problema aggiornamento windows

Pubblicità
Mi spiace che le notizie fornite in questi post siano fuorvianti, non so se frutto di "ignoranza" (perchè non si conosce la materia) o se derivanti dal solo sentito dire; lungi dal voler fare qualsiasi polemica e spero nessuno si senta offeso (perchè questa non è la mia intenzione!!!!). La key di attivazione dei Windows 10 non risiede più sui pc, nello specifico parlo di tutte le versioni Oem, ovvero quelli che equipaggiano i pc marchiati e venduti come prodotto finito, ne può essere estrapolata perchè l'attivazione e la genuinità della key stessa avviene ormai validata tramite algoritmi che memorizzano id hardware della scheda madre sulla quale è stata installata (perciò nel corso degli anni di vita della stessa tutti i componenti hardware potranno essere upgradati liberamente ad eccezzione della motherboard) e che viene attivata una volta e varrà per sempre appena ci si connette ad internet. Si può procedere in qualsiasi momento ed effettuare installazione pulita, a prescindere dalla presenza o meno della partizione della recovery (funzionalità data da alcuni produttori, che io personalmente elimino perchè prende spazio inutilmente..) La recovery non verrà mai aggiornata autonomamente, se per caso uno la dovesse utilizzare, poniamo caso tra 2 anni, riavviato il pc, Windows Update provvederà a scaricare tutto quello che nel frattempo è stato rilasciato nel frangente di questi 2 anni... A questo punto, come ho consigliato prima, reinstallare da 0 è la via in assoluto preferibile, non foss'altro per evitare le sovrascrizioni che i vari update fanno e che talvolta possono creare problematiche sopratutto a livello di drivers su pc particolari come quelli da gamers.
Se ho sbagliato sono il primo ad ammettere l'errore se e cosi mi dipsiace. Ero convinto che per i portatili fosse ancora in uso la procedura di avere una key specifica non trasferibile e bloccata a seconda della casa produttrice. Ne sono al corrente che windows ad oggi USA l'hardware ecc per riconoscere il sistema ed e per quello che in alcuni casi sui fissi assemblati a cambio dei componenti chiede l'attivazione via telefono. Non sapevo che fosse cosi anche per i portatili pensavo valesse solo per le key acquistate regolarmente sullo store o per quelle in chiave digitale. Non ero informato su questa cosa scusate ancora

A tra proposito scusa la curiosità ma allora l'utilizzo della recovery e ormai inutile non ha più senso l'utilizzo di essa e soprattutto i 10 ed oltre GB di spazio occupati da essa.

Ryzen 1600 (3.8) - CM masterliquid lite - MSI X370PLUS SLI PLUS - Corsair Vengeance Led - Corsair MP500 - Corsair RM 650 - Case: Thermaltake Core V31 - Asus 1060 Strix
 
Si, ormai è questa la prassi, per tutti i tipi di key Oem. La licenza retail (acquistata come Sistema Operativo) che tu citi, se la leghi ad un account Microsoft (Live, Hotmail, Outlook) si assoccia a quell'account e ti permette di evitare, in caso di installazione di una nuova scheda madre, la chiamata telefonica... La recovery è una funzionalità molto comoda per chi non è uno "smanettone", ovvero poco o niente sa di formattazioni, installazioni, ricerca drivers ecc. La casa produttrice ha confezionato una bella immagine dell'installazione originale, completa di tutto, che permette all'utente inesperto di riavere in caso di problemi, il sistema come quando il pc è stato acceso per laprima volta....
 
Sto eseguendo il ripristini tramite msi recovery e mi conpare attualmente l'immahine allegata sotto. Ora c'é solo da aspettare?
 

Allegati

  • 15163722072282124058656.webp
    15163722072282124058656.webp
    2.8 MB · Visualizzazioni: 16
Si, fino a che non finirà il processo di ripristino, ovvero schermata di windows, poi una volta che ti connetterai a internet, sarà Windows Update che si occuperà di scaricarti gli aggiornamenti. Essendo un Update corposo, impiegherà realmente tanto tempo ed anche se lo rivedi come si fosse fermato, in realtà sta procedendo... La barra di progressione che viene visualizzata, in realtà non è così, diciamo, in sincrono con la reale situazione di installazione...
 
