandarti a ramengo, ragionandoci un minimo su.

Inutile sottolineare che il sottoscritto non è un DIO...almeno, non dell'assistenza tecnica :D

Non sono un tecnico, non ho alcuna qualifica, il mio ambito è diametralmente opposto, cerco solo di sfruttare quei due neuroni che mi restano e quel poco di esperienza che mi porto dietro dal mio primo PC nel '96 che, per colpa mia, ho dovuto formattare dopo 36 ore dall'acquisto :D

In ogni caso un'installazione pulita dovrai farla, quindi mi pare giusto percorrere questa strada e iniziare escludendo problemi software prima di puntare a problemi hardware, ben più seri e (a volte) costosi.
 
Era la strada corretta, in serata ho installato il sistema operativo ex novo ed adesso non mi da alcun problema :D Il mio voler andare per piccoli passi per testare l'hd ( ...abbinato ad un pizzico di ignoranza ) si era rivelato la causa del problema stesso :D

Consigli adesso su programmi per monitorare temperature/fan speed etc? Preferirei un solo programma ad una serie infinita di piccole utility . Non so, Z-CPU ?
 
Speccy, HwMonitor...io ne uso due, una per la cpu e una per la gpu, GPU-Z e CoreTemp.

Se vorrai seguire ancora quella strada, usa una live di Linux su cd/DVD/altro, si adatta alle diverse configurazioni, non lascia tracce sui dischi ed è più versatile in questo senso.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top