DOMANDA [PROBLEMA] BIOS SCHEDA MADRE ASUS H87-PLUS

  • Autore discussione Autore discussione jhon2
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

jhon2

Nuovo Utente
Messaggi
2
Reazioni
0
Punteggio
23
Salve, ho una scheda madre asus h87-plus, dopo aver scaricato dal sito ASUS l'utility adatta e l'ultima versione del bios ho provato a fare l'update.
Subito dopo il riavvio mi chiedeva di entrare nel bios tramite il tasto F1 per il recover solo che una volta entrato nel BIOS il mouse e la tastiera non rispondono bene:
- il Mouse rimane semi-bloccato in alto o meglio se lo si muove torna sempre allo stesso punto e quindi diventa inutilizzabile, ( mentre si tenta di spostarlo il tasto sinistro funziona)
- La tastiera invece utilizzando i tasti direzionali, si muove di una max due caselle e poi va in blocco.(i tasti CTRL-ALT-CANC fuonzionano per il riavvio)

Ho provato ad aggiornare alla versione BIOS 2003 e poi a fare un dawngrade alla 2002.
Per essere più chiaro incollo quì descrizione e data update del bios

- Desciption: H87-PLUS BIOS 2003 (Improve system stability.) - 2015/03/20 update
- Desciption: H87-PLUS BIOS 2002 and BIOS updater (Improve memory compatibility.) - 2014/09/05 update

Il primo l'ho installato con l'utility scaricata dalla sezione Utility di Asus mentre il secondo con l'utility inserita nel pacchetto.

Le prove effetuate sono le seguenti:

- sostituzione di tatsiera usb con tastiera ps2
- sostituzione di mouse wireless usb con mouse usb
- Disattivazione dalle impostazioni di Windows dell'avvio rapido

Premesso che prima dell'upadate il bios funzionava bene.
Ora non più

Allego inoltre configurazione PC:

CPU INTEL I5 4460 3.20 GHz SOCKET 1150
RAM GSKILL DDR3 1600 DUAL-CHANNELL 8GB (2x4GB)
SVIDEO ATI RADEON R9 280 DDR5
SMADRE ASUS H87-PLUS
ALIMENTATORE COOLERMASTER 1000W

Spero di trovare una soluzione al problema :varie13:

Grazie
:thanks:
 
Ciao ti ringrazio per il suggerimento, ho risolto il problema seguendo questa procedura:


  1. Spegnere il pc e scollegare l'alimentazione generale
  2. Rimuovere la batteria tampone
  3. Individuare i pin CLRTC sulla scheda madre, accanto alla batteria tampone
  4. Spostare il jumper (ponticello) dalla posizione di default 1-2 alla posizione 2-3 per circa 10"
  5. Riposizionare il jumper sui pin 1-2
  6. Riposizionare la batteria tampone
  7. Ricollegare l'alimentazione del pc ed avviare
  8. Accedere al bios con il tasto Canc ed impostare i parametri di default
  9. Uscire salvando le impostazioni

una volta fatto il reset, ho eseguito l'update alla versione H87-PLUS BIOS 2003 (Improve system stability.) - 2015/03/20 update
direttamente dal BIOS ed è andato tutto bene, quindi secondo me il problema era dovuto alla Utility fornita da ASUS per eseguire direttamente l'upgrade da sistema operativo.

Ancora una volta ti ringrazio per la velocità con cui mi hai risposto e l'aiuto fornito

Un Saluto a presto

:):bevuta:
 
Come dico sempre, le utility per aggiornare il bios che girano sotto Windows sono da evitare assolutamente, i produttori di schede madri fanno male a metterle a disposizione agli utenti. Tutti i bios moderni includono un'utility che permette di effettuare l'aggiornamento in modo sicuro, e il loro uso è ormai molto facilitato (sono lontani i tempi del DOS, quando si doveva lanciare l'utility da riga di comando). Quando il sistema operativo è attivo, ci sono decine di servizi che girano in background, i quali possono interferire con l'utility di aggiornamento; anche se la procedura di aggiornamento prevede il riavvio, non ci sono mai garanzie che essa possa andare a buon fine.
Ritieniti fortunato, perché nonostante l'aggiornamento non fosse perfettamente riuscito, il pc era ancora manovrabile e hai potuto risolvere tramite clear CMOS e nuovo aggiornamento tramite utility integrata; in altri casi meno fortunati, la scheda madre è diventata totalmente inoperativa.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top