Ragazzi aggiornamento post d&d. Il pc è stato ripristinato, appena finito tutte le Fasi iniziali di Cortana è cominciato subito l'aggiornamento di w10 da circa 8 orette che scarica ed è al 99 percento anche se pensi sia bloccato. Provo a lasciare il pc acceso la notte sperando non si danneggi.
Allo stesso tempo se vado su update mi da questo messaggio( seconda foto)
 

Allegati

  • image.webp
    image.webp
    773.3 KB · Visualizzazioni: 12
  • image.webp
    image.webp
    1 MB · Visualizzazioni: 22
Ultima modifica:
image.webp image.webp Inoltre oggi ho aperto la gestione attività perché si era buggato il desktop e compaiono tutti questi programmi in background (guardare la foto)
Ps sono solo alcuni dei processi in background perché sono veramente troppi
 
Visualizza allegato 277673 Visualizza allegato 277674 Inoltre oggi ho aperto la gestione attività perché si era buggato il desktop e compaiono tutti questi programmi in background (guardare la foto)
Ps sono solo alcuni dei processi in background perché sono veramente troppi
Allora fai una cosa visto che non perdi la licenza fai una bella installazione pulita del sistema. Prendi una chiavetta USB da 8gb o superiore mettila nel pc, google e digiti scaricare win 10. Uno dei primi link e della Microsoft ti fa scaricare un tool. Una volta installato ti chiede se creare un installazione do win10 dopodiché ti fa vedere le spec FI installazione (lascia quelle automatiche). Dopodiche to chiede dove vuoi installarlo e li selezioni LA lettera corrispondente alla chiavetta USB. Fai download ed aspetti che finisca. Qua parte più complessa spegni il PC, lasci la chiavetta dentro e lo fai partire premendo ripetutamente esc. In teoria dovrebbe aprirti un menu che ti faccia selezionare il boot dalla chiavetta. Se non funziona esc può essere f2 di solito. In alternativa se non riesci ad aprire il menu apposito per il boot con esc o f2 puoi andare direttamente nel bios. Da lo con le frecce da tastiera ti sposti nel menu boot. Da li selezioni sempre con le freccette USB boot o qualcosa di simile e lo sposti usando + fino alla prima posizione. Da li ultima pagina del BIOS fai save and exit ed in automatico si riavvia sulla chiavetta. Fai installazione avanzata e cancella il disco dopodiché fai new e crei una partizione nuova pulita da zero sul disco (ti dora consenti di creare una partizione aggiuntiva di windows, digli OK) selezioni quella nuova e fai avanti. Una volta installato tutto accedi al tuo account Microsoft e sul sito MSI scarichi tutti i driver.



Ryzen 1600 (3.8) - CM masterliquid lite - MSI X370PLUS SLI PLUS - Corsair Vengeance Led - Corsair MP500 - Corsair RM 650 - Case: Thermaltake Core V31 - Asus 1060 Strix
 
sta mattina verso le7 e mezza era ancora al 99. Verso le 12 sono tornato a casa ed ho trovato il pc spento. Al riavvio mi da una schermata di aggiornamento con scritto ci vorrà qualche minuto e poi apre il desktop normalmente. Non ci sono più aggiornamenti ne deduco che il problema era tempo il necessario. Ringrazio tutti per esservi interessati cosi tanto ed avermi aiutato nonostante la mia ignoranza in materia. Grazie ancora a tutti.
PS. C'è qualche modo in cui possa tipo votarvi???
 
sta mattina verso le7 e mezza era ancora al 99. Verso le 12 sono tornato a casa ed ho trovato il pc spento. Al riavvio mi da una schermata di aggiornamento con scritto ci vorrà qualche minuto e poi apre il desktop normalmente. Non ci sono più aggiornamenti ne deduco che il problema era tempo il necessario. Ringrazio tutti per esservi interessati cosi tanto ed avermi aiutato nonostante la mia ignoranza in materia. Grazie ancora a tutti.
PS. C'è qualche modo in cui possa tipo votarvi???
Ottimo sono contento che alla fine abbia finito tutto ;)

Ryzen 1600 (3.8) - CM masterliquid lite - MSI X370PLUS SLI PLUS - Corsair Vengeance Led - Corsair MP500 - Corsair RM 650 - Case: Thermaltake Core V31 - Asus 1060 Strix
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